Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Medicina e chirurgia "E" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Polo Pontino (33453)

Curriculum unico

1º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
10621692 | FISICA6FIS/07ITA
10621694 | BIOLOGIA6BIO/13ITA
10622049 | CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA6BIO/10ITA
AAF1368 | ADE8ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti potranno approfondire temi di interesse
specifico per acquisire maggiori competenze nel loro ambito di studio.

10622123 | BIOCHIMICA16BIO/10, BIO/10, BIO/11, BIO/13ITA
BIOCHIMICA I - BIOCHIMICA5BIO/10, BIO/10ITA
BIOCHIMICA I - BIOLOGIA MOLECOLARE1BIO/11ITA
GENETICA MOLECOLARE1BIO/13ITA
10622124 | ISTOLOGIA E EMBRIOLOGIA9BIO/13, BIO/17, BIO/17ITA
BIOLOGIA CELLULARE - CITOLOGIA2BIO/13ITA
ISTOLOGIA E EMBRIOLOGIA7BIO/17, BIO/17ITA
10622125 | METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE11MED/01, MED/01, MED/02, MED/45, MED/45, BIO/08, MED/42, M-PSI/01, BIO/13ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE - STATISTICA MEDICA 2MED/01, MED/01ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE - STORIA DELLA MEDICINA E BIOETICA 2MED/02ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI CLINICHE E PEDIATRICHE 2MED/45, MED/45ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE - ANTROPOLOGIA1BