DIAGNOSTICA PER IMMAGINI - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve: - conoscere le basi fisico-tecniche delle principali metodiche diagnostiche e interventistiche, la preparazione del paziente all’esame e la sua metodologia di esecuzione. - possedere le nozioni di radioprotezionistica e radioprotezione indispensabili per la valutazione del rapporto costo/benefici dei singoli esami diagnostici. - possedere le nozioni necessarie all’individuazione dei percorsi diagnostici per lo studio delle principali patologie del sistema osteoarticolare e degli apparati cardiovascolare, respiratorio, gastrointestinale e genitourinario - conoscere i quadri semeiologici principali rilevabili con le diverse metodiche.

Canale 1
GIUSEPPE DE VINCENTIS Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Diagnostica medico-nucleare mediante radiofarmaci gamma emettitori Diagnostica medico-nucleari mediate radiofarmaci positrone emettitori Cenni sulle applicazioni terapeutiche in medicina nucleare
Prerequisiti
Nozioni di base inerenti gli argomenti in programma
Testi di riferimento
Materiale didattico fornito dal docente Testo: Manuale di diagnostica per immagini nella pratica medica. Giovagnorio. Editore. Società editrice Esculapio Testo: Medicina nucleare. Tecniche - metodologie - applicazioni. Cuocolo et al. Idelson Gnocchi Editore
Frequenza
E' richiesta la presenza almeno per il 67% delle lezioni
Modalità di esame
Esame orale alla fine del Corso.
Modalità di erogazione
Lezioni ex cathedra
IACOPO CARBONE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
- Le radiazioni utilizzate in Medicina: radiazioni ionizzanti (X, a, b, g), ultrasuoni, campi magnetici. - Immagini analogiche e digitali. - Radiodiagnostica convenzionale: tecniche e metodiche. - Mezzi di contrasto: indicazioni e inconvenienti. - Principi fisici di Radiologia, Ecografia, Tomografia computerizzata e Risonanza magnetica - Radiologia vascolare e interventistica. - Tecniche e metodiche integrate per lo studio dei vari organi e apparati. - Apparecchiature in Radiologia per la produzione di immagini. - Indicazioni e limiti della singole procedure diagnostiche. - Riconoscere i principali quadri Radiologici all'RX Torace. - Riconoscere l'addome acuto all'RX diretta Addome. - Indicazioni cliniche all'esecuzione di RX, Ecografia, TC ed RM nei principali quadri patologici. - Linee guida dell’iter diagnostico dei principali quadri patologici. - Visione e discussione dei quadri diagnostici dei vari organi ed apparati per singole patologie.
Prerequisiti
Conoscenza dell'anatomia. Conoscenza dei principi fisiopatologici delle malattie d'organo. Conoscenze base di fisica medica.
Testi di riferimento
Cittadini. Diagnostica per immagini e radioterapia. Casa Editrice: Edra Titolo: Manuale di diagnostica per immagini nella pratica medica. Autore: Francesco Giovagnorio. Casa Editrice: Esculapio
Frequenza
La frequenza è obbligatoria. Ai sensi del Regolamento didattico del CdS, lo studente è tenuto a frequentare obbligatoriamente le attività didattiche e professionalizzanti del CL. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCL, su indicazione dell’Ufficio di Presidenza. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, argomentando un ragionamento lineare con l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette
Piero Maceroni Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Principi fisici degli ultrasuoni. Strumentazioni. Tipologide di trasduttori e loro impiego clinico: trasduttori speciali. Caratteristiche del fascio ultrasonoro. Conversione analogica/digitale. Concetti sulla banda larga. Seconda armonica. Imaging armonico tissutale. Fisica dell'effetto Doppler. Tecniche di color doppler avanzate. Analisi delle immagini ecocolordoppler. Semantica ecografica. Lesioni elementari. Artefatti. 3D, 3D volumetrico, 3D surface rendering, 4D. Ecocontrastografia: stato dell'arte ed innovazione: struttura delle microbolle, comportamento delle microbolle.
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all’inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico lo studente deve possedere le conoscenze di……………....................... Propedeuticità culturali: Ai sensi del regolamento didattico del CdS si ricorda che per sostenere l’esame di…………………………………..occorre avere superato l’esame di ………………………...
Testi di riferimento
Per il superamento dell’esame si consiglia l’approfondimento teorico già dall’inizio della frequenza al corso. Allo scopo di consultazione e di approfondimento i libri consigliati sono: Ecografia - Manuale didattico per l'esecuzione e l'interpretazione delle immagini. (Hofer - Mueller -Marbach -Busch casa editrice Verduci) Gli argomenti trattati durante il corso si possono scaricare dalla piattaforma e-learning al sito:
Frequenza
Ai sensi del Regolamento didattico del CdS, lo studente è tenuto a frequentare obbligatoriamente le attività didattiche e professionalizzanti del CL. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello, su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCL, su indicazione dell’Ufficio di Presidenza. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Verrà distribuito allo studente un questionario di 31 domande con risposta multipla. Lo studente avrà a disposizione 30 minuti circa per l'elaborazione del test. Ogni risposta esatta sarà valutata un punto, le risposte errate non verranno conteggiate. In caso di 31 risposte esatte verrà attribuita la lode. Sarà possibile correggere in modo chiaro la risposta data ma una sola volta.
Antonio BARBERI Scheda docente
Cesare AMBROGI Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "E" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Polo Pontino
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno4º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/36
  • CFU5