MEDICINA DI LABORATORIO II - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA

Obiettivi formativi

Obiettivi irrinunciabili del Corso integrato Al termine del corso integrato lo studente deve: • conoscere la struttura e la funzione delle principali classi di biomolecole con particolare attenzione alle macromolecole ed alle strutture sopramolecolari ed alle principali metodologie biochimiche utilizzate nel loro studio; • saper riconoscere i principi che sottendono ai rapporti struttura-funzione delle macromolecole biologiche; • essere consapevole che lo studio delle strutture molecolari costituisce la base concettuale per la comprensione dei processi metabolici e della fisiopatologia cellulare. • conoscere le principali vie metaboliche, la loro regolazione a livello molecolare e cellulare e la loro integrazione; • saper riconoscere la logica che regola i flussi dei metaboliti intermedi; • essere consapevole di come alterazioni nella struttura delle macromolecole biologiche responsabili delle reazioni e della regolazione delle vie metaboliche si riflettano in condizioni patologiche cellulari e sistemiche.

Canale 1
ANDREA FUSO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Principali classi lipoproteiche, attività enzimatiche, recettori e apoproteine coinvolte nel metabolismo lipidico. Regolazione intracellulare e sistemica del colesterolo. Classificazione delle dislipidemie. Valori di riferimento per colesterolo e trigliceridi, concetto di rischio cardiovascolare, malattia aterosclerotica. Diagnostica di laboratorio delle dislipidemie. Principali fattori di rischio cardiovascolare. Diagnostica di laboratorio dell'infarto del miocardio: creatina chinasi, creatina chinasi frazione MB, mioglobina, troponine, aspartato aminotransferasi, lattico deidrogenasi. Ferro, protoporfirina e globine: fisiopatologia, biochimica clinica e diagnostica di laboratorio. Anemie sideropeniche, porfirie, talassemie e emoglobinopatie. Esame emocromocitometrico automatizzato: principi operativi, esempi di apparecchiature, principali parametri relativi a eritrociti, leucociti e piastrine. Esempi di alterazioni dell’esame emocromocitometrico. Classificazione delle anemie e relazione con i parametri dell’esame emocromocitometrico. Fisiopatologia, Biochimica Clinica e diagnostica di laboratorio dell’emostasi. Richiami su fase vascolare e fase piastrinica; il sistema della coagulazione e il sistema fibrinolitico: principali fattori plasmatici coinvolti e loro alterazioni. Diagnostica di laboratorio nell’esplorazione della fase piastrinica e del sistema coagulativo e fibrinolitico, anche in relazione agli stati trombotici ed emorragici.
Prerequisiti
Conoscenze di chimica, biochimica, biologia molecolare e fisiologia umana
Testi di riferimento
Antonozzi I., Gulletta E.: Medicina di Laboratorio Logica e Patologia clinica. Editore Piccin Nuova Libreria S.p.A. Ciaccio M., Lippi G.: Biochimica clinica e Medicina di Laboratorio. EdiSES II edizione Roberto Cevenini: Microbiologia Clinica (seconda edizione )- Piccin Bizzarri M.: Interpretazione clinica degli esami di laboratorio. Piccin.
Modalità insegnamento
Lezioni frontali. Lezioni a distanza in base alle restrizioni da Covid-19
Frequenza
70% di frequenza per accedere all'esame Ai sensi del Regolamento didattico del CdS, lo studente è tenuto a frequentare obbligatoriamente le attività didattiche e professionalizzanti del CL. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCL, su indicazione dell’Ufficio di Presidenza. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, argomentando un ragionamento lineare con l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali. Lezioni a distanza in base alle restrizioni da Covid-19
GIAMPIERO FERRAGUTI Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "E" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Polo Pontino
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDBIO/12
  • CFU4