PATOLOGIA INTEGRATA MEDICO-CHIRURGICA III - ENDOCRINOLOGIA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve: - conoscere l’epidemiologia, le basi biologiche, l’eziopatogenesi e la clinica (sintomi e segni, iter diagnostico, diagnosi differenziale e prognosi) delle patologie endocrine e metaboliche più frequenti e delle principali malattie rare del settore. - saper valutare sensibilità e specificità ed interpretare i principali esami di laboratorio e strumentali nelle malattie endocrine e metaboliche - saper individuare il percorso diagnostico dei principali disordini endocrino-metabolici più appropriato in termini di costo-beneficio. - saper valutare il paziente affetto da patologie endocrine o metaboliche nella sua interezza tenendo conto anche delle eventuali comorbidità - saper spiegare con parole e concetti adeguati al livello di comprensione del paziente, la natura della sua malattia ed il decorso a medio lungo termine. - essere in grado di ottenere la compliance del paziente con l'iter diagnostico e l'eventuale trattamento terapeutico - saper spiegare al paziente il razionale ed i rischi delle indagini strumentali invasive e saper motivare la richiesta di consenso. - saper ottenere la collaborazione delle altre figure professionali nella gestione pratica del paziente.

Canale 1
Gaetano Leto Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
La Patologia Integrata III si affianca alle lezioni di gastroenterologia e endocrinologia e metabolismo con lo scopo specifico introdurre gli studenti alla fisiopatologia e alla clinica delle malattie metaboliche e al ragionamento clinico-diagnostico. Nel corso verranno affrontati e discusse patologie a maggiore prevalenza ed incidenza ed anche quelle a minore prevalenza ed incidenza ed i procedimenti diagnostici per arrivare alla diagnosi. Alle lezioni frontali si affiancheranno attività professionalizzanti a piccoli gruppi svolte sia in reparto che in ambulatorio nel corso delle quali gli studenti avranno modo di venire a contatto con pazienti affetti dalle patologie in studio o casi clinici simulati. In particolare, verranno illustrati i diversi tipi di insulina e le metodiche di somministrazione. Inoltre, verrà mostrata la tecnologia applicata alla terapia del diabete (microinfusori) ed al monitoraggio dell’andamento delle glicemie (sensori della glicemia). Alcune attività professionalizzanti sulle metodiche diagnostiche, sulla medicina basata sulle evidenze e sugli studi clinici verranno svolte in aula.
Prerequisiti
Contenuto dei corsi di Anatomia, Fisiologia e Patologia Generale.
Testi di riferimento
1. Harrison text book of medicine 2. Manuale di Endocrinologa-Lombardo, Lenzi (2017) 3. Guida pratica di Endocrinologia di Armanini - Boscaro - Scaroni - Petrelli (2018) 4. Standard italiani per la cura del diabete mellito SID-AMD (2021)
Frequenza
Obbligo di presenza dello studente alle lezioni ed alle esercitazione con firma dello studente.
Modalità di esame
Soluzione di quesiti di fisiopatologia, di test di laboratorio, clinica e diagnosi differenziale con domande aperte e domande a scelta multipla. Formulazione di domande PICO. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, argomentando un ragionamento lineare con l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette.
Maria Giulia Santaguida Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il programma metabolico verterà sui seguenti argomenti: - Turnover del glucosio - Diabete mellito tipo 1 - Diabete mellito tipo 2 - Diabete gestazionale - Altre forme di diabete (diabete secondario a pancreatopatie, ad eccesso di ormoni controregolatori, iatrogeno) - Sindromi ipoglicemiche - Le dislipidemie - Obesità e magrezze - Obesità patologica - Aspetti metabolici della chirurgia bariatrica
Prerequisiti
per seguire il corso sono necessarie conoscenze di anatomia e della fisiologia e semeiotica dell'apparato endocrino e del ricambio metabolico del glucosio, delle proteine e dei lipidi.
Testi di riferimento
Manuale di Endocrinologia Lombardo F e Lenzi A Editore Edises
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
Esame scritto con domande con risposta a scelta multipla di tipo conoscitivo, interpretativo e decisionale (casi clinici) L'esame sarà superato solo con la risposta corretta di almeno 9 domande delle 15 endocrino-metaboliche. A seguire nella stessa giornata verrà effettuata la prova orale
Marzia BONGIOVANNI Scheda docente
CAMILLA VIRILI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Le malattie dell’ipotalamo dell’adenoipofisi e della neuroipofisi. Disordini dello sviluppo puberale. Il gozzo e le malattie da deficit dell’apporto iodico Ipotiroidismo e tireotossicosi Malattie infiammatorie della tiroide Tumori della tiroide Il metabolismo minerale Ipo- ed iper-paratiroidismo Osteopenia, osteoporosi, osteomalacia Classificazione del diabete mellito. Diabete mellito di tipo 1 e 2: nosografia e patogenesi.; clinica e complicanze. Alterazioni funzionali del corticosurrene. Malattie della midollare del surrene. Ipertensioni endocrine. Sindromi adrenogenitali. Le sindromi poliendocrine autoimmuni. Le neoplasie endocrine multiple. Le dislipidemie e la Sindrome Metabolica. Aspetti endocrini di obesità e magrezze. L’iperinsulinismo e le sindromi ipoglicemiche. Le emergenze endocrine. Fisiopatologia del ciclo mestruale. Gli iperandrogenismi Gli ipogonadismi maschili e femminili. I tumori neuroendocrini.
Prerequisiti
Conoscenza della fisiopatologia degli organi e dei sistemi integrati dell'organismo. Superamento degli esami attinenti degli anni precedenti.
Testi di riferimento
Manuale di Endocrinologia (Lombardo F e Lenzi A) Editor Edises
Frequenza
Ai sensi del Regolamento didattico del CdS, lo studente è tenuto a frequentare obbligatoriamente le attività didattiche e professionalizzanti del CL. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCL, su indicazione dell’Ufficio di Presidenza. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Abilità nel raggiungimento della diagnosi delle più comuni endocrinopatie con particolare attenzione alla diagnostica differenziale Prova scritta con quiz a risposta multipla: 1 punto per ogni risposta esatta. Esame orale formale su argomenti del programma o su presentazione clinica del paziente. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso e previsti dal programma. La prova scritta consisterà in massimo 15 quiz a risposta multipla. Non è prevista la prova orale. La valutazione sarà contestuale con i quiz di gastroenterologia. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, argomentando un ragionamento lineare con l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette
MARCO CENTANNI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
IL diabete insipido Le sindromi iperprolattinemiche I deficit di crescita Acromegalia e gigantismo I disordini dello sviluppo puberale. Il Cushing ipofisario Il gozzo e le malattie da deficit dell’apporto iodico Ipotiroidismo e tireotossicosi Malattie infiammatorie della tiroide I tumori della tiroide Il metabolismo minerale Ipo- ed iper-paratiroidismo Osteopenia, osteoporosi, osteomalacia Classificazione del diabete mellito. Diabete mellito di tipo 1 e 2: nosografia e patogenesi.; clinica e complicanze. Le dislipidemie e la Sindrome Metabolica. Aspetti endocrini di obesità e magrezze. L’iperinsulinismo e le sindromi ipoglicemiche. Le alterazioni funzionali del corticosurrene. Malattie della midollare del surrene. Ipertensioni endocrine. Sindromi adrenogenitali. Fisiopatologia del ciclo mestruale. Gli iperandrogenismi Gli ipogonadismi maschili e femminili. Le sindromi poliendocrine autoimmuni. Le neoplasie endocrine multiple. I tumori neuroendocrini. Le emergenze endocrine.
Prerequisiti
Aver superato Patologia e Fisiopatologia generale
Testi di riferimento
Guida allo studio dell'endocrinologia Massimino D'Armiento,Andrea Lenzi Editore: SEU Edizione: 3 Anno edizione: 2012 Tipo: Libro universitario Pagine: 398 p., ill. , Brossura EAN: 9788865150757
Modalità insegnamento
Prova scritta con quiz a risposta multipla, superamento come prerequisito per la successiva prova orale.
Frequenza
Presenza ad almeno il 66% del monte ore totale
Modalità di esame
Prova scritta con quiz a risposta multipla: 1 punto per ogni risposta esatta. Esame orale formale su argomenti del programma o su presentazione clinica del paziente. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso e previsti dal programma. La prova scritta consisterà in massimo 15 quiz a risposta multipla. Non è prevista la prova orale. La valutazione sarà contestuale con i quiz di gastroenterologia. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, argomentando un ragionamento lineare con l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette
Modalità di erogazione
Prova scritta con quiz a risposta multipla, superamento come prerequisito per la successiva prova orale.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "E" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Polo Pontino
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno4º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/13
  • CFU6