Medicina Interna

Canale 1
MARINO PAROLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il programma prevede lo studio delle patologie allergiche respiratorie e cutanee, nonché delle immunodeficienze primitive. Queste ultime comprendono i deficit immunitari di tipo anticorpale, quelli mediati dalle cellule T, le forme combinate e le immunodeficienze legate ad alterazioni dell’immunità innata.
Prerequisiti
Prerequisito per la partecipazione al corso è un’ottima conoscenza della medicina interna e dell’immunologia di base, fondamentali per comprendere le patologie trattate e affrontare con consapevolezza i contenuti del programma.
Testi di riferimento
Il testo di riferimento consigliato è Harrison – Principi di Medicina Interna, XX edizione (20ª edizione), pubblicata nel 2021 da Casa Editrice Ambrosiana.
Frequenza
La frequenza delle lezioni sarà stabilita dal Direttore Didattico, tenendo conto della disponibilità delle aule e del numero di Crediti Formativi Universitari (CFU) assegnati al corso. Il calendario delle lezioni sarà comunicato agli studenti con adeguato anticipo per consentire una pianificazione efficace.
Modalità di esame
L’esame si svolgerà in presenza ed in forma orale, con l’obiettivo di valutare la preparazione dello studente, la comprensione degli argomenti trattati e la capacità di esposizione e ragionamento clinico.
Bibliografia
Medicina interna di Harrison
Modalità di erogazione
L’esame si svolgerà in presenza e sarà in forma orale, con l’obiettivo di verificare le conoscenze acquisite, la capacità di ragionamento clinico e l’esposizione dei contenuti in modo chiaro e strutturato.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "E" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Polo Pontino
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/09
  • CFU2