MALATTIE CUTANEE E VENEREE
Obiettivi formativi
OBBIETTIVI PRIMARI Durante le lezioni vengono fornite agli studenti le conoscenze necessarie per comprendere adeguatamente la funzione dell’organo cute sia in condizioni fisiologiche sia in quelle patologiche. Al termine delle lezioni, lo studente deve saper riconoscere le lesioni elementari primarie, secondarie e quelle patognomoniche. Inoltre, dovrà saper utilizzare la terminologia tecnico-scientifica specifica per l’ambito dermato-venereologico. OBBIETTIVI SECONDARI Al termine delle lezioni lo studente deve aver acquisito le conoscenze necessarie con le quali sarà in grado di effettuare una diagnosi precoce e accurata delle più comuni malattie, lesioni e disturbi della cute, degli annessi cutanei, delle semi-mucose e mucose, in tutte le fasce di età. Inoltre, l'accento sarà posto sull'attuazione di misure preventive e terapeutiche, in particolare nell’ambito della dermoncologia, come anche nelle malattie infiammatorie croniche cutanee, autoimmuni e malattie sessualmente trasmesse.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia "E" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Polo Pontino
- CurriculumCurriculum unico
- Anno5º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/35
- CFU2