METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE - IGIENE GENERALE E APPLICATA
Obiettivi formativi
Alla fine del corso lo studente deve: - essere consapevole della variabilità insita nei dati biologici, clinici e strumentali; - saper organizzare la raccolta dei dati e predisporre una serie di tecniche statistiche idonee ad evidenziare l'influenza di singoli fattori sulla variabilità osservata. - essere consapevole delle peculiarità epistemologiche della medicina ed orientarsi nella percezione delle dimensioni etico-sociali della ricerca e della pratica medica. - conoscere il linguaggio e il modo di pensare degli economisti. - conoscere la peculiarità dell’indagine economica applicata alla sanità. - conoscere la complessità della domanda e dell’offerta di servizi sanitari, prevalentemente a livello microeconomico - essere in grado inquadrare e spiegare le transizioni sanitarie nella storia umana; - essere in grado di inquadrare storicamente i principali sviluppi teorici e pratici della medicina; - possedere un’adeguata percezione storica dell’evoluzione del concetto di malattia in rapporto agli sviluppi delle conoscenze e delle strategie di indagine medico-scientifiche; - aver compreso i principali fattori, storico-culturali, che hanno influenzato l’evoluzione dei problemi medici e dei modelli della malattia; - essere in grado di riconoscere i problemi e i vincoli epistemologici inerenti le diverse strategie di concettualizzazione della malattia che operano all’interno della medicina; - essere consapevole che il dibattito teorico sulla natura e il ruolo della medicina è fortemente influenzato da idee generali sulla natura della salute e della malattia; - conoscere gli sviluppi della medicina scientifica, con particolare riguardo all’evoluzione delle conoscenze immunologiche e alle applicazioni della genetica molecolare; - conoscere l’origine e lo statuto metodologico dell’evidence based medicine; - conoscere gli obiettivi dell’epidemiologia e della medicina di comunità e le sue applicazioni al campo biomedico; -saper utilizzare i risultati degli studi epidemiologici, attraverso la loro lettura critica ed interpretazione; -saper impostare uno studio epidemiologico di base.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia "E" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Polo Pontino
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/42
- CFU1