OTORINOLARINGOIATRIA
Canale 1
ANDREA GALLO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Esame obiettivo, diagnosi, fisiopatologia e nozioni di terapia delle patologie del faringe, cavo orale, laringe, naso, seni paranasali, orecchie ed sistema vestibolare, collo elencate di seguito.
Faringe: faringiti acute e croniche, tonsilliti, adenoiditi, patologia neoplastica del rinofaringe, orofaringe ed ipofaringe,
Cavo Orale: stomatiti, lesioni preneoplastiche e neoplastiche.
Laringe: laringiti acute e croniche, disfonia, disfagia, neoformazioni benigne, preneoplastiche e maligne della laringe, paralisi laringee.
Naso e seni paranasali: rinite e rinosinusite acuta e cronica, deviazione del setto nasale, epistassi, poliposi nasale, neoplasie del naso e dei seni paranasali.
Orecchie e vestibolo: otiti esterne e medie, sindrome di Meniere, otosclerosi, ipoacusie, vertigini, ipoacusie.
Collo: tumefazioni benigne e maligne del collo e delle ghiandole salivari. Patologia ostruttiva delle ghiandole salivari.
Prerequisiti
Lo studente deve aver appreso le nozioni di anatomia e fisiologia dell'orecchio, faringe, laringe, naso, seni paranasali e collo prima di approcciarsi allo studio della fisiopatologia e delle nozioni di trattamento delle patologie orl.
Testi di riferimento
Otorinolaringoiatria & Audiofoniatria . Per studenti e medici di medicina generale. de Vincentiis et al. 2021 Editore: Idelson - Gnocchi
Otorinolaringoiatria. Albera-Rossi. 2021 Editore: Minerva Medica.
Frequenza
Ai sensi del Regolamento didattico del CdS, lo studente è tenuto a frequentare obbligatoriamente le attività didattiche e professionalizzanti del CL. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCL, su indicazione dell’Ufficio di Presidenza. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Lo studente verrà sottoposto ad un colloquio dove verrano poste domande aperte sulle più comuni patologie ORL. Il giudizio verrà assgnato su un punteggio massimo di 30/30 e lode in accordo con tutti i docenti del corso integrato. Un punteggio uguale o superiore a 18 è necessario per poter superare l'esame.
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, argomentando un ragionamento lineare con l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette.
Giulio Pagliuca
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Esame obiettivo, diagnosi, fisiopatologia e nozioni di terapia delle patologie del faringe, cavo orale, laringe, naso, seni paranasali, orecchie ed sistema vestibolare, collo elencate di seguito.
Faringe: faringiti acute e croniche, tonsilliti, adenoiditi, patologia neoplastica del rinofaringe, orofaringe ed ipofaringe,
Cavo Orale: stomatiti, lesioni preneoplastiche e neoplastiche.
Laringe: laringiti acute e croniche, disfonia, disfagia, neoformazioni benigne, preneoplastiche e maligne della laringe, paralisi laringee.
Naso e seni paranasali: rinite e rinosinusite acuta e cronica, deviazione del setto nasale, epistassi, poliposi nasale, neoplasie del naso e dei seni paranasali.
Orecchie e vestibolo: otiti esterne e medie, sindrome di Meniere, otosclerosi, ipoacusie, vertigini, ipoacusie.
Collo: tumefazioni benigne e maligne del collo e delle ghiandole salivari. Patologia ostruttiva delle ghiandole salivari.
Prerequisiti
Lo studente deve aver appreso le nozioni di anatomia e fisiologia dell'orecchio, faringe, laringe, naso, seni paranasali e collo prima di approcciarsi allo studio della fisiopatologia e delle nozioni di trattamento delle patologie orl.
Testi di riferimento
Otorinolaringoiatria & Audiofoniatria . Per studenti e medici di medicina generale. de Vincentiis et al. 2021 Editore: Idelson - Gnocchi
Otorinolaringoiatria. Albera-Rossi. 2021 Editore: Minerva Medica.
Frequenza
Ai sensi del Regolamento didattico del CdS, lo studente è tenuto a frequentare obbligatoriamente le attività didattiche e professionalizzanti del CL. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCL, su indicazione dell’Ufficio di Presidenza. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Lo studente verrà sottoposto ad un colloquio dove verrano poste domande aperte sulle più comuni patologie ORL. Il giudizio verrà assgnato su un punteggio massimo di 30/30 e lode in accordo con tutti i docenti del corso integrato. Un punteggio uguale o superiore a 18 è necessario per poter superare l'esame.
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, argomentando un ragionamento lineare con l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia "E" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Polo Pontino
- CurriculumCurriculum unico
- Anno5º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/31
- CFU1