Assicurazione della qualità (AQ)

Organizzazione e responsabilità della AQ del CdS

Il Sistema di Assicurazione Qualità (AQ) di Sapienza è descritto diffusamente nelle Pagine Web del Team Qualità consultabili all'indirizzo https://www.uniroma1.it/it/pagina/team-qualita.

Nelle Pagine Web vengono descritti il percorso decennale sviluppato dall'Ateneo per la costruzione dell'Assicurazione Qualità Sapienza, il modello organizzativo adottato, gli attori dell'AQ (Team Qualità, Comitati di Monitoraggio, Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti, Commissioni Qualità dei Corsi di Studio), i Gruppi di Lavoro attivi, le principali attività sviluppate, la documentazione predisposta per la gestione dei processi e delle attività di Assicurazione della Qualità nella Didattica, nella Ricerca e nella Terza Missione.

Le Pagine Web rappresentano inoltre la piattaforma di comunicazione e di messa a disposizione dei dati di riferimento per le attività di Riesame, di stesura delle relazioni delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti e dei Comitati di Monitoraggio e per la compilazione delle Schede SUA-Didattica e SUA-Ricerca.
Ciascun Corso di Studio e ciascun Dipartimento ha poi facoltà di declinare il Modello di Assicurazione Qualità Sapienza definito nelle Pagine Web del Team Qualità nell'Assicurazione Qualità del CdS/Dipartimento mutuandolo ed adattandolo alle proprie specificità organizzative pur nel rispetto dei modelli e delle procedure definite dall'Anvur e dal Team Qualità.
Le Pagine Web di CdS/Dipartimento rappresentano, unitamente alle Schede SUA-Didattica e SUA-Ricerca, gli strumenti di comunicazione delle modalità di attuazione del Sistema di Assicurazione Qualità a livello di CdS/Dipartimento.

Il corso di studio è gestito dal Consiglio di corso di studio (CdS) di Finanza e Assicurazioni, sotto la diretta supervisione del Presidente. La gestione si fonda sulle attività di diversi gruppi di lavoro costituiti da specifici docenti delegati dal CdS, eventualmente affiancati da personale tecnico-amministrativo e da uno o più rappresentanti degli studenti. I principali gruppi di lavoro sono i seguenti:
- Commissione di Gestione dell'Assicurazione della Qualità (CGAQ): è incaricata di garantire il presidio delle procedure di assicurazione della qualità dei corsi di studio del CAD e di promuovere la diffusione della cultura della qualità. In particolare, la CGAQ propone le azioni correttive da intraprendere in vista del conseguimento degli obiettivi formativi e dei risultati prestazionali attesi e ne verifica l'attuazione, monitora l'andamento delle carriere degli studenti, rileva e analizza le opinioni sugli insegnamenti, la soddisfazione al termine del percorso formativo e gli sbocchi occupazionali dei laureati, redige la scheda di monitoraggio annuale e il rapporto di riesame. La CGAQ lavora in sinergia con tutte le altre specifiche commissioni di seguito elencate, che concorrono al miglioramento della qualità dei corsi di studio del CdS;
- Commissione per le Iniziative Didattiche: è incaricata di elaborare proposte di organizzazione di eventi di orientamento (seminari o altro) di interesse per il CdS, gestisce le relazioni con il mondo imprenditoriale e cura la diffusione delle informazioni in merito alle occasioni di incontro con le imprese e alle offerte di lavoro per studenti e laureati, nonché la progettazione dei tirocini.
Collabora con il delegato del CdS all'internazionalizzazione per le iniziative nella direzione dell'internazionalizzazione dell'offerta didattica e con l'ufficicio internazionale della presidenza della Facoltà di Economia;
- Commissione Requisiti di Accesso: verifica il rispetto delle condizioni per l'accesso degli studenti ai corsi di studio gestiti dal CdS e governa l'attuazione delle procedure previste;
- Commissione pagina web: ha la responsabilità di curare la predisposizione e l'aggiornamento del materiale pubblicato sul sito web del corso di studio.
Il corso di studio, attraverso la Commissione di Gestione Assicurazione Qualità, procede con riunioni periodiche al monitoraggio delle azioni correttive indicate nel precedente Rapporto di Riesame; valuta i risultati dell'adozione delle stesse, evidenziando i punti di forza emersi, le eventuali criticità e i cambiamenti ritenuti necessari; verifica l'adeguatezza e l'efficacia della gestione del corso di studio; propone, dove necessario, le azioni correttive da introdurre nel successivo Rapporto di Riesame. Il calendario delle riunioni della Commissione di Gestione Assicurazione Qualità è fissato a valle del completamento degli adempimenti di Ateneo. Le riunioni sono tenute con cadenza almeno trimestrale, in forma collegiale e/o in piccoli gruppi dedicati all'esame dei diversi aspetti.

