ANATOMIA UMANA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali Fornire ai discenti le conoscenze anatomiche di base per la comprensione della morfologia funzionale del corpo umano necessarie ad affrontare lo studio di corsi di insegnamento successivi come la Fisiologia, la Patologia generale e la Farmacologia. Far acquisire allo studente un’adeguata conoscenza della nomenclatura e della terminologia anatomica, delle forme, dei rapporti anatomici e dell’organizzazione di organi, apparati e sistemi che costituiscono il corpo umano. Obiettivi specifici 1. Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente conoscerà le nozioni di base relative alla morfologia degli apparati, dei sistemi e degli organi costituenti l’organismo umano e sarà anche in grado di collocare le strutture anatomiche nell’esatta posizione che esse occupano nel corpo umano. Lo studente sarà in grado di comprendere i termini ed i nomi di uso comune nel linguaggio anatomico e saprà collegare termini e nomi suddetti al contesto morfo-funzionale ad essi riferibile. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Alla fine del corso lo studente saprà riconoscere e distinguere i diversi organi presenti nel corpo umano e saprà attribuire ad essi con chiarezza quelle caratteristiche macroscopiche, microscopiche e funzionali che contraddistinguono le strutture anatomiche dell’organismo umano illustrate durante il corso svolto. I rapporti anatomici, la morfologia esterna e le relazioni tra struttura e funzione verranno identificati dallo studente al termine del corso sulla base dell’acquisizione del metodo appreso durante le lezioni, attraverso la sistematica disamina delle caratteristiche degli organi umani attuata dal docente durante lo svolgimento del corso stesso. 3. Autonomia di giudizio Le lezioni saranno lezioni frontali ed interattive in aula. Il docente stimolerà la capacità di ragionamento degli studenti attraverso domande mirate durante l’esposizione degli argomenti trattati. La capacità di ragionare sugli argomenti proposti sarà anche potenziata attraverso la spiegazione di aspetti morfo-funzionali caratteristici delle diverse strutture del corpo umano. Questi ultimi risulteranno infatti indispensabili per costituire quel bagaglio di conoscenze fondanti necessarie per affrontare successivamente, con solide basi anatomiche, lo studio di materie come la Fisiologia, la Farmacologia e la Patologia generale, per la quali le conoscenze anatomiche basilari rappresentano un indispensabile corredo propedeutico. 4. Abilità comunicative La valutazione dello studio dello studente sarà basata interamente su una prova orale che verterà su domande inerenti tutti gli argomenti del programma d’esame. Lo studente dovrà rispondere alle domande dimostrando chiarezza nell’esposizione dell’argomento, adeguata capacità di sintetizzare e illustrare con proprietà di linguaggio e corretta terminologia anatomica gli aspetti fondamentali dell’anatomia macroscopica, microscopica e funzionale degli organi del corpo umano. 5. Capacità di apprendimento Lo studente troverà l’approfondimento di quanto udito a lezione nei testi consigliati. Questi testi, insieme agli appunti delle lezioni, rimarranno quindi il punto di riferimento dello studente che potrà così ritrovare in dettaglio le nozioni in parte dimenticate anche dopo aver affrontato e superato l’esame.

