ANATOMIA PATOLOGICA E CORRELAZIONI ANATOMO CLINICHE I ANATOMIA PATOLOGICA

Obiettivi formativi

Obiettivi irrinunciabili del Corso integrato Alla fine del corso lo studente deve: - essere cosciente dell'apporto dell'anatomia patologica (autopsia, istopatologia, citopatologia, analisi ultrastrutturale, biologia molecolare) nel processo decisionale del medico, nella diagnosi, nella prevenzione, nella gradazione e stadiazione dei processi morbosi, nel controllo degli effetti della terapia. Core Curriculum Attività didattica formale Acquisizione della conoscenza delle modificazioni morfologiche a livello macroscopico, microscopico e ultrastrutturale delle lesioni semplici. Ricordi di anatomia umana e anatomia topografica delle cavità cranica, toracica, addominale e pelvica. Meccanismi biologico molecolari deputati al controllo della crescita, del differenziamento e della morte cellulare; rapporti cellula-cellula e cellula-matrice. Morfologia del danno cellulare reversibile e della necrosi. Morfologia dell'apoptosi. Iperplasia, ipertrofia, atrofia e metaplasia. Morfologia dell'accumulo di sostanze intracellulari: lipidi; proteine; glicogeno e pigmenti. Calcificazioni patologiche. Morfologia della flogosi acuta e cronica. Displasia e Neoplasia. Attività didattica interattiva Acquisizione della conoscenza del significato del substrato anatomo - patologico nella patogenesi delle malattie. Obiettivi professionalizzanti Acquisizione della capacità di effettuare la descrizione di quadri macro e microscopici.

Canale 1
CLAUDIO DI CRISTOFANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Elementi di base dell'apporto dell'anatomia patologica (autopsia, istopatologia, citopatologia, analisi ultrastrutturale, biologia molecolare) nel processo decisionale del medico, nella diagnosi, nella prevenzione, nella gradazione e stadiazione dei processi morbosi, nel controllo degli effetti della terapia. Elementi di base delle tecniche maggiormente utilizzate in Anatomia Patologia e delle modificazioni morfologiche a livello macroscopico, microscopico delle lesioni semplici in rapporto alle malattie più rilevanti dei vari apparati. Questo programma sarà svolto durante il III anno II semestre del CdS con calendarizzazione delle lezioni pubblicate sul sito web del CdS nella sezione dedicata all'orario delle lezioni.
Testi di riferimento
Per l’espletamento dell’esame si consiglia l’approfondimento teorico già dall’inizio della frequenza al corso. Allo scopo di consultazione e di approfondimento i libri consigliati sono: P. Gallo, G. d’Amati Anatomia Patologica: la sistematica UTET L. Ruco, A. Scarpa Anatomia patologica:le basi UTET Ed. E. Rubin Anatomia Patologica: L’essenziale Piccin Ed. Robbins e Cotran Le basi patologiche delle malattie Masson Ed. Gli argomenti trattati durante il corso si possono scaricare dalla piattaforma e-learning al sito: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=173
Bibliografia
https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=173
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "E" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Polo Pontino
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/08
  • CFU3