ONCOLOGIA DI PRECISIONE

Obiettivi formativi

Obiettivi generali L’insegnamento si propone di fornire conoscenze avanzate sui meccanismi molecolari che sottendono l’insorgenza e la progressione della patologia neoplastica, al fine di far acquisire allo studente le basi culturali necessarie nell’ambito dell’ oncologia per l’ideazione e lo sviluppo di nuove procedure per scopi diagnostici, prognostici e terapeutici. Obiettivi specifici 1. Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del corso lo studente avrà appreso conoscenze sulle basi molecolari delle oncologia di precisione, con particolare riferimento alle alterazioni genetiche ed epigenetiche, alle principali vie del segnale alterate nei tumori solidi ed ematologici, ai bersagli terapeutici e ai meccanismi molecolari responsabili dell’insorgenza di farmacoresistenza nei tumori. Le conoscenze apprese nel campo della oncologia cellulare, molecolare e sperimentale saranno applicabili alla progettazione di nuove procedure diagnostiche o di nuovi farmaci a bersaglio molecolare utili al trattamento della patologia neoplastica. Ulteriore obiettivo del corso è quello di dotare la figura del laureato in CTF degli strumenti teorici di base per la comprensione delle sperimentazioni cliniche in oncologia, della metodologia della ricerca, della normativa nazionale che ne regola la conduzione e degli aspetti gestionali per una corretta conduzione della sperimentazione. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione La conoscenza delle basi molecolari che sottendono la malattia neoplastica renderà lo studente: -capace di collegare le alterazioni a livello molecolare con l’ individuazione di nuovi bersagli terapeutici - in possesso delle competenze idonee per svolgere sia attività nell’ambito dei servizi farmaceutici territoriali del SSN che attività di ricerca; -capace di autonomia di giudizio con riferimento alla valutazione, interpretazione e rielaborazione di dati di letteratura; - capace di elaborare in maniera critica ed autonoma idee originali in un contesto di ricerca biomedica; 3. Autonomia di giudizio Lo studente sarà in grado di raccogliere ed interpretare in modo autonomo dati derivati da studi scientifici in ambito oncologico attraverso la lettura di articoli scientifici in lingua inglese e di sapere comunicare le informazioni e le conoscenze apprese ad interlocutori specialisti nel campo dell’oncologia. Lo studente sarà inoltre in grado di elaborare in maniera critica ed autonoma idee originali in un contesto di ricerca clinica e di interpretare e formulare giudizi sugli studi clinici in oncologia. 4. Abilità comunicative La modalità prevista di lezioni interattive con seminari tenuti da specialisti del settore oncologico (dalla diagnostica alla terapia) permetterà allo studente di stimolare le proprie capacità critiche e comunicative. In un quadro di trasformazione delle aziende in Italia che vede crescere esponenzialmente il numero di farmaci a bersaglio molecolare e di strumenti e device indispensabili nella diagnostica di precisione, una conoscenza approfondita della medicina di precisione in oncologia sarà estremamente utile in ambito lavorativo. 5. Capacità di apprendimento Nell’era della medicina della precisione lo studente avrà preso coscienza, durante lo svolgimento delle lezioni e durante la preparazione dell’esame, di quanto sia indispensabile ai fini professionali un aggiornamento continuo in un ambito, quale l’oncologia, in cui l’innovazione nella ricerca farmacologica è in continuo divenire, con lo sviluppo di sempre nuovi farmaci a bersaglio molecolare nell’ottica di una sempre più precisa personalizzazione delle cure.

Canale 1
PAOLA GAZZANIGA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
la medicina di precisione in oncologia Tecniche di laboratorio in oncologia molecolare Le caratteristiche distintive del cancro Vie di trasduzione del segnale. Biomarcatori e classificazione molecolare dei tumori.I nuovi target terapeutici Analisi mutazionale dei tumori. Tumori ereditari: BRCA nel carcinoma mammario e ovarico Eterogeneità tumorale. Il concetto di plasticità delle cellule tumorali. Le cellule staminali tumorali Evoluzione clonale e basi molecolari della farmacoresistenza in oncologia le frontiere dell'immunoterapia dei tumori. La Biopsia liquida dei tumori solidi: DNA tumorale circolante e cellule tumorali circolanti come biomarcatori prognostici e predittivi in oncologia. Gli studi clinici in oncologia. Come la medicina di precisione ha modificato il disegno degli studi clinici in oncologia:basket trials e umbrella trials Gli studenti incontrano le aziende farmaceutiche leader in campo oncologico
Prerequisiti
per una corretta comprensione del corso è consigliato avere frequentato il corso di patologia generale e di biochimica
Testi di riferimento
Non essendo sul mercato disponibili testi di oncologia molecolare, il materiale didattico consiste in articoli scientifici e slides del docente che verranno messi a disposizione dello studente durante il corso e sulla piattaforma e-learning. Approfondimenti ritenuti necessari verranno veicolati tramite articoli scientifici, precedentemente illustrati durante le lezioni frontali, messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma e-learning.
Modalità insegnamento
lezioni frontali in aula
Frequenza
frequenza consigliata
Modalità di esame
l'esame consiste nella elaborazione di un articolo scientifico sugli argomenti trattati a lezione
Modalità di erogazione
lezioni frontali in aula
PAOLA GAZZANIGA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
la medicina di precisione in oncologia Tecniche di laboratorio in oncologia molecolare Le caratteristiche distintive del cancro Vie di trasduzione del segnale. Biomarcatori e classificazione molecolare dei tumori.I nuovi target terapeutici Analisi mutazionale dei tumori. Tumori ereditari: BRCA nel carcinoma mammario e ovarico Eterogeneità tumorale. Il concetto di plasticità delle cellule tumorali. Le cellule staminali tumorali Evoluzione clonale e basi molecolari della farmacoresistenza in oncologia le frontiere dell'immunoterapia dei tumori. La Biopsia liquida dei tumori solidi: DNA tumorale circolante e cellule tumorali circolanti come biomarcatori prognostici e predittivi in oncologia. Gli studi clinici in oncologia. Come la medicina di precisione ha modificato il disegno degli studi clinici in oncologia:basket trials e umbrella trials Gli studenti incontrano le aziende farmaceutiche leader in campo oncologico
Prerequisiti
per una corretta comprensione del corso è consigliato avere frequentato il corso di patologia generale e di biochimica
Testi di riferimento
Non essendo sul mercato disponibili testi di oncologia molecolare, il materiale didattico consiste in articoli scientifici e slides del docente che verranno messi a disposizione dello studente durante il corso e sulla piattaforma e-learning. Approfondimenti ritenuti necessari verranno veicolati tramite articoli scientifici, precedentemente illustrati durante le lezioni frontali, messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma e-learning.
Modalità insegnamento
lezioni frontali in aula
Frequenza
frequenza consigliata
Modalità di esame
l'esame consiste nella elaborazione di un articolo scientifico sugli argomenti trattati a lezione
Modalità di erogazione
lezioni frontali in aula
  • Codice insegnamento10612246
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoChimica e tecnologia farmaceutiche
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/46
  • CFU6