SPETTROMETRIA DI MASSA APPLICATA ALLA CHIMICA BIOINORGANICA
Obiettivi formativi
Obiettivi generali Obiettivo del corso di Spettrometria di Massa Applicata alla Chimica Bioinorganica è fornire gli strumenti per progettare, realizzare e interpretare i risultati di un approccio sperimentale basato sulla spettrometria di massa per lo studio di problematiche relative alla chimica bioinorganica. Tale disciplina si avvale di nozioni base di chimica inorganica, biochimica e della tecnologia analitica in questione, la spettrometria di massa. Obiettivi specifici 1. Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente verrà a conoscenza delle tecniche analitiche più recenti basate sulla spettrometria di massa per l’individuazione e caratterizzazione di specie di interesse biologico contenenti metalli di transizione, tra le quali metallofarmaci e metalloenzimi. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso lo studente conoscerà i principali analizzatori di massa utilizzati per lo studio di specie metalliche, sarà in grado di definire i pro e i contro delle diverse sorgenti di ionizzazione utilizzate per il campionamento di metallofarmaci e metalloproteine e selezionarle sulla base delle caratteristiche degli analiti di interesse. Lo studente sarà inoltre capace di interpretare spettri di massa complessi. 3. Autonomia di giudizio Le lezioni saranno interattive con domande e spunti volti a stimolare l’attenzione, a fare collegamenti e considerazioni critiche basandosi su concetti e strumenti già acquisiti tramite esercitazioni ed esperienze di laboratorio, a rielaborare in modo sintetico e chiaro le nozioni apprese nonché il materiale ricavato da ricerca bibliografica su riviste internazionali e testi specialistici. 4. Abilità comunicative A tal fine il corso prevede lo sviluppo di un tema monografico da parte di ciascuno studente e della relativa presentazione orale alla presenza dei colleghi e di eventuali altre persone interessate. 5. Capacità di apprendimento Lo studente potrà studiare ed approfondire gli argomenti trattati a lezione utilizzando il materiale messo a disposizione dal docente sulla piattaforma e-learning (slide; articoli scientifici e review) e consultando i libri di testo consigliati (alcune copie sono presenti nella biblioteca del Dipartimento).
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamentoAAF2374
- Anno accademico2025/2026
- CorsoChimica e tecnologia farmaceutiche
- CurriculumCurriculum unico
- Anno5º anno
- Semestre1º semestre
- CFU2