Canale 1
MARCO ARTICO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma d'esame Citologia (2 ore): Generalità sulla cellula e sugli organuli intracellulari. Istologia (8 ore): Definizione, classificazione morfologica e funzionale dei tessuti. Tessuti fondamentali del corpo umano. Sangue: composizione. Elementi figurati del sangue. Cenni sull'emopoiesi. Immunità. Anatomia Umana: Terminologia anatomica; nomenclatura topografica. Definizione di cavità corporee, organo, apparato, sistema (2 ore). Apparato locomotore (6 ore): generalità su ossa e articolazioni. Scheletro della testa. Scheletro del tronco. Scheletro degli arti superiore ed inferiore. Apparato cardiovascolare - anatomia macroscopica, microscopica e funzionale (6 ore): circolazione sistemica, circolazione polmonare; cuore. Pericardio: generalità. Vascolarizzazione arteriosa e vascolarizzazione venosa dei vari organi ed apparati. Sistema linfatico - anatomia macroscopica, microscopica e funzionale (4 ore). Midollo osseo, timo, milza, linfonodi e principali stazioni linfonodali. Apparato respiratorio - anatomia macroscopica, microscopica e funzionale (2 ore): cavità nasali, faringe, laringe, trachea, bronchi, polmoni.Pleure: generalità. Apparato digerente - anatomia macroscopica, microscopica e funzionale (6 ore): cavità orale, faringe, ghiandole salivari, esofago, stomaco, intestino, fegato, vie biliari intra- ed extra-epatiche, pancreas esocrino. Apparato urinario (2 ore): rene - anatomia macroscopica, microscopica e funzionale, vie urinarie (uretere, vescica, uretra) maschili e femminili. Apparato genitale maschile (1 ora): generalità. Testicolo e spermatogenesi. Vie Spermatiche. Ghiandole annesse all’apparato genitale maschile. Apparato genitale femminile (1 ora): generalità. Ovaio e ovogenesi. Tube uterine. Utero. Vagina. Ciclo mestruale. Vulva. Apparato endocrino (4 ore): generalità. Anatomia macroscopica, microscopica e funzionale di ipofisi, epifisi, tiroide, paratiroidi, surrene, pancreas endocrino, testicolo, ovaio. Sistema nervoso centrale - anatomia macroscopica, microscopica e funzionale (8 ore): midollo spinale ed encefalo. Meningi craniche e spinali. Sistema ventricolare cerebrale e circolazione del liquido cefalorachidiano. Vascolarizzazione del SNC. SNP (4 ore): nervi cranici, nervi spinali e principali plessi nervosi. Sistema nervoso autonomo (1 ora): organizzazione dell’ortosimpatico e del parasimpatico. Recettori e organi di senso (5 ore): generalità sui recettori sensitivi. Organo del gusto. Organo dell’olfatto. Apparato visivo. Apparato uditivo e vestibolare. Apparato tegumentario (2 ore): generalità sull’apparato tegumentario e sue funzioni. Caratteri generali della cute. Annessi cutanei.
Prerequisiti
Indispensabile: avere conoscenze di base, su struttura e funzione del corpo umano, acquisite durante gli studi compiuti nella scuola secondaria superiore. Importante: avere adeguata conoscenza della lingua italiana, dimostrando anche chiarezza nell'esposizione degli argomenti; dimostrare altresì di possedere buona proprietà di linguaggio e ordine logico durante lo svolgimento della prova d'esame. Utile: dimostrare di avere approfondito in modo autonomo ed efficace le conoscenze acquisite a lezione anche attraverso il ricorso a testi diversi da quelli adottati (disponibili nelle biblioteche di ateneo) e ad articoli scientifici selezionati attraverso banche dati (PubMed, Scopus) consultabili attraverso Internet.
Testi di riferimento
1)Marco ARTICO: Appunti di Anatomia microscopica, Ed. CISU 2)Marco ARTICO et al.: ANATOMIA UMANA - ELEMENTI. Ed. EDI-ERMES Atlante Consigliato (facoltativo): TILLMAN B.N.: ATLANTE DI ANATOMIA UMANA, Ed. Zanichelli oppure Drake R.L., Vogl A.W., Mitchell A.W.M Anatomia del Gray.I fondamenti. Ed. EDRA MASSON
Modalità insegnamento
Le lezioni saranno lezioni frontali ed interattive in aula. Il docente stimolerà la capacità di ragionamento degli studenti attraverso domande mirate durante l’esposizione degli argomenti trattati. La capacità di ragionare sugli argomenti proposti sarà anche potenziata attraverso la spiegazione di aspetti morfo-funzionali caratteristici delle diverse strutture del corpo umano. Questi ultimi risulteranno infatti indispensabili per costituire quel bagaglio di conoscenze fondanti necessarie per affrontare successivamente, con solide basi anatomiche, lo studio di materie come la Fisiologia, la Farmacologia e la Patologia generale, per la quali le conoscenze anatomiche basilari rappresentano un indispensabile corredo propedeutico.
