CONOSCENZE AVANZATE DI CHIMICA DEI PRODOTTI COSMETICI

Obiettivi formativi

Obiettivi generali Il corso ha lo scopo di approfondire la conoscenza base sui prodotti cosmetici acquisita con il corso di Chimica dei Prodotti Cosmetici, affrontando categorie più particolari e complesse di prodotti cosmetici in uso e studiando categorie di ingredienti più specifici utilizzati nella loro formulazione Obiettivi specifici 1. Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente conoscerà la chimica e la funzione di specifici ingredienti utilizzati in particolari cosmetici con formulazioni più complesse. In particolare conoscerà le sostanze utilizzate nella protezione solare, assieme ai principi di fisiologia ad essa legati, i cosmetici anti-age, e i prodotti di cosmesi decorativa; verrà inoltre fornito un approfondimento riguardo gli ingredienti polimerici. Conoscerà inoltre gli aspetti legislativi legati all’utilizzo di questi ingredienti ed al prodotto cosmetico in toto. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso lo studente saprà riconoscere per formulazioni cosmetiche anche complesse le funzioni dei singoli ingredienti e saprà valutare criticamente le possibili interazioni, incompatibilità, sinergie dei vari ingredienti. Saprà valutare la stabilità della formulazione in funzione delle sostanze in essa contenute. Saprà proporre una scelta di ingredienti in relazione all’effetto da ottenere e alle condizioni di utilizzo del prodotto cosmetico. 3. Autonomia di giudizio Le lezioni saranno svolte con la partecipazione diretta degli studenti ponendo e sollecitando domande al fine di stimolare il senso critico. Verranno fatti continui riferimenti alle nozioni già acquisite nel campo chimico (chimica inorganica, organica, biochimica) sia nel campo biomedico (anatomia, fisiologia, patologia, farmacologia, tossicologia), che cosmetico di base. 4. Abilità comunicative La valutazione dello studio dello studente sarà effettuato con una prova orale, che verterà sugli argomenti del programma, mettendo alla prova la capacità di comunicazione dello studente rispetto a quanto ha appreso. 5. Capacità di apprendimento Lo studente verrà sollecitato a cercare approfondimenti su argomenti di suo interesse sia sui testi consigliati, sia su pubblicazioni scientifiche specifiche sull’argomento. Questa ricerca potrà servirgli, anche in campo lavorativo, a comprendere in maniera approfondita i vari aspetti di una problematica e valutare e/o proporre soluzioni alla stessa.

