MATEMATICA ATTUARIALE PER LE ASSICURAZIONE PRIVATE

Canale 1
MARIA GIUSEPPINA BRUNO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
- Introduzione: operazioni finanziarie certe; principio di equivalenza finanziaria; principio di assenza di opportunità di arbitraggio privo di rischio; operazioni finanziarie aleatorie; fonti di incertezza e rischio; principio di equità; valore attuariale; elementi di un contratto assicurativo; assicurazioni sulla durata di vita e assicurazioni contro i danni. (circa 1 settimana) - Assicurazioni sulla durata di vita: durata aleatoria di vita; funzione di sopravvivenza; tassi di mortalità e di sopravvivenza; tavole di sopravvivenza; assicurazioni elementari caso vita e caso morte; fattori di attualizzazione demografico-finanziari; scindibilità attuariale; distribuzioni di probabilità e valori attuariali di diverse tipologie di assicurazioni caso vita, morte e miste; principio di composizione dei contratti; premi unici puri equi, premi periodici e premi naturali; mutualità, solidarietà e natural hedging di portafoglio; riserva matematica pura prospettiva e retrospettiva; equazioni ricorrenti; premio di rischio e premio di risparmio; basi tecniche del primo e del secondo ordine; valutazione dell’utile atteso; premio di tariffa; spese e caricamenti per spese; riserve complete; principio dell’utilità attesa, avversità al rischio e decisioni assicurative; cenni sulle assicurazioni collettive; cenni sull’assicurazione sulla salute. (circa 5 settimane) - Assicurazioni contro i danni: rischi assicurati; condizioni contrattuali di risarcimento; numero aleatorio di sinistri e ammontare aleatorio del singolo sinistro; calcolo dell’ammontare globale del danno; calcolo del premio secondo l’approccio probabilistico; calcolo del premio di esperienza; quota danni, risarcimento medio per sinistro, indice di sinistrosità, tasso di premio; personalizzazione del premio; classi di rischio e classi di merito; cenni ai sistemi di tariffazione bonus malus e ad altre forme di adeguamento del premio; cenni alla teoria della credibilità; cenni sulle riserve tecniche. (circa 3 settimane) - Opzioni implicite nei contratti assicurativi: alterazioni di un contratto assicurativo; coperture assicurative con franchigia e massimale di garanzia; flessibilità delle prestazioni; polizze indicizzate e rivalutabili con minimo garantito; valore teorico, valore intrinseco e valore a scadenza delle opzioni finanziarie; strategie operative realizzabili con le opzioni; proposizioni di arbitraggio; vincoli di pricing; modello binomiale di valutazione; principio di valutazione rischio-neutrale; cenni sulla formula di Black-Scholes e sull’applicazione del metodo Montecarlo. (circa 2 settimane) - Approfondimenti: papers scientifici, attività seminariali e/o lavori di gruppo inerenti generalizzazioni e applicazioni della matematica attuariale. (circa 1 settimana)
Prerequisiti
Il corso richiede conoscenze di base di Matematica finanziaria e Calcolo delle probabilità.
Testi di riferimento
Pitacco E. (2000), Matematica e tecnica attuariale delle assicurazioni sulla durata di vita, Ed. Lint. Daboni L. (1993), Lezioni di tecnica attuariale delle assicurazioni contro i danni, Ed. Lint. Hull J.C. (1997), Opzioni, Futures e altri derivati, Ed. Il Sole 24 ore. Altro materiale didattico sarà comunicato durante il corso e/o reso disponibile online dalla docente su piattaforma E-Learning.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria.
Modalità di esame
L’esame consiste in una prova orale teorico-pratica. Saranno oggetto della prova tutti gli argomenti del programma trattati in aula dalla docente nonché quelli suggeriti come approfondimento e quelli discussi durante attività seminariali e/o di gruppo. In alternativa, gli studenti frequentanti avranno la possibilità di sostenere l’esame presentando in aula un proprio elaborato, scritto, anche insieme ad un collega di corso, sotto la supervisione della docente, avente ad oggetto l’analisi e discussione di un paper scientifico di approfondimento su un argomento oggetto del programma. Nel primo caso, oltre alla correttezza delle risposte, concorreranno alla valutazione: l’uso appropriato della simbologia e della terminologia; la chiarezza espositiva, il rigore logico-formale; la padronanza dei ragionamenti teorici e la capacità di generalizzazione. Nel secondo caso, concorreranno alla valutazione: la capacità di analisi e di approfondimento, le abilità descrittive, logico-deduttive ed esemplificative nonché quelle di comunicazione con i colleghi di corso e di interazione con la docente.
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgono interamente in presenza in modalità frontale/tradizionale integrata con attività seminariali e/o di gruppo.
  • Codice insegnamento1018066
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFinanza e assicurazioni - Finance and insurance
  • CurriculumAssicurazioni
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSECS-S/06
  • CFU9