Programma
Modulo 1
Metabolismo proteico: regolazione della sintesi proteica; folding, chaperones, stress ossidativo e anomalie da misfolding; unfolding protein response; modifiche post-traduzionali; traffico intracellulare; degradazione lisosomiale e proteasomiale (ubiquitin protein system).
Il nucleo cellulare: struttura del nucleo e organizzazione della cromatina; controllo delle funzioni del DNA, dinamica nucleare e modifiche a carico di DNA e istoni; RNA non codificanti e RNA interference; danni a carico del DNA e sistemi di riparo. Ciclo cellulare: proteine coinvolte (cicline, CDK); ruolo di Rb e di E2F; controllo del ciclo cellulare, check points, inibitori e ruolo di p53.
Morte cellulare: necrosi e apoptosi; proteine coinvolte nell’apoptosi (iniziatori, regolatori ed effettori); pathway dell’apoptosi estrinseco ed intrinseco; ruolo dell’apoptosi.
Modulo 2
Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale: recettori di membrana ed intracellulari, secondi messaggeri (cAMP, calcium, NO), effettori e proteine chinasi; principali vie di trasduzione (MAPK, ERK, AKT, STAT ecc); interazioni tra le vie di trasduzione del segnale; trasduzione del segnale nel nucleo (regolazione dell’attività dei fattori di trascrizione); trasduzione e cancro (oncogeni e oncosoppressori).
Patologie collegate ad anomalie nei sistemi analizzati e ricerca di target terapeutici.
Modulo 3
Biochimica del sangue: struttura e funzione delle proteine plasmatiche. Metabolismo degli eritrociti. Meccanismi di extravasione dei leucociti. Piastrine e coagulazione del sangue.
Biochimica del fegato: metabolismo glucidico, lipidico e dei composti azotati. Regolazione ormonale del metabolismo energetico. Processi di detossificazione degli xenobiotici. Metabolismo dell’etanolo.
Biochimica del rene: metabolismo renale. La biochimica dell’ultrafiltrazione ed escrezione. Funzioni endocrine del rene.
Biochimica dei sistemi contrattili: Proteine del citoscheletro e dei sistemi contrattili. Metabolismo energetico del muscolo scheletrico e cardiaco.
Biochimica del tessuto vascolare: caratteristiche strutturali della muscolatura liscia. Regolazione del tono vascolare. Rimodellamento e neoformazione vascolare.
Biochimica del tessuto adiposo: obesità e regolazione della massa corporea. Le adipochine. Sindrome metabolica e diabete di tipo 2.
Biochimica del tessuto osseo: caratteristiche della matrice organica e minerale dell’osso. Meccanismi molecolari del rimodellamento osseo. Biochimica dei denti.
Prerequisiti
Al fine di comprendere i contenuti del corso e conseguire gli obiettivi di apprendimento sono fondamentali le conoscenze della biologia e della biochimica insegnate nei primi anni del corso di Laurea.
Testi di riferimento
Cellule, Lewin et al.
Biologia molecolare della cellula, Alberts et. al.
Biologia cellulare e molecolare, Karp.
Biologia molecolare della cellula, Lodish et al.
Biochimica Medica, Siliprandi e Tettamanti, IV Edizione,Piccin.
Fondamenti di Biochimica umana, Maccarrone, Zanichelli
Materiale didattico fornito dal docente (articoli e reviews).
Frequenza
Sebbene facoltativa il docente consiglia una frequenza attiva per il raggiungimento degli obiettivi formativi del corso.
Modalità di esame
Colloquio alla fine del corso per appurare l’acquisita conoscenza
Modalità di erogazione
Lezioni in aula per un totale di 48 ore secondo l'orario stabilito dal Consiglio del Corso di Studio, di cui 16 erogate dal docente Fabio Altieri.