MEDICINA INTERNA

Canale 1
LUIGI IULIANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Rischio di sviluppare malattia. Prevenzione primaria e prevenzione secondaria. Ragionamento clinico e metodologia diagnostica. Diagnosi differenziale. Il concetto di orientamento basato sul paziente e non sulla malattia. Contesto socio-familiare Comunicazione medico-paziente, comunicazione medico-familiari. La prognosi e il concetto di end-stage disease. Management dei fattori di rischio cardiovascolare, cardiopatie e scompenso cardiaco, prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria. Approccio al malato con trombo-embolismo arterioso e venoso, inquadramento e terapia.. Approccio al malato con insufficienza respiratoria acuta e cronica. Pneumopatie acute e croniche. Approccio al malato con problematiche gastro-enterologiche. Trattamento del Diabete Mellito. Malattie endocrinologiche, ematologiche ed oncologiche di interesse internistico. Presentazione di numerosi casi clinici reali trattati nel reparto di Medicina Interna.
Prerequisiti
Conoscenza delle patologie integrate organo-specifiche e farmacologia.
Testi di riferimento
Harrison - Principi di Medicina Interna. 20ma edizione. Linee guida per lo scompenso cardiaco, sindromi coronariche acute, fibrillazione atriale, malattie cerebrovascolari, embolia polmonare, diabete mellito, broncopneumopatie croniche. Materiale didattico fornito multimediale fornito dal docente.
Frequenza
Ai sensi del Regolamento didattico del CdS, lo studente è tenuto a frequentare obbligatoriamente le attività didattiche e professionalizzanti del CL. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCL, su indicazione dell’Ufficio di Presidenza. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Il candidato deve discutere un caso clinico presentato dal docente in modo interattivo, con particolare riferimento alla terapia basata sulle linee guida.
Marco Ciacciarelli Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Evidence based medicine e linee guida di riferimento. Appropriatezza delle prescrizioni per indagini diagnostiche di laboratorio e strumentali. Ipertensione arteriosa, linee guida per la classificazione e terapia. Miocardiopatie. Scompenso cardiaco (fisiopatologia e terapia). Edema polmonare acuto. Endocardite e pericardite. Shock. Tromboembolismo arterioso: fibrillazione atriale (aspetti aritmologici e tromboembolismo), aterosclerosi sovra-aortica (TIA e Stroke); aneurismi dell’aorta; arteriopatie periferiche. Tromboembolismo venoso. Dislipidemie. Trombofilia. Terapia antitrombotica (antiaggreganti, eparine, anticoagulanti orali, antifibrinolitici). Diabete mellito. Gastropatie acute e croniche. MRGE. Malattie infiammatorie intestinali. Epatopatie croniche. Cirrosi epatica e complicanze. Pancreatite. Polmoniti; malattie interstiziali polmonari; BPCO e riacutizzazione; insufficienza respiratoria acuta e cronica. Sarcoidosi. Tubercolosi. Sindromi paraneoplastiche. Insufficienza renale acuta e cronica. Pielonefrite. Disturbi dell’equilibrio acido-base. Ipotiroidismo e ipertiroidismo. Disfunzione paratiroidi. Sindromi surrenaliche. Disturbi elettrolitici Malattie autoimmuni e reumatiche (classificazione, presentazione e approccio diagnostico). Vasculiti. Sindrome da anticorpi antifosfolipidi. Manifestazioni dermatologiche di malattie sistemiche. Presentazione e approccio clinico del paziente con: diarrea; vomito; dolore addominale; sanguinamento GI superiore (ematemesi); sanguinamento GI inferiore (melena); colica biliare; ittero; colica renale; edema periferico; dispnea; dolore toracico; sincope; cefalea; sintomi neurologici focali; stato confusionale; febbre di origine sconosciuta; anemia; dolore lombare.
Prerequisiti
Lo studente deve possedere sufficiente padronanza della semeiotica, della fisiopatologia e conoscere l'utilizzo delle indagini di laboratorio e strumentali.
Testi di riferimento
Harrison's Principles of Internal Medicine, McGraw-Hill Medical Goldman-Cecil Medicine, Elsevier Current Medical Diagnosis & Treatment 2018, McGraw-Hill Medical Bates' Guide to physical examination and history taking Linee guida di riferimento.
Modalità insegnamento
Lezioni frontali in aula.
Frequenza
Ai sensi del Regolamento didattico del CdS, lo studente è tenuto a frequentare obbligatoriamente le attività didattiche e professionalizzanti del CL. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCL, su indicazione dell’Ufficio di Presidenza. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
La valutazione orale sarà basata su uno score in trentesimi, sottoponendo tre domande del peso di 10/10. È necessario ottenere la sufficienza (6/10) in ognuna delle tre domande per superare l’esame. Pertanto il voto minimo sarà 18/30. Il voto massimo sarà 30/30, eventualmente implementato con la lode (30 e lode) se lo studente avrà mostrato di rispondere con eccellenza a tutte le domande somministrate.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali in aula.
Lina CORBI Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "E" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Polo Pontino
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno6º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/09
  • CFU3