MEDICINA DI LABORATORIO I - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Obiettivi formativi
Obiettivi irrinunciabili del Corso integrato Al termine del corso integrato lo studente deve: • conoscere la struttura e la funzione delle principali classi di biomolecole con particolare attenzione alle macromolecole ed alle strutture sopramolecolari ed alle principali metodologie biochimiche utilizzate nel loro studio; • saper riconoscere i principi che sottendono ai rapporti struttura-funzione delle macromolecole biologiche; • essere consapevole che lo studio delle strutture molecolari costituisce la base concettuale per la comprensione dei processi metabolici e della fisiopatologia cellulare. • conoscere le principali vie metaboliche, la loro regolazione a livello molecolare e cellulare e la loro integrazione; • saper riconoscere la logica che regola i flussi dei metaboliti intermedi; • essere consapevole di come alterazioni nella struttura delle macromolecole biologiche responsabili delle reazioni e della regolazione delle vie metaboliche si riflettano in condizioni patologiche cellulari e sistemiche.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Testi di riferimento
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia "E" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Polo Pontino
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDBIO/12
- CFU2