Frequenza
lezioni frontali in aula con uso di mezzi audiovisivi e proiezione di lucidi e diapositive
Modalità di esame
La valutazione dello studio dello studente sarà basata interamente su una prova orale (della durata di 20-30 minuti) che verterà su domande inerenti tutti gli argomenti del programma d’esame. Lo studente dovrà rispondere alle domande dimostrando chiarezza nell’esposizione dell’argomento, adeguata capacità di sintetizzare e illustrare con proprietà di linguaggio e corretta terminologia anatomica gli aspetti fondamentali dell’anatomia macroscopica, microscopica e funzionale degli organi del corpo umano. La capacità di comunicare quanto appreso durante il corso sarà inoltre potenziata attraverso una prova di autovalutazione effettuata in coincidenza dell’ultima lezione del corso medesimo. In quest’ultima lezione infatti gli studenti che, su base volontaria, desiderino esporre un argomento del programma, potranno farlo in aula alla presenza del docente e degli altri studenti frequentanti il corso. In tal modo il docente, ascoltando l’esposizione orale dell’argomento prescelto dagli studenti che volontariamente desiderano verificare le proprie capacità in previsione dell’esame finale, potrà correggere e consigliare gli studenti medesimi alla presenza dei loro colleghi, evidenziando i pregi e gli errori insiti nell’esposizione appena svolta. Questa esposizione NON avrà alcun valore ai fini valutativi, ma avrà come unico scopo quello di spiegare in diretta a tutti gli studenti presenti in aula quali siano gli errori e le omissioni da evitare nello studio e nell’esposizione orale degli argomenti facenti parte del programma d’esame. In tal modo gli studenti che espongono l’argomento, ma anche quelli che ascoltano presenziando l’esposizione volontaria dei colleghi, sono in grado di capire e riconoscere “in diretta” i difetti e le manchevolezze eventualmente presenti nell’esposizione orale in atto.
Modalità di erogazione
Le lezioni saranno lezioni frontali ed interattive in aula. Il docente stimolerà la capacità di ragionamento degli studenti attraverso domande mirate durante l’esposizione degli argomenti trattati. La capacità di ragionare sugli argomenti proposti sarà anche potenziata attraverso la spiegazione di aspetti morfo-funzionali caratteristici delle diverse strutture del corpo umano. Questi ultimi risulteranno infatti indispensabili per costituire quel bagaglio di conoscenze fondanti necessarie per affrontare successivamente, con solide basi anatomiche, lo studio di materie come la Fisiologia, la Farmacologia e la Patologia generale, per la quali le conoscenze anatomiche basilari rappresentano un indispensabile corredo propedeutico.
ELENA DE SANTIS Scheda docente
Canale 2
CINZIA FABRIZI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione e generalità (8 ore di lezione): Tessuto epiteliale: caratteri generali e rapporti con i tessuti connettivi; epiteli di rivestimento e ghiandolari; criteri di classificazione e principali localizzazioni. Tessuto connettivo: caratteri generali e classificazione; tessuti connettivi propriamente detti (lasso e denso) e tessuto adiposo. Tessuto cartilagineo. Tessuto osseo: struttura di tessuto osseo compatto (unità funzionale) e tessuto osseo spugnoso. Sangue: composizione del sangue, aspetti morfologici e ruolo funzionale degli elementi figurati. Cenni sull’emopoiesi. Tessuto muscolare: scheletrico, cardiaco e liscio; aspetti strutturali e ruolo funzionale delle fibre muscolari; giunzione neuromuscolare; cenni sulla contrazione muscolare. Tessuto nervoso: caratteri morfostrutturali del neurone; classificazione morfologica e funzionale dei neuroni; sinapsi; guaina mielinica; fibre mieliniche ed amieliniche; struttura del nervo periferico. Aspetti strutturali e funzioni delle cellule della glia. Terminologia anatomica: posizione anatomica; piani di sezione; termini di posizione e di movimento. Cavità corporee; suddivisione topografica della cavità dorsale e della cavità