METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA II - GASTROENTEROLOGIA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve: - conoscere l’epidemiologia, l’ezio-patogenesi, le basi biologiche e la clinica (sintomi, segni obiettivi, diagnosi, prognosi) delle patologie digestive, endocrine e metaboliche a più frequente riscontro nella popolazione. - saper valutare sensibilità e specificità dei principali esami di laboratorio e strumentali nelle malattie digestive endocrine e metaboliche ed individuare, partendo dai sintomi, il percorso diagnostico più appropriato in termini di costo-beneficio. - sapersi confrontare con il paziente affetto da patologie digestive, endocrine o metaboliche spiegando malattia, prognosi e terapia. Lo studente dovrà essere in grado di fornire al paziente tutte le informazioni necessarie per un coinvolgimento attivo nella gestione della malattia. - saper spiegare al paziente il razionale ed i rischi delle indagini strumentali invasive e saper motivare la richiesta di consenso. - saper collaborare con altre figure professionali nella gestione del paziente.

Canale 1
LORENZO RIDOLA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
La Metodologia Integrata II si affianca le lezioni di gastroenterologia e endocrinologia e metabolismo con lo scopo specifico di introdurre gli studenti alla metodologia diagnostica e al ragionamento clinico. Nel corso verranno affrontati e discussi casi clinici paradigmatici come esempi per introdurre alla metodologia del ragionamento clinico e della diagnostica in generale. Alle lezioni frontali si affiancheranno attività professionalizzanti a piccoli gruppi svolte sia in reparto che in ambulatorio nel corso delle quali gli studenti avranno modo di venire a contatto con pazienti affetti dalle patologie in studio o casi clinici simulati. Alcune attività professionalizzanti sulle metodiche diagnostiche, sulla medicina basata sulle evidenze e sugli studi clinici verranno svolte in aula.
Prerequisiti
Contenuto dei corsi di metodologia clinica I e II
Testi di riferimento
Harrison text book of medicine Bibliografia N Engl J Med 2006;355:2217-25.
Modalità insegnamento
Letture tradizionali e discussione di casi clinici simulati
Frequenza
Appello nominale e firme
Modalità di esame
Soluzione di casi clinici con domande aperte e domande a scelta multipla. Formulazione di domande PICO Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, argomentando un ragionamento lineare con l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette
Modalità di erogazione
Letture tradizionali e discussione di casi clinici simulati
Jessica FACCIOLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Manifestazioni cliniche più comuni delle patologie dell’apparato gastroenterico ed endocrino. Semeiotica fisica e funzionale dell’apparato gastroenterico ed endocrino. Saper fare: Anamnesi; esame obiettivo del malato; valutazione degli esami di laboratorio e strumentali; principi di terapia.
Prerequisiti
Nessuno
Testi di riferimento
Manuale di Gastroenterologia, Egi Editore. Stampato e distribuito da Pacini.
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, argomentando un ragionamento lineare con l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette.
Stefania GIOIA Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "E" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Polo Pontino
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno4º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/12
  • CFU2