MALATTIE CUTANEE E VENEREE

Obiettivi formativi

OBBIETTIVI PRIMARI Durante le lezioni vengono fornite agli studenti le conoscenze necessarie per comprendere adeguatamente la funzione dell’organo cute sia in condizioni fisiologiche sia in quelle patologiche. Al termine delle lezioni, lo studente deve saper riconoscere le lesioni elementari primarie, secondarie e quelle patognomoniche. Inoltre, dovrà saper utilizzare la terminologia tecnico-scientifica specifica per l’ambito dermato-venereologico. OBBIETTIVI SECONDARI Al termine delle lezioni lo studente deve aver acquisito le conoscenze necessarie con le quali sarà in grado di effettuare una diagnosi precoce e accurata delle più comuni malattie, lesioni e disturbi della cute, degli annessi cutanei, delle semi-mucose e mucose, in tutte le fasce di età. Inoltre, l'accento sarà posto sull'attuazione di misure preventive e terapeutiche, in particolare nell’ambito della dermoncologia, come anche nelle malattie infiammatorie croniche cutanee, autoimmuni e malattie sessualmente trasmesse.

Canale 1
CONCETTA POTENZA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il programma comprende: Anatomia e fisiologia della cute, Lesioni elementari Definizione, eziopatogenesi, quadro clinico, approccio diagnostico, diagnosi e diagnosi differenziale, prevenzione ed approccio terapeutico nell'ambito delle: Malattie virali, batteriche, micologiche e parassitarie, Malattie sessualmente trasmesse, Malattie infiammatorie cronico-recidivanti, Malattie autoimmuni, Malattie bollose, Orticaria, Angioedema, Dermatiti da contatto, Connettivopatie. Malattie degli annessi cutanei, Alopecie, Disturbi della cheratinizzazione, Non melanoma skin cancer, Melanoma, Linfomi
Prerequisiti
Elementi di anatomia ed istologia della cute. Immunologia. Microbiologia.
Testi di riferimento
Titolo: Dermatologia e malattie sessualmente trasmissibili Autori: Pippione - Alaibac - Argenziano - Bongiorno - Calvieri - AAVV Editore:Minerva Medica Volume:Unico Edizione:IV 2019
Modalità insegnamento
l'insegnamento viene espletato attraverso la frequenza dell'attività ambulatoriale ospedaliera e di sala operatoria
Frequenza
La frequenza è obbligatoria (MIN. 67%).
Modalità di esame
La verifica viene svolta attraverso l'esame orale, basandosi sugli argomenti della Dermatovenereologia (Malattie cutanee e veneree) e della Chirurgia plastica. Durante l’esame, viene valutata la conoscenza degli argomenti trattati, l’impiego di un linguaggio appropriato e l’uso dei termini tecnici/scientifici. Inoltre, lo studente deve sapere la definizione della patologia, l’inquadramento, l’eziopatogenesi, la descrizione clinica, la diagnosi differenziale e la terapia. Lo studente deve dimostrare la logica nella risoluzione del quesito e la correttezza della procedura individuata per la soluzione del problema. La valutazione finale, in base agli elementi sopra elencati, consiste in un voto deciso in maniera unanime dalla commissione esaminatrice. Per superare l’esame è necessario conseguire un voto non inferiore a 18/30, dimostrando una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso. Per conseguire un voto pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare una conoscenza eccellente degli argomenti trattati durante il corso con gli approfondimenti dalla letteratura consigliata durante le lezioni.
Bibliografia
Titolo:Dermatologia e malattie sessualmente trasmesse Autori:Saurat - Lipsker - Thomas - Borradori - Lachapelle - AAVV Editore:Elsevier - Masson EDIZIONI Volume:Unico Edizione:VI 2018
Modalità di erogazione
l'insegnamento viene espletato attraverso la frequenza dell'attività ambulatoriale ospedaliera e di sala operatoria
NEVENA SKROZA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il programma comprende: Anatomia e fisiologia della cute, Lesioni elementari Definizione, eziopatogenesi, quadro clinico, approccio diagnostico, diagnosi e diagnosi differenziale, prevenzione ed approccio terapeutico nell'ambito delle: Malattie virali, batteriche, micologiche e parassitarie, Malattie sessualmente trasmesse, Malattie infiammatorie cronico-recidivanti, Malattie autoimmuni, Malattie bollose, Orticaria, Angioedema, Dermatiti da contatto, Connettivopatie. Malattie degli annessi cutanei, Alopecie, Disturbi della cheratinizzazione, Non melanoma skin cancer, Melanoma, Linfomi
Prerequisiti
Elementi di anatomia ed istologia della cute. Immunologia. Microbiologia.
Testi di riferimento
Titolo: Dermatologia e malattie sessualmente trasmissibili Autori: Pippione - Alaibac - Argenziano - Bongiorno - Calvieri - AAVV Editore:Minerva Medica Volume:Unico Edizione:IV 2019
Modalità insegnamento
L'insegnamento viene espletato attraverso il sistema frontale con l'uso del programma powerpoint, in maniera didattica tradizionale. Tuttavia, alcune lezioni vengono espletate usando il modello "a distanza", a causa dell'attuale emergenza sanitaria.
