ANATOMIA UMANA II - ANATOMIA UMANA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve: - conoscere gli elementi fondamentali di anatomia generale - saper applicare le conoscenze anatomiche alla professione medica - essere cosciente della necessità delle basi anatomiche apprese ai fini della comprensione dei meccanismi fisiologici e patologici.

Canale 1
CINZIA FABRIZI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
SISTEMA CARDIOVASCOLARE: Cuore: posizione, rapporti, configurazione esterna ed interna, scheletro cardiaco, tessuto di conduzione. Valvole cardiache Origine e decorso delle arterie coronarie. Vene del cuore. Pericardio. Tronco dell’arteria polmonare e suoi rami. Aorta e suoi segmenti. Rami dell’aorta. Sistema venoso: vene cave, vene azygos, vena porta. Struttura delle arterie, vene, vasi linfatici • SISTEMA LINFATICO: Circolazione linfatica: formazione della linfa Struttura macro e microscopica di: Organi linfoidi primari: Midollo osseo, Timo; Organi linfoidi secondari: Milza, Anello linfoide faringeo, Linfonodi • APPARATO RESPIRATORIO: Naso: cavità nasali, seni paranasali; Laringe: cartilagini e articolazioni laringee; Corde vocali, meccanismo della fonazione; Trachea; bronchi: Forma, posizione, rapporti, conformazione interna, struttura, vascolarizzazione arteriosa, venosa e linfatica, innervazione di: laringe, trachea e bronchi. I polmoni: forma, posizione, rapporti, le zone polmonari, topografia toracopolmonare, conformazione interna, struttura. Pleure: seni pleurali. SISTEMA DIGERENTE: Anatomia delle labbra, guance e cavo orale; Ghiandole salivari maggiori: ghiandole parotidi, sublinguali, sottomandibolari; Denti; Lingua; Istmo delle Fauci; Forma, posizione, rapporti, conformazione interna, struttura, vascolarizzazione arteriosa, venosa e linfatica, innervazione di: Faringe; Esofago; Stomaco; Intestino tenue; Intestino crasso; Fegato; Cistifellea; Pancreas. Peritoneo: mesentere, mesocolon, piccolo omento, grande omento, inserzioni peritoneali del fegato; Recessi, fosse e pieghe peritoneali SISTEMA URINARIO: Reni: forma, posizione, rapporti, conformazione interna, struttura. Vie urinarie: calici e pelvi renale, ureteri, vescica, uretra maschile e femminile. SISTEMA RIPRODUTTIVO: Apparato riproduttivo femminile: Generalità. Forma, posizione, rapporti, conformazione interna, struttura, vascolarizzazione arteriosa, venosa e linfatica, innervazione di: ovaie, tube uterine, utero, vagina e vulva. Ciclo ovarico. Ciclo mestruale. Apparato riproduttivo maschile: Generalità. Forma, posizione, rapporti, conformazione interna, struttura, vascolarizzazione arteriosa, venosa e linfatica, innervazione di: testicoli, epididimi, canali deferenti, condotti eiaculatori, vescichette seminali, prostata. Il pene.
Testi di riferimento
Anastasi - Anatomia Umana- Edi Ermes editore Esposito - Anatomia Umana - Piccin editore Fumagalli, Cavallotti - Anatomia Umana Normale - Piccin editore Chiarugi XII Edizione – Apparato Locomotore - Piccin editore Standring - Anatomia del Gray - Le basi anatomiche per la pratica clinica 41 edizione - EDRA editore Prometheus - Atlante di Anatomia - EdiSes Editore Netter - Atlante di Anatomia Umana - Elsevier Masson editore Viguè-Martin - Grande Atlante di Anatomia - Piccin editore Sobotta - Atlante di Anatomia – EDRA editore Gartner, Hiatt - Atlante di Istologia - Piccin editore
Bibliografia
TERMINOLOGIA ANATOMICA, ISTOLOGICA, EMBRIOLOGICA Sono disponibili le versioni ufficiali in latino ed in inglese della Terminologia Anatomica (TA), Terminologia Istologica (TH), Terminologia Embriologica (TE). FICAT - Federative International Committee on Anatomical Terminology http://www.unifr.ch/ifaa/
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "E" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Polo Pontino
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/16
  • CFU6