ANATOMIA UMANA II - CHIRURGIA GENERALE

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve: - conoscere gli elementi fondamentali di anatomia generale - saper applicare le conoscenze anatomiche alla professione medica - essere cosciente della necessità delle basi anatomiche apprese ai fini della comprensione dei meccanismi fisiologici e patologici.

Canale 1
FABIO MELANDRO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
vascolarizzazione stomaco, colon, fegato, pancreas, milza, duodeno
Prerequisiti
CONOSCENZA ANATOMIA TOPOGRAFICA ADDOME
Testi di riferimento
NETTER ATLANTE
Frequenza
OBBLIGATORIA, ALMENO IL 70% DELLE LEZIONI
Modalità di esame
ESAME ORALE
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "E" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Polo Pontino
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/18
  • CFU1