PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
Obiettivi formativi
Gli studenti dovranno avere un corretto approccio clinico al paziente pediatrico dimostrando di essere in grado di saper effettuare i percorsi diagnostico terapeutici più adeguati nelle malattie pneumologiche, allergologiche, immunologiche e nefrologiche. Lo scopo delle lezioni di Neonatologia è quello di fornire una conoscenza di base sulle più frequenti problematiche cliniche che possono essere presenti alla nascita e nelle prime epoche della vita. Gli studenti dovranno essere consapevoli dei più frequenti tumori solidi infantili ed essere in grado di effettuare un preliminare approccio diagnostico. Gli studenti dovranno saper distinguere il reflusso gastroesofageo fisiologico della malattia da reflusso gastroesofageo in età pediatrica. Valutare la patofisiologia, i sintomi e le opzioni terapeutiche della malattia da reflusso gastroesofageo in età pediatrica. Gli studenti dovranno avere un corretto approccio clinico al paziente pediatrico dimostrando di essere in grado di saper effettuare i percorsi diagnostico terapeutici più adeguati nelle malattie cardiologiche pediatriche. Gli studenti dovranno avere un corretto approccio clinico al paziente pediatrico dimostrando di essere in grado di saper effettuare i percorsi diagnostico terapeutici più adeguati nelle patologie endocrinologiche pediatriche. Conoscere e distinguere i principali segni di patologia del neonato.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia "A" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno6º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/38
- CFU5