INTERPRETAZIONE DI SPETTRI DI MASSA DI FARMACI MODELLO
Obiettivi formativi
Obiettivi generali L'obiettivo generale di questo corso da 2 CFU è quello di fornire agli studenti la conoscenza dei software dedicati alla rappresentazione delle molecole organiche, con un particolare approfondimento del software ChemDraw per la scrittura dei composti chimici e la previsione della più frequenti frammentazioni molecolari che si verificano in uno spettrometro di massa (uso del comando ChemDraw "mass fragmentation"). Le conoscenze acquisite saranno applicate dagli studenti per interpretare spettri di massa ESI di farmaci modello (proposti dal docente), andando ad attribuire i diversi picchi presenti nello spettro a specifici frammenti prodotti all’interno della sorgente di ionizzazione. Obiettivi specifici 1. Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del corso lo studente ha una conoscenza approfondita del software ChemDraw per la rappresentazione delle molecole organiche e la previsione della più frequenti frammentazioni molecolari che si verificano in uno spettrometro di massa (uso del comando ChemDraw "mass fragmentation"). 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso lo studente è in grado di interpretare uno spettro di massa ESI di un farmaco modello e di attribuire i diversi picchi presenti nello spettro a specifici frammenti prodotti all’interno della sorgente di ionizzazione. 3. Autonomia di giudizio Al termine del corso lo studente è in grado di decidere autonomamente quale metodica analitica sia più utile per risolvere un particolare tipo di problema che potrebbe incontrare in campo lavorativo, dalla caratterizzazione di nuovi principi attivi di interesse terapeutico alla produzione e controllo della qualità del farmaco. 4. Abilità comunicative Al termine del corso lo studente possiede la capacità di comunicare all’esterno le conoscenze che ha appreso durante il corso, sia nei riguardi della comunità scientifica che con il mondo del lavoro. Deve, in particolare, saper porgere in modo chiaro e diretto le informazioni relative alla spettrometria di massa e alla sua possibile applicazione in campo farmaceutico. 5. Capacità di apprendimento Lo studente che abbia superato l’esame è in grado di proseguire lo studio attraverso la lettura degli articoli più recenti apparsi in letteratura che il docente mette a sua disposizione sulla piattaforma e-learning. È inoltre in grado di consultare banche dati specifiche del settore.
Programmi - Frequenza - Esami
Prerequisiti
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Prerequisiti
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamentoAAF2376
- Anno accademico2025/2026
- CorsoChimica e tecnologia farmaceutiche
- CurriculumCurriculum unico
- Anno5º anno
- Semestre1º semestre
- CFU2