LABORATORIO DI FARMACI INNOVATIVI E BIOTECNOLOGICI AD ATTIVITA' ANTITUMORALE

Obiettivi formativi

Obiettivi generali Nel corso di Laboratorio di Farmaci innovativi e Biotecnologici ad attività antitumorale gli studenti saranno ospitati per alcuni giorni in un laboratorio di sintesi farmaceutica per assistere alla conduzione di un processo di sintesi di piccole molecole, dalla progettazione di una reazione chimica alla sua messa in atto, al suo monitoraggio, alla sua lavorazione. La miscela di prodotti ottenuti sarà poi separata identificando con metodi chimico-fisici il prodotto/i prodotti presente/i in maggiore quantità e caratterizzandolo/i successivamente sempre con metodiche chimico-fisiche. si prefigge di iniziare lo studente, in uno studio multidisciplinare, all’approccio con una scienza molto recente e attuale, che ha fatto grandi passi in avanti negli ultimi venti anni in vari ambiti di ricerca: l’epigenetica. Saranno trattati brevi temi di genetica, biologia, biochimica, farmacologia e tossicologia come nozioni indispensabili allo studio, anche se il taglio principale del corso dovrà essere quello chimico-farmaceutico, ossia la validazione dei vari target epigenetici per le varie patologie, prima tra tutte il cancro, e la progettazione razionale e i più recenti metodi di identificazione di composti interferenti o modulatori di tali target. Saranno illustrate in modo mirato le tecniche di biologia molecolare e biochimica avanzate per la produzione di farmaci biotecnologici. Obiettivi specifici 1. Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente conoscerà tutti gli aspetti pratici di una sintesi chimico-farmaceutica. Nozioni fondamentali riguarderanno lo studio della preparazione, il monitoraggio e la lavorazione di una reazione chimica condotta in un laboratorio di ricerca, seguita dalla caratterizzazione chimico-fisica delle molecole identificate. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso lo studente saprà riconoscere la fine di una reazione chimica di sintesi, decidere quando lavorarla e decidere la metodica più opportuna per separare i composti ottenuti, per poi caratterizzarli con metodi chimico-fisici. 3. Autonomia di giudizio Il docente porrà agli studenti continue domande per stimolare gli stessi e sviluppare il loro senso critico. Tali domande serviranno anche a valutare e a sollecitare gli studenti a fare collegamenti con tutto quello studiato finora, evitando di considerare lo studio della materia uno studio fine a se stesso ma integrando la chimica farmaceutica alla luce delle conoscenze già acquisite, sia di tipo chimico (chimica organica, biochimica) che di tipo biologico (patologia, farmacologia, farmacognosia, tossicologia). 4. Abilità comunicative Gli studenti saranno valutati su una relazione (prova scritta) che eseguiranno alla fine del periodo svolto nel laboratorio di ricerca. La maggiore o minore completezza della relazione darà la misura del punteggio attribuito. 5. Capacità di apprendimento Lo studente troverà l’approfondimento di quanto udito a lezione su articoli scientifici consigliati dal docente.

Canale 1
ANTONELLO MAI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
5 giorni in lab di chim farmaceutica di sintesi
Prerequisiti
conoscenza della chimica di base, della sicurezza nei laboratori chimici
Testi di riferimento
---
Frequenza
5 giorni, dalle 9 alle 17
Modalità di esame
sarà valutata una relazione al termine dei 5 gg
Bibliografia
---
Modalità di erogazione
---
  • Codice insegnamentoAAF2368
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoChimica e tecnologia farmaceutiche
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre1º semestre
  • CFU2