FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA II - FARMACOLOGIA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve: - conoscere la farmacocinetica, la farmacodinamica, gli impieghi terapeutici e gli effetti indesiderati dei farmaci di principale uso nella pratica medica; - saper redigere i principali tipi di ricetta medica; - saper effettuare una scelta ragionata della via di somministrazione; - saper informare correttamente il paziente dei vantaggi, limiti ed inconvenienti della terapia farmacologica prescritta; saper valutare le implicazioni etiche e socioeconomiche della prescrizione dei farmaci; - essere consapevole dell’importanza ai fini terapeutici dell’adesione del paziente alla terapia scelta e dei vari fattori che la influenzano, compreso il ruolo determinante medico-paziente.

Canale 1
VALERIA MARIA GLORIA BRUNO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA II: Farmaci del sistema cardiovascolare: antipertensivi, antianginosi, farmaci per il trattamento dell’insufficienza cardiaca, antiaritmici, farmaci antidislipidemici, antiaggreganti, anticoagulanti, fibrinolitici. Diuretici. Neuropsicofarmacologia: Farmaci antiparkinsoniani. Farmaci anticonvulsivanti e antiepilettici. Farmaci antipsicotici tipici ed atipici. Farmaci ad azione sedativo-ipnotica. Farmaci Antidepressivi: Triciclici, Inibitori delle monoaminossidasi, Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina, Inibitori della ricaptazione di serotonina e noradrenalina, Inibitori della ricaptazione di noradrenalina, Antidepressivi noradrenergici e specificatamente serotoninergici, Antidepressivi atipici. Farmaci stabilizzanti del tono dell’umore. Antiemicranici. Cenni su disturbi da uso di sostanze.
Prerequisiti
Idoneità di Farmacologia e Tossicologia I
Testi di riferimento
Goodman & Gilman, Le basi farmacologiche della terapia, XIII Ed, 2019, L. Brunton, R. Hilal Dandan, C. Knollmann Farmacologia. Principi di base e applicazioni terapeutiche, IV Ed., F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi, III Ed, 2019
Modalità insegnamento
Esami orali
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
Domande su tutti gli argomenti del programma
Modalità di erogazione
Esami orali
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "E" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Polo Pontino
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/14
  • CFU3