METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA II - STATISTICA MEDICA

Obiettivi formativi

Epidemiologia clinica e evidence-based medicine Qualità dei dati e caratteristiche del test diagnostico: validità e attendibilità del test diagnostico, sensibilità, specificità, valori predittivi, prevalenza. le regole SnNout e SpPin. Rapporti di Verosimiglianza e odds. La curva ROC. Modelli fondamentali di studio in epidemiologia:studi osservazionali descrittivi e trasversali. studi analitici di coorte e caso-controllo. misure di associazione tra fattore di rischio e malattia: rischio assoluto, rischio attribuibile, rischio relativo, odds ratio Studi sperimentali (RCT). Misure d’effetto. Criticità degli RCT. Sistematic reviews e meta-analisi (cenni).

Canale 1
ALESSANDRA SPAGNOLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Valutazione critica di articoli scientifici relativi a studi osservazionali (prevalenza, coorte, caso- controllo) Valutazione critica di articoli scientifici relativi a studi sperimentali Valutazione critica di articoli scientifici relativi a studi diagnostici
Prerequisiti
Le principali caratteristiche dei disegni degli studi osservazionali e sperimentali, degli studi di accuratezza diagnostica
Testi di riferimento
Articoli della letteratura scientifica
Frequenza
Ai sensi del Regolamento didattico del CdS, lo studente è tenuto a frequentare obbligatoriamente le attività didattiche e professionalizzanti del CL. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCL, su indicazione dell’Ufficio di Presidenza. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
L'esame consiste in una prova scritta con domande a risposta chiusa in cui lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito buone conoscenze di tutti gli argomenti trattati a lezione. Gli elementi presi in esame ai fini della valutazione sono: la capacità di valutare dal punto di vista statistico i risultati riportati nella letteratura scientifica.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "E" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Polo Pontino
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/01
  • CFU2