ANATOMIA PATOLOGICA E CORRELAZIONI ANATOMO CLINICHE I ISTOLOGIA
Obiettivi formativi
Obiettivi irrinunciabili del Corso integrato Alla fine del corso lo studente deve: - essere cosciente dell'apporto dell'anatomia patologica (autopsia, istopatologia, citopatologia, analisi ultrastrutturale, biologia molecolare) nel processo decisionale del medico, nella diagnosi, nella prevenzione, nella gradazione e stadiazione dei processi morbosi, nel controllo degli effetti della terapia. Core Curriculum Attività didattica formale Acquisizione della conoscenza delle modificazioni morfologiche a livello macroscopico, microscopico e ultrastrutturale delle lesioni semplici. Ricordi di anatomia umana e anatomia topografica delle cavità cranica, toracica, addominale e pelvica. Meccanismi biologico molecolari deputati al controllo della crescita, del differenziamento e della morte cellulare; rapporti cellula-cellula e cellula-matrice. Morfologia del danno cellulare reversibile e della necrosi. Morfologia dell'apoptosi. Iperplasia, ipertrofia, atrofia e metaplasia. Morfologia dell'accumulo di sostanze intracellulari: lipidi; proteine; glicogeno e pigmenti. Calcificazioni patologiche. Morfologia della flogosi acuta e cronica. Displasia e Neoplasia. Attività didattica interattiva Acquisizione della conoscenza del significato del substrato anatomo - patologico nella patogenesi delle malattie. Obiettivi professionalizzanti Acquisizione della capacità di effettuare la descrizione di quadri macro e microscopici.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Testi di riferimento
Bibliografia
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia "E" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Polo Pontino
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDBIO/17
- CFU1