PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA - PSICOLOGIA CLINICA

Obiettivi formativi

Tra gli obiettivi del modulo di Psicologia Clinica vi sono: la comprensione del concetto di disturbo mentale in medicina e in psicologia clinica e della valutazione psicologica dei disturbi mentali; saper valutare i disturbi mentali anche in una prospettiva psicologica; la comprensione della persona nei momenti di crisi all’interno del ciclo di vita; la comprensione dello sviluppo della personalità e delle disarmonie personologiche; l’approfondimento dei metodi in psicologia clinica.

Canale 1
GIULIA RICCOBONO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Le basi epistemologiche delle psicoterapie cognitive Storia del cognitivismo clinico in Italia Il terapeuta cognitivo Il ruolo dell’attaccamento nella conoscenza e regolazione delle emozioni Lo sviluppo del Se La relazione terapeutica La conversazione nella terapia cognitiva a orientamento costruttivista L’organizzazione della conoscenza Le organizzazioni di significato personale
Prerequisiti
Fondamenti di base di psicologia generale
Testi di riferimento
Vittorio F. Guidano - Psicoterapia cognitiva post-razionalista. Una ricognizione della teoria alla clinica. Franco Angeli. 2016
Frequenza
Ai sensi del Regolamento didattico del CdS, lo studente è tenuto a frequentare obbligatoriamente le attività didattiche e professionalizzanti del CL. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello, su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCL, su indicazione dell’Ufficio di Presidenza. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Questo insegnamento prevede un esame scritto che determina l'idoneità a sostenere gli altri moduli dell'esame PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA, che sarà conseguita dallo studente con un voto non inferiore a 18/30. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito un'adeguata conoscenza dgli argomenti trattati. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente. Le date degli esami sono pubblicate sul sito del CdS nella sezione relativa.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "E" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Polo Pontino
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-PSI/08
  • CFU1