MEDICINA LEGALE
Canale 1
RAFFAELLA RINALDI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Definizione e partizione della medicina legale; delitti contro la vita e l’incolumità individuale; obblighi di informativa all’Autorità Giudiziaria (referto, denuncia di reato). Obblighi di Denuncia di malattie infettive e diffusive; Cenni sulle assicurazioni sociali; Medicina legale civilistica (capacità giuridica e capacità di agire, interdizione, inabilitazione). Deontologia professionale. Il Consenso dell’avente diritto; il segreto professionale; l’omissione di soccorso; La cartella clinica; Gli obblighi derivanti dalla legge sugli stupefacenti; TSO, Stato di necessità, La responsabilità Professionale. Patologia medico-legale , indagini di sopralluogo. Tanatocronologia. Psichiatria Forense
Questo programma sarà svolto durante il II semestre del VI anno del CdS con calendarizzazione delle lezioni pubblicate sul sito web del CdS nella sezione dedicata all'orario delle lezioni.
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell'insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all'inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico lo studente deve possedere le conoscenze di base del corso di Laurea e deve aver superato gli esami propedeutici ai sensi del regolamento didattico del CdL.
Testi di riferimento
Per il superamento dell'esame si consiglia l'approfondimento teorico già dall'inizio della frequenza del corso. Allo scopo di consultazione e di approfondimento i libri consigliati sono:
- di Luca N.M., Feola T. Marinelli E., Ricci S. Nuovo Compendio di Medicina legale, Edizioni Minerva Medica, Torino, 2021
- Autori vari. Medicina Legale. Per studenti e medici di medicina generale Ed. Idelson-Gnocchi 2020
Frequenza
Ai sensi del Regolamento didattico del CdS, lo studente è tenuto a frequentare obbligatoriamente le attività didattiche e professionalizzanti del CL. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello, su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCL, su indicazione dell’Ufficio di Presidenza. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Questo insegnamento prevede un esame scritto che determina l'idoneità a sostenere gli altri moduli di insegnamento previsti dal corso integrato. L'idoneità sarà conseguita dallo studente con un voto non inferiore a 18/30
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente del programma di medicina legale.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso e previsti nel programma, deve essere anche in grado di raccordarli in modo logico e coerente
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS.
Erika Sciscione
Scheda docente
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia "E" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Polo Pontino
- CurriculumCurriculum unico
- Anno6º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/43
- CFU2