METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA II - LINGUA INGLESE

Obiettivi formativi

L’obbiettivo principale di questo insegnamento è che gli studenti acquisiscano un metodo per la lettura critica della letteratura biomedica in modo che possano continuare a informarsi e a formarsi per tutta la durata della loro carriera di medico. A questo scopo gli obbiettivi specifici del corso sono i seguenti: • Comprendere e discutere con capacità critica articoli di ricerca medica in lingua inglese • Compiere esercitazioni per ampliare la terminologia specifica • Saper classificare una pubblicazione indicandone il genere, lo scopo e le caratteristiche. • Saper trasformare un non linear text (grafici, tabelle, figure, diagrammi di flusso) in un linear text e viceversa • Riconoscere nell'ambito di un articolo scientifico gli elementi metodologici usati dai ricercatori (criteri di inclusione ed esclusione nella scelta del campione, metodi di laboratorio, metodi di elaborazione dei dati) • Saper interpretare e valutare criticamente il valore scientifico-medico dei dati statistici presentati in un lavoro scientifico. • Eseguire ricerche utilizzando banche dati in lingua inglese sia on-line che cartacee quali riviste e periodici • Saper comunicare in inglese (orale e/o scritto) con il dovuto livello di formalità nelle comunicazioni scientifiche, nei rapporti diretti con i colleghi o a conferenze.

Canale 1
ALESSANDRA SPAGNOLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Valutazione critica di articoli scientifici relativi a studi osservazionali (prevalenza, coorte, caso- controllo) Valutazione critica di articoli scientifici relativi a studi sperimentali Valutazione critica di articoli scientifici relativi a studi diagnostici
Prerequisiti
Le principali caratteristiche dei disegni degli studi osservazionali e sperimentali, degli studi di accuratezza diagnostica
Testi di riferimento
Articoli della letteratura scientifica
Frequenza
Ai sensi del Regolamento didattico del CdS, lo studente è tenuto a frequentare obbligatoriamente le attività didattiche e professionalizzanti del CL. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCL, su indicazione dell’Ufficio di Presidenza. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
L'esame consiste in una prova scritta con domande a risposta chiusa in cui lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito buone conoscenze di tutti gli argomenti trattati a lezione. Gli elementi presi in esame ai fini della valutazione sono: la capacità di valutare dal punto di vista statistico i risultati riportati nella letteratura scientifica.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "E" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Polo Pontino
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-LIN/12
  • CFU3