ventrale. Struttura di organi cavi e organi pieni. Apparato locomotore (8 ore di lezione): Organizzazione dello scheletro. Classificazione morfologica delle ossa (lunghe, brevi, piatte). Scheletro della testa: neurocranio e splancnocranio. Colonna vertebrale. Gabbia toracica. Scheletro dell’arto superiore: cingolo scapolare, scheletro del braccio, dell’avambraccio e della mano. Scheletro dell’arto inferiore: cingolo pelvico, scheletro della coscia, della gamba e del piede. Generalità e classificazione delle articolazioni (sinartrosi e diartrosi). Sistema muscolare: organizzazione generale; criteri di classificazione strutturale e funzionale dei muscoli. Splancnologia (22 ore di lezione) Apparato cardio-vascolare: Organizzazione generale. Anatomia macroscopica e microscopica del cuore, sistema di conduzione, scheletro fibroso, valvole cardiache e ciclo cardiaco. Pericardio e rapporti del cuore. Grande e piccola circolazione. Le arterie: aorta (origine e decorso) e principali rami collaterali e rami terminali. Poligono di Willis. Le vene: principali rami venosi. Circolo portale. Struttura dei vasi sanguiferi (arterie, vene, capillari e sinusoidi). Circolazione fetale. Sistema linfatico: Struttura e funzione dei vasi linfatici, organizzazione della circolazione linfatica. Struttura e funzione del midollo osseo, del timo, della milza e dei linfonodi. Apparato respiratorio: anatomia macroscopica, microscopica e funzionale di cavità nasali, faringe, laringe, trachea, bronchi, polmoni; pleura; meccanica respiratoria. Apparato digerente: anatomia macroscopica, microscopica e funzionale di cavità orale, faringe, ghiandole salivari, esofago, stomaco, intestino, fegato, vie biliari intra- ed extra-epatiche, cistifellea, pancreas esocrino. Peritoneo. Apparato uro-genitale: rene (anatomia macroscopica, microscopica e funzionale); apparato iuxtaglomerulare; vie urinarie (calici e pelvi renale, ureteri, vescica, uretra maschile e femminile); vascolarizzazione del rene. Generalità apparato genitale maschile. Testicolo e spermatogenesi. Vie Spermatiche. Ghiandole annesse all’apparato genitale maschile. Generalità apparato genitale femminile. Ovaio e ovogenesi. Tube uterine. Utero. Vagina. Ciclo mestruale. Sistema neuro-endocrino (10 ore di lezione): Apparato endocrino: generalità; anatomia macroscopica, microscopica e funzionale di ipofisi, epifisi, tiroide, paratiroidi, surrene, pancreas endocrino, testicolo, ovaio. Sistema nervoso: principi generali di neuroanatomia. Le catene neuronali. Organizzazione anatomica del Sistema Nervoso. Sensibilità generale e specifica. Organizzazione generale del SNC. Midollo spinale: configurazione macroscopica. Conformazione interna. Architettura della sostanza grigia e della sostanza bianca. Funzione del midollo spinale. Definizione di neuromero, dermatomero e miomero. Le grandi vie sensitive e motrici. Arco riflesso; riflessi spinali. Tronco encefalico (bulbo, ponte e mesencefalo): configurazione macroscopica ed organizzazione interna del tronco encefalico. Cervelletto: configurazione esterna ed organizzazione interna; struttura della corteccia cerebellare e funzioni del cervelletto. Diencefalo: conformazione e limiti; l’ipotalamo; il talamo; il subtalamo; l’epitalamo; il metatalamo. Telencefalo: configurazione esterna, formazioni commissurali interemisferiche, il sistema delle capsule, nuclei della base, corteccia telencefalica. Aree corticali sensitive e motrici. Componenti del sistema limbico e sua funzione. Sistema ventricolare cerebrale (canale ependimale, IV ventricolo, III ventricolo e ventricoli laterali) e liquido cefalorachidiano. Le meningi spinali ed encefaliche. La barriera emato-encefalica. Sistema nervoso periferico: costituzione del nervo spinale, gangli, generalità sui plessi spinali. Generalità sui nervi cranici. Sistema nervoso autonomo: organizzazione e funzione dell’ortosimpatico e del parasimpatico. Organi di senso: nozioni generali dell'anatomia dell'orecchio e dell'occhio.