Organizzazione e responsabilità della AQ del CdS - ulteriori informazioni

Il Corso di Studio, nell’ambito della sua autonomia e tenuto conto delle indicazioni generali fornite dalle strutture di Facoltà e Ateneo, ha definito un modello organizzativo per meglio gestire la progettazione ed erogazione del Corso e per sviluppare le attività di autovalutazione, riesame e miglioramento previste dal sistema AVA.

Più in particolare, al fine di conseguire un’azione continua nel tempo, volta al miglioramento complessivo del CdS, sono state definite alcune funzioni fondamentali attribuite alle seguenti figure del CdS:
- il Presidente del CdS, il quale sovraintende alle complessive attività del CdS e conduce un’azione di monitoraggio sullo svolgimento regolare delle attività didattiche gestite dal Consiglio di CdS, verificando, tra l’altro, l’espletamento dei compiti istituzionali dei singoli docenti e l’andamento delle azioni programmate per il rafforzamento del CdS;
- il Consiglio di CdS, il quale approva la progettazione del CdS, la Scheda di Monitoraggio Annuale, il Rapporto di Riesame Ciclico.

Il Consiglio esamina periodicamente lo stato di avanzamento delle azioni di rafforzamento del CdS, nonché la Relazione della Commissione Paritetica Docenti-Studenti [CPDS] di Facoltà, definendo le azioni necessarie per il superamento delle eventuali criticità emerse.
Nell’ambito del Consiglio vengono, quindi, discussi i risultati delle elaborazioni delle Opinioni Studenti, nonché tutte le altre tematiche che di volta in volta emergono al fine del miglioramento della qualità del CdS;
- I Delegati: sono stati dividuati i seguenti delegati per le seguenti attività: Orientamento e tutoraggio (Prof.ssa Immacolata Oliva), Internazionalizzazione (Prof.ssa Claudia Ceci), Placement (Prof. Roberto De Marchis), Ulteriori attività formative e Comunicazione (Proff. Roberto De Marchis, Immacolata Oliva, Barbara Vantaggi); Percorso di Eccellenza (Prof.ssa Barbara Vantaggi).
I delegati si riuniscono periodicamente all’interno di un gruppo di coordinamento che ha come obiettivo quello di monitorare l’andamento delle singole attività e proporre eventuali interventi ed azioni di miglioramento da portare all’attenzione del consiglio;
- la Commissione di Gestione dell’Assicurazione Qualità (CGAQ) del CdS, la quale è incaricata di guidare il sistema di assicurazione qualità del CdS e di sovrintendere all'attuazione della politica della qualità definita dagli Organi di governo dell'Ateneo, attraverso la progettazione, attuazione e monitoraggio di azioni volte al miglioramento della qualità del CdS, tra cui si annovera l’attività di redazione della Scheda di Monitoraggio Annuale e del Rapporto di Riesame Ciclico. Tra le responsabilità della Commissione Qualità si annoverano: lo svolgimento di analisi e commenti sulla base dei dati (OPIS, derivanti da Almalaurea, numeri di iscritti e immatricolati); l’individuazione di specifiche azioni correttive; la predisposizione di rapporti intermedi; l’elaborazione di proposte al Consiglio del CdS ed integrazioni in merito alle indicazioni emerse; l’attuazione delle azioni correttive individuate; il monitoraggio dei risultati ottenuti.
La CGAQ del CdS risulta attualmente composta da: Prof.ssa Barbara Vantaggi (Presidente del CdS), Prof. Gabriele Stabile (Responsabile del Riesame e del Monitoraggio), Proff. Roberto Demarchis, Brunero Liseo, Stefano Patri, Federica Ricca (Docenti del CdS), il dott. Gabriele Jori (Referente della didattica), i dott. Paolo Deangelis, Luigi Di Capua, Claudio Raimondi (Esponenti del mondo del lavoro, i Sig.ri Amedeo Alleva, Padovani Lorenzo, Paolo Ricci  (Rappresentanti gli studenti);
- la Commissione per la consultazione delle parti interessa e per il Placement: composta dalla prof.ssa Barbara Vantaggi (Presidente del CdS), il prof. Roberto De Marchis (delegato al placement del CdS) e il Prof. Gabriele Stabile (docente del CdS).
Per assicurare il continuo monitoraggio delle complessive attività in essere e per la gestione e il miglioramento della qualità del CdS, è stato definito un documento di lavoro in cui sono individuate le responsabilità, le modalità di azione, le risorse coinvolte, le scadenze previste, l’interazione con gli altri organi e funzioni di Dipartimento e/o Facoltà.
Il gruppo di lavoro AQ si riunisce con cadenza almeno trimestrale e riferisce in sede di Consiglio di corso di studio almeno due volte l’anno.