Canale 1
FELICE CERRETO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Macromolecole idrofile nei cosmetici, caratteristiche strutturali, impiego nelle formulazioni come viscosizzanti e gelificanti: polimeri sintetici (poliacrilati) e polimeri naturali (polisaccaridi). Principali usi delle macromolecole idrofile in campo cosmetico. Altre classi specifiche di ingredienti polimerici: modificatori reologici, filmogeni, texturizzanti, siliconici. Fisiologia della pigmentazione cutanea, produzione di melanina, fototipi e sensibilità all’esposizione solare; radiazioni UV, effetti e abbronzatura. Schermi e filtri solari. Prodotti per protezione solare e prodotti doposole. Cosmetici funzionali destinati al mantenimento ed alla cura della pelle. Cenni sull’assorbimento percutaneo e delle leggi che lo regolano. Il derma. L’invecchiamento cutaneo: crono- e foto-invecchiamento. I prodotti anti-age. Ingredienti funzionali per la pelle: antiossidanti, vitamine e provitamine, cofattori enzimatici, fattore di umidificazione naturale, sostanze lipofile biomimetiche, esfolianti, leviganti, Discussione di numerose formulazioni di sistemi dispersi commerciali destinati alla cura ed al mantenimento della pelle. Cosmetici decorativi: coloranti e pigmenti, perle; fard e fondotinta, polveri, rossetti, rimmel, matite, ombretti (cenni).
Prerequisiti
Lo studente deve avere conoscenze di Chimica Generale, Chimica Organica, Biochimica e Fisiologia. Deve aver seguito il Corso in Chimica dei Prodotti Cosmetici.
Testi di riferimento
Manuale del Cosmetologo, AA.VV. 2° Ed. Tecniche Nuove (2014) Bettiol e altri, Manuale delle preparazioni cosmetiche e dermatologiche, Tecniche nuove (2018) M. Giuliani, Manuale di Scienze e Tecnologie Cosmetologiche, Aracne ed. 2005 G. Proserpio, Chimica e Tecnica Cosmetica 2000 Vol I e II, Sinerga ed. Tecnico Scientifiche Materiale didattico fornito dal docente
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma fortemente raccomandata.
Modalità di esame
La prova orale consiste nella descrizione e commento di una formulazione cosmetica commerciale tra i prodotti affrontati durante le lezioni a scelta dello studente. Dovranno essere trattati gli aspetti chimici, cosmetologici e legislativi degli ingredienti della formulazione e della formulazione con cenni alla fisiologia della zona di applicazione. Lo studente, per ottenere la valutazione positiva minima, deve conoscere e descrivere, secondo quanto detto in precedenza, almeno il 60% degli ingredienti della formulazione e conoscere gli effetti cosmetici che essi hanno. Viene richiesta conoscenza e capacità di ragionamento base sui vari aspetti del programma del corso. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una ottima conoscenza degli argomenti trattati, e di essere in grado di esporre la presentazione della formulazione scelta in modo logico e con linguaggio scientifico appropriato. Sono richieste conoscenza e capacità eccellenti nell’esposizione e nella rielaborazione delle nozioni acquisite.
Modalità di erogazione
Il corso viene svolto con lezioni frontali in aula, con numerosi esempi e discussione di formulazioni cosmetiche commerciali. Gli studenti vengono coinvolti nella discussione delle formulazioni e stimolati a cercare approfondimenti sui singoli ingredienti. La frequenza non è obbligatoria ma fortemente raccomandata.
FELICE CERRETO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Macromolecole idrofile nei cosmetici, caratteristiche strutturali, impiego nelle formulazioni come viscosizzanti e gelificanti: polimeri sintetici (poliacrilati) e polimeri naturali (polisaccaridi). Principali usi delle macromolecole idrofile in campo cosmetico. Altre classi specifiche di ingredienti polimerici: modificatori reologici, filmogeni, texturizzanti, siliconici. Fisiologia della pigmentazione cutanea, produzione di melanina, fototipi e sensibilità all’esposizione solare; radiazioni UV, effetti e abbronzatura. Schermi e filtri solari. Prodotti per protezione solare e prodotti doposole. Cosmetici funzionali destinati al mantenimento ed alla cura della pelle. Cenni sull’assorbimento percutaneo e delle leggi che lo regolano. Il derma. L’invecchiamento cutaneo: crono- e foto-invecchiamento. I prodotti anti-age. Ingredienti funzionali per la pelle: antiossidanti, vitamine e provitamine, cofattori enzimatici, fattore di umidificazione naturale, sostanze lipofile biomimetiche, esfolianti, leviganti, Discussione di numerose formulazioni di sistemi dispersi commerciali destinati alla cura ed al mantenimento della pelle. Cosmetici decorativi: coloranti e pigmenti, perle; fard e fondotinta, polveri, rossetti, rimmel, matite, ombretti (cenni).
Prerequisiti
Lo studente deve avere conoscenze di Chimica Generale, Chimica Organica, Biochimica e Fisiologia. Deve aver seguito il Corso in Chimica dei Prodotti Cosmetici.
Testi di riferimento
Manuale del Cosmetologo, AA.VV. 2° Ed. Tecniche Nuove (2014) Bettiol e altri, Manuale delle preparazioni cosmetiche e dermatologiche, Tecniche nuove (2018) M. Giuliani, Manuale di Scienze e Tecnologie Cosmetologiche, Aracne ed. 2005 G. Proserpio, Chimica e Tecnica Cosmetica 2000 Vol I e II, Sinerga ed. Tecnico Scientifiche Materiale didattico fornito dal docente
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma fortemente raccomandata.
Modalità di esame
La prova orale consiste nella descrizione e commento di una formulazione cosmetica commerciale tra i prodotti affrontati durante le lezioni a scelta dello studente. Dovranno essere trattati gli aspetti chimici, cosmetologici e legislativi degli ingredienti della formulazione e della formulazione con cenni alla fisiologia della zona di applicazione. Lo studente, per ottenere la valutazione positiva minima, deve conoscere e descrivere, secondo quanto detto in precedenza, almeno il 60% degli ingredienti della formulazione e conoscere gli effetti cosmetici che essi hanno. Viene richiesta conoscenza e capacità di ragionamento base sui vari aspetti del programma del corso. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una ottima conoscenza degli argomenti trattati, e di essere in grado di esporre la presentazione della formulazione scelta in modo logico e con linguaggio scientifico appropriato. Sono richieste conoscenza e capacità eccellenti nell’esposizione e nella rielaborazione delle nozioni acquisite.
Modalità di erogazione
Il corso viene svolto con lezioni frontali in aula, con numerosi esempi e discussione di formulazioni cosmetiche commerciali. Gli studenti vengono coinvolti nella discussione delle formulazioni e stimolati a cercare approfondimenti sui singoli ingredienti. La frequenza non è obbligatoria ma fortemente raccomandata.
  • Codice insegnamentoAAF2372
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoChimica e tecnologia farmaceutiche
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre1º semestre
  • CFU2