Prerequisiti
E' utile per lo studente possedere conoscenze di base della biologia della cellula eucariotica.
Testi di riferimento
Testi consigliati Artico, Castano et al: Anatomia Umana-Principi, Ed. EdiErmes Carinci, Gaudio, Marinozzi: Anatomia Umana e Istologia, Ed. Edra Martini, Tallitsch, Nath, Anatomia Umana, Ed. EDISES McKinley et al., Anatomia Umana, Piccin Saladin, Anatomia Umana, Piccin Tortora, Principi di Anatomia Umana, CEA Atlanti consigliati Vigué-Martìn (volume unico), Ed. Piccin oppure - Prometheus Università, GILROY AM et al: ATLANTE DI ANATOMIA, Ed. UTET Scienze Mediche oppure - TILLMAN B.N.: ATLANTE DI ANATOMIA UMANA, Ed. Zanichelli oppure - NETTER F.J. (volume unico), Ed. Masson oppure - Tortora G.J.: ATLANTE FOTOGRAFICO DEL CORPO UMANO, Ed. Casa Editrice Ambrosiana - Farina: Atlante di Anatomia Umana descrittiva, Piccin, 2018
Modalità insegnamento
L'insegnamento di Anatomia Umana si compone di 6 CFU, basati tutti su di una serie di lezioni frontali. Le prime lezioni (1 CFU) sono dedicate all’insegnamento di nozioni di istologia, segue poi la parte dedicata all'anatomia macroscopica e microscopica di organi ed apparati. Durante le lezioni vengono proiettate diapositive illustranti immagini schematiche, dissezioni anatomiche, immagini radiologiche, TC e di risonanza magnetica nonché immagini di microscopia ottica ed elettronica. Tutte le lezioni sono interattive; il docente stimola gli studenti con domande soprattutto al fine di evidenziare la stretta correlazione tra le strutture del corpo umano e le relative funzioni.
Frequenza
La frequenza al corso è facoltativa ma consigliata.
Modalità di esame
La verifica dell’apprendimento viene effettuata tramite esame orale. La valutazione tiene conto del grado di preparazione raggiunto, dell’utilizzo della corretta terminologia anatomica, dell’impegno dimostrato durante il corso e della capacità di studio autonomo utilizzando i testi indicati e gli appunti delle lezioni. Viene valutata insufficiente una preparazione con lacune grossolane in uno o più argomenti trattati; la sufficienza prevede la conoscenza non frammentaria degli argomenti. L’esame sarà considerato come superato se si raggiunge un punteggio minimo di 18/30. In caso di punteggio inferiore a 18 l’esame dovrà essere ripetuto. L’esame ha la finalità di verificare il livello di conoscenza e comprensione raggiunto dallo studente rispetto agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Bibliografia
TERMINOLOGIA ANATOMICA, ISTOLOGICA, EMBRIOLOGICA Sono disponibili le versioni ufficiali in latino ed in inglese della Terminologia Anatomica (TA), Terminologia Istologica (TH), Terminologia Embriologica (TE). FICAT - Federative International Committee on Anatomical Terminology http://www.unifr.ch/ifaa/
Modalità di erogazione
L'insegnamento di Anatomia Umana si compone di 6 CFU, basati tutti su di una serie di lezioni frontali. Le prime lezioni (1 CFU) sono dedicate all’insegnamento di nozioni di istologia, segue poi la parte dedicata all'anatomia macroscopica e microscopica di organi ed apparati. Durante le lezioni vengono proiettate diapositive illustranti immagini schematiche, dissezioni anatomiche, immagini radiologiche, TC e di risonanza magnetica nonché immagini di microscopia ottica ed elettronica. Tutte le lezioni sono interattive; il docente stimola gli studenti con domande soprattutto al fine di evidenziare la stretta correlazione tra le strutture del corpo umano e le relative funzioni.
  • Codice insegnamento1035933
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoChimica e tecnologia farmaceutiche
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDBIO/16
  • CFU6
  • Ambito disciplinareDiscipline biologiche