Consultazioni iniziali con le parti interessate

La Facoltà ha costantemente svolto una serie di incontri allo scopo di focalizzare gli interventi e formalizzare un percorso analitico volto al miglioramento dell'offerta formativa. Con riferimento particolare al corso di laurea magistrale in Finanza e assicurazioni vi è stato un costante collegamento con numerose istituzioni bancarie e assicurative (ABI,Artigiancassa, Banca INI, BNL,ICCREA, UNICREDIT). Tutte le parti interessate hanno sempre espresso apprezzamento e condivisione di tutte le proposte avanzate. A livello di Ateneo, nell'incontro finale della consultazione del 24 gennaio 2008, 'sulla base delle motivazioni presentate e tenuto conto della consultazione e delle valutazioni effettuate precedentemente dalle facoltà proponenti, considerando favorevolmente la razionalizzazione dell'offerta complessiva con riduzione del numero dei corsi, in particolare dei corsi di laurea, preso atto che nessun rilievo è pervenuto nella consultazione telematica che ha preceduto l'incontro e parimenti nessun rilievo è stato formulato durante l'incontro, viene espresso parere favorevole all'istituzione dei singoli corsi, in applicazione del D.M. 270/2004 e successivi decreti'.

Consultazioni successive con le parti interessate

Il progetto formativo del CdS è stato messo a punto e successivamente revisionato sulla base della domanda di formazione definita anche attraverso ulteriori rapporti attivati dal CdS con enti ed istituzioni nazionali ed internazionali operanti nel settore finanziario ed assicurativo. In particolare, sono state effettuate consultazioni, da parte del Presidente del CdS e della Commissione del CdS a tal fine costituita, con esponenti di rilievo di Enti e Istituzioni rappresentativi degli ambiti culturali e professionali.
Tali incontri hanno avuto come obiettivo la valutazione dei fabbisogni formativi e degli sbocchi professionali, ed in particolare sono state prese in esame:

• Adeguatezza degli obiettivi formativi
• Adeguatezza delle figure professionali rispetto alle esigenze del mercato del lavoro
• Sbocchi professionali attesi
• Suggerimenti sugli obiettivi e sui contenuti dei corsi di studio
• Collaborazioni in Stage/Tirocini/Tesi/Ricerca

Le consultazioni con le parti interessate svolte nel 2021 (si veda https://web.uniroma1.it/memotef/sites/default/files/allegati/Consultazio...) hanno dato luogo all'incontro con i soggetti seguenti:
- Dirigente Responsabile Servizio Vita e Welfare dell'ANIA (l'associazione nazionale delle imprese di assicurazione italiane, svolge a livello nazionale attività di supporto alle imprese di assicurazione con iniziative di consulenza e ricerca);
- Chief Risk Officer (CRO) del Fondo Pensione Cometa (Federmeccanica, Assistal e Intersind, Fim, Fiom, Uilm e Fismic);
- Chief Financial Officer Net-Insurance (Compagnia acquisita da Poste Vita e IBL Banca);
- Amministratore delegato di 4-Care (Compagnia del gruppo Zurich)

Ai fini di rafforzare l'occupabilità dei laureati, le parti interessate hanno sottolineato l'importanza che gli studenti già durante il corso di studi inizino la collaborazione con il mondo del lavoro, aumentando la previsione di testimonianze aziendali all'interno dei corsi, l'attivazione di stage e la frequenza percorsi per migliorare le soft skills.
Nell'a.a. 2022-23 , per adattare gli aspetti professionalizzanti come conseguenza delle nuove emergenti figure richieste dal mercato, è stato attivato il 'University and Enterprise in Economics, Communication, Finance and Insurance'.
Al fine del miglioramento delle soft skills nel corso dell'a.a. 2023-24 sono stati attivati due percorsi: Warm up your skills, in collaborazione con ICCREA BANCA, e Laboratorio sulle Life e Soft Skills, con l'associazione Young & Co, con la collaborazione del gruppo Generali (si veda https://memotef.web.uniroma1.it/sites/default/files/allegati/2024-11/Con...).

Nell'a.a. 2024-25 , per perfezionare il percorso formativo, recepire il decreto ministeriale 1649/2023 e tenere conto delle nuove emergenti figure richieste dal mercato, sono state effettuate ulteriori consultazioni (si veda https://memotef.web.uniroma1.it/sites/default/files/allegati/2024-11/ver...).
Sono stati predisposti degli incontri e predisposti dei questionari. Le elaborazioni statistiche che svolte a partire dai questionari sono successivamente discusse nel corso di incontri appositamente istituiti con gli stakeholders. Tale processo è indirizzato a verificare con cadenza annuale la validità del percorso formativo, ed eventualmente ad apportare miglioramenti per rendere l'offerta formativa più competitiva e rafforzare l'occupabilità dei laureati.
Nell'ottica di sistematizzare e rafforzare il processo di consultazione delle parti interessate, il CdS ha stabilito di condividere con gli stakeholders la documentazione delle attività svolte e da svolgere, attraverso la progettazione di un repository sul quale saranno resi disponibili i verbali delle consultazioni con le parti interessate e le organizzazioni rappresentative.

Inoltre, Il CdS ha un'interlocuzione costante e diretta anche con il Collegio docenti del Dottorato della Scuola di Economia in particolare con il dottorato in Modelli per l'Economia e la Finanza, al fine di approfondire le esigenze e l'aggiornamento dei profili formativi anche in relazione al dottorato.

Documenti AQ del CdS