SAGGI E DOSAGGI FARMACOLOGICI

Obiettivi formativi

OBIETTIVI GENERALI I principali obiettivi dell’insegnamento sono fornire conoscenze sulle metodiche per lo sviluppo dei farmaci sia di sintesi chimica sia biotecnologici. OBIETTIVI SPECIFICI. Al termine del corso lo studente: 1. Conoscenza e capacità di comprensione. Conoscerà diverse tecniche sperimentali essenziali per lo sviluppo dei farmaci di sintesi o biologici e potra’ comprendere il complesso processo di sviluppo preclinico e clinico dei farmaci. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Avrà acquisito capacità critiche sugli argomenti del corso anche grazie alla discussione in aula di alcuni articoli scientifici, alla preparazione di una tesina e all’effettuazione di visite presso centri di ricerca. 3. Autonomia di giudizio. Avra’ acquisito autonomia di giudizio grazie all’analisi di indipendente delle fonti bibliografiche del corso prima e dopo le singole lezioni (flipped classroom). 4. Abilità comunicative Avrà migliorato le proprie capacità comunicative sull’argomento anche grazie all’esposizione di una tesina e all’esame orale finale. 5. Capacità di apprendimento. Avrà acquisito familiarità con i piu’ moderni strumenti bibliografici (banche dati, libri di testo online sulla piattaforma ACCESS MEDICINE) che gli consentiranno di rimanere aggiornato su tutti gli argomenti di frontiera della farmacologia.

Canale 1
LUCIANO SASO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. CENNI DI STORIA DELLO SVILUPPO DEI FARMACI ( 2. CENNI SULLO SVILUPPO DI NUOVI FARMACI: SPERIMENTAZIONE PRE-CLINICA E CLINICA (FASI 1-4); IL CONSENSO INFORMATO: DAL CODICE DI NORIMBERGA ALLA DICHIARAZIONE DI HELSINKI ( 3. METODI SPERIMENTALI PER LO STUDIO DI ANTIINFIAMMATORI STEROIDEI E NON STEROIDEI E IMMUNOSOPPRESSORI; ERITEMA DA RAGGI ULTRAVIOLETTI; EDEMA DA CARRAGENINA, COTTON PELLET GRANULOMA, ARTRITE DA ADIUVANTE DI FREUND, TEST DI RANDALL E SELITTO, PIASTRA CALDA, TAIL FLICK, IPERTERMIA DA LIEVITO DI BIRRA FERMENTATO, VALUTAZIONE DELL’ATTIVITÀ ULCEROGENA 4. METODI STATISTICI IN FARMACOLOGIA: CONCETTO DI SIGNIFICATIVITÀ; TESTS PARAMETRICI (STUDENT’s, ANOVA) E NON PARAMETRICI (MANN-WHITNEY, KRUSKAL-WALLIS); ERRORI ALFA ED ERRORI BETA 5. ALTRI METODI SPERIMENTALI DI INTERESSE FARMACOLOGICO: PREPARAZIONE DEL CAMPIONE (DIALISI, ULTRAFILTRAZIONE, CENTRIFUGAZIONE, ETC); SEQUENZIAZIONE N-TERMINALE; FRAZIONAMENTO MEDIANTE CROMATOGRAFIA ED ANALISI DELLE FRAZIONI MEDIANTE SAGGI BIOLOGICI; CROMATOGRAFIA CONVENZIONALE E CROMATOGRAFIA AD ALTE PRESTAZIONI (HPLC): GEL PERMEAZIONE, SCAMBIO IONICO, ADSORBIMENTO/RIPARTIZIONE, AFFINITÀ; PREPARAZIONE DI ANTICORPI POLICLONALI E MONOCLONALI; ELETTROFORESI ANALITICA SU GEL DI POLIACRILAMIDE (SDS-PAGE); IMMUNO-BLOTTING E CONCANAVALIN-A-BLOTTING; ELISA; SAGGI RADIOIMMUNOLOGICI 6. GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELLA TESINA
Prerequisiti
Nessun prerequisito specifico
Testi di riferimento
Materiale fornito dal docente
Frequenza
Frequenza obbligatoria
Modalità di esame
Domande su tutto il programma svolto
Modalità di erogazione
Lezioni ed esercitazioni
LUCIANO SASO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. CENNI DI STORIA DELLO SVILUPPO DEI FARMACI ( 2. CENNI SULLO SVILUPPO DI NUOVI FARMACI: SPERIMENTAZIONE PRE-CLINICA E CLINICA (FASI 1-4); IL CONSENSO INFORMATO: DAL CODICE DI NORIMBERGA ALLA DICHIARAZIONE DI HELSINKI ( 3. METODI SPERIMENTALI PER LO STUDIO DI ANTIINFIAMMATORI STEROIDEI E NON STEROIDEI E IMMUNOSOPPRESSORI; ERITEMA DA RAGGI ULTRAVIOLETTI; EDEMA DA CARRAGENINA, COTTON PELLET GRANULOMA, ARTRITE DA ADIUVANTE DI FREUND, TEST DI RANDALL E SELITTO, PIASTRA CALDA, TAIL FLICK, IPERTERMIA DA LIEVITO DI BIRRA FERMENTATO, VALUTAZIONE DELL’ATTIVITÀ ULCEROGENA 4. METODI STATISTICI IN FARMACOLOGIA: CONCETTO DI SIGNIFICATIVITÀ; TESTS PARAMETRICI (STUDENT’s, ANOVA) E NON PARAMETRICI (MANN-WHITNEY, KRUSKAL-WALLIS); ERRORI ALFA ED ERRORI BETA 5. ALTRI METODI SPERIMENTALI DI INTERESSE FARMACOLOGICO: PREPARAZIONE DEL CAMPIONE (DIALISI, ULTRAFILTRAZIONE, CENTRIFUGAZIONE, ETC); SEQUENZIAZIONE N-TERMINALE; FRAZIONAMENTO MEDIANTE CROMATOGRAFIA ED ANALISI DELLE FRAZIONI MEDIANTE SAGGI BIOLOGICI; CROMATOGRAFIA CONVENZIONALE E CROMATOGRAFIA AD ALTE PRESTAZIONI (HPLC): GEL PERMEAZIONE, SCAMBIO IONICO, ADSORBIMENTO/RIPARTIZIONE, AFFINITÀ; PREPARAZIONE DI ANTICORPI POLICLONALI E MONOCLONALI; ELETTROFORESI ANALITICA SU GEL DI POLIACRILAMIDE (SDS-PAGE); IMMUNO-BLOTTING E CONCANAVALIN-A-BLOTTING; ELISA; SAGGI RADIOIMMUNOLOGICI 6. GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELLA TESINA
Prerequisiti
Nessun prerequisito specifico
Testi di riferimento
Materiale fornito dal docente
Frequenza
Frequenza obbligatoria
Modalità di esame
Domande su tutto il programma svolto
Modalità di erogazione
Lezioni ed esercitazioni
  • Codice insegnamento10612261
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoChimica e tecnologia farmaceutiche
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/14
  • CFU6