PATOLOGIA INTEGRATA MEDICO-CHIRURGICA III - ENDOCRINOLOGIA
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente deve: - conoscere l’epidemiologia, le basi biologiche, l’eziopatogenesi e la clinica (sintomi e segni, iter diagnostico, diagnosi differenziale e prognosi) delle patologie endocrine e metaboliche più frequenti e delle principali malattie rare del settore. - saper valutare sensibilità e specificità ed interpretare i principali esami di laboratorio e strumentali nelle malattie endocrine e metaboliche - saper individuare il percorso diagnostico dei principali disordini endocrino-metabolici più appropriato in termini di costo-beneficio. - saper valutare il paziente affetto da patologie endocrine o metaboliche nella sua interezza tenendo conto anche delle eventuali comorbidità - saper spiegare con parole e concetti adeguati al livello di comprensione del paziente, la natura della sua malattia ed il decorso a medio lungo termine. - essere in grado di ottenere la compliance del paziente con l'iter diagnostico e l'eventuale trattamento terapeutico - saper spiegare al paziente il razionale ed i rischi delle indagini strumentali invasive e saper motivare la richiesta di consenso. - saper ottenere la collaborazione delle altre figure professionali nella gestione pratica del paziente.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia "E" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Polo Pontino
- CurriculumCurriculum unico
- Anno4º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/13
- CFU6