Frequenza
La frequenza è obbligatoria (MIN. 67%).
Modalità di esame
La verifica viene svolta attraverso l'esame orale, basandosi sugli argomenti della Dermatovenereologia (Malattie cutanee e veneree) e della Chirurgia plastica. Durante l’esame, viene valutata la conoscenza degli argomenti trattati, l’impiego di un linguaggio appropriato e l’uso dei termini tecnici/scientifici. Inoltre, lo studente deve sapere la definizione della patologia, l’inquadramento, l’eziopatogenesi, la descrizione clinica, la diagnosi differenziale e la terapia. Lo studente deve dimostrare la logica nella risoluzione del quesito e la correttezza della procedura individuata per la soluzione del problema. La valutazione finale, in base agli elementi sopra elencati, consiste in un voto deciso in maniera unanime dalla commissione esaminatrice. Per superare l’esame è necessario conseguire un voto non inferiore a 18/30, dimostrando una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso. Per conseguire un voto pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare una conoscenza eccellente degli argomenti trattati durante il corso con gli approfondimenti dalla letteratura consigliata durante le lezioni.
Bibliografia
Titolo:Dermatologia e malattie sessualmente trasmesse Autori:Saurat - Lipsker - Thomas - Borradori - Lachapelle - AAVV Editore:Elsevier - Masson EDIZIONI Volume:Unico Edizione:VI 2018
Modalità di erogazione
L'insegnamento viene espletato attraverso il sistema frontale con l'uso del programma powerpoint, in maniera didattica tradizionale. Tuttavia, alcune lezioni vengono espletate usando il modello "a distanza", a causa dell'attuale emergenza sanitaria.
Ilaria Proietti Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il programma comprende: Anatomia e fisiologia della cute, Lesioni elementari Definizione, eziopatogenesi, quadro clinico, approccio diagnostico, diagnosi e diagnosi differenziale, prevenzione ed approccio terapeutico nell'ambito delle: Malattie virali, batteriche, micologiche e parassitarie, Malattie sessualmente trasmesse, Malattie infiammatorie cronico-recidivanti, Malattie bollose, Orticaria, Angioedema, Dermatiti da contatto, Connettivopatie, Malattie degli annessi cutanei, Alopecie, Disturbi della cheratinizzazione, Non melanoma skin cancer, Melanoma, Linfomi
Prerequisiti
Elementi di anatomia ed istologia della cute.
Testi di riferimento
Titolo: Dermatologia e malattie sessualmente trasmissibili Autori: Pippione - Alaibac - Argenziano - Bongiorno - Calvieri - AAVV Editore:Minerva Medica Volume:Unico Edizione:IV 2019
Modalità insegnamento
L'insegnamento viene espletato attraverso il sistema frontale con l'uso del programma powerpoint, in maniera didattica tradizionale. Tuttavia, alcune lezioni vengono espletate usando il modello "a distanza", a causa dell'attuale emergenza sanitaria.
Frequenza
Per la partecipazione all'esame è necessario aver acquisito la percentuale di presenza prevista dal regolamento didattico del corso di laurea
Modalità di esame
La verifica viene svolta attraverso l'esame orale, basandosi sugli argomenti della Dermatovenereologia (Malattie cutanee e veneree) e della Chirurgia plastica. Durante l’esame, viene valutata la conoscenza degli argomenti trattati, l’impiego di un linguaggio appropriato e l’uso dei termini tecnici/scientifici. Inoltre, lo studente deve sapere la definizione della patologia, l’inquadramento, l’eziopatogenesi, la descrizione clinica, la diagnosi differenziale e la terapia. Lo studente deve dimostrare la logica nella risoluzione del quesito e la correttezza della procedura individuata per la soluzione del problema. La valutazione finale, in base agli elementi sopra elencati, consiste in un voto deciso in maniera unanime dalla commissione esaminatrice. Per superare l’esame è necessario conseguire un voto non inferiore a 18/30, dimostrando una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso.Per conseguire un voto pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare una conoscenza eccellente degli argomenti trattati durante il corso con gli approfondimenti dalla letteratura consigliata durante le lezioni.
Bibliografia
Bibliografia di riferimento Titolo:Dermatologia e malattie sessualmente trasmesse Autori:Saurat - Lipsker - Thomas - Borradori - Lachapelle - AAVV Editore:Elsevier - Masson EDIZIONI Volume:Unico Edizione:VI 2018
Modalità di erogazione
L'insegnamento viene espletato attraverso il sistema frontale con l'uso del programma powerpoint, in maniera didattica tradizionale. Tuttavia, alcune lezioni vengono espletate usando il modello "a distanza", a causa dell'attuale emergenza sanitaria.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "E" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Polo Pontino
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/35
  • CFU2