Programma
Il corso offre allo student* una panoramica sui principali temi di ricerca in Psicologia della comunicazione. 
Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti:
•	Concetti di base della comunicazione 
•	Concetti di base e storia della Psicologia
•	Comprensione e produzione di messaggi
•	Diversi codici nella comunicazione
•	Comunicazione persuasiva
•	Marketing farmaceutico strategico
•	Comunicazione delle bad news con particolare riferimento alla disinformazione in ambito medico
•	Esitazione vaccinale
•	Comunicazione del rischio
•	Processi di comunicazione nel conflitto
•	Comunicazione di massa e digitale
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti specifici.
Testi di riferimento
Utili alla preparazione dell'esame i seguenti manuali: 
1. Lotto, L., & Rumiati, M. (2013). Introduzione alla psicologia della comunicazione. Bologna: Il Mulino. 
2. Pallonari, M. (2017). Marketing farmaceutico strategico. Superare le sfide del mercato globale con una gestione e comunicazione efficace. Palermo: Dario Flaccovio Editore. 
Eventuali slides reperibili sul sito e-learning del corso.
Frequenza
Le lezioni si svolgeranno in presenza; la frequenza, pur consigliata, non è obbligatoria.
Modalità di esame
L’esame è scritto e prevede tre domande aperte, a cui lo student* può rispondere in un tempo massimo di 1 ora. 
Bibliografia
- Lotto, L., & Rumiati, M. (2013). Introduzione alla psicologia della comunicazione. Bologna: Il Mulino.
- Pallonari, M. (2017). Marketing farmaceutico strategico. Superare le sfide del mercato globale con una gestione e comunicazione efficace. Palermo: Dario Flaccovio Editore.
Modalità di erogazione
Il docente svolgerà principalmente lezioni frontali. Possono essere proposti agli student* degli approfondimenti tematici da svolgere in piccoli gruppi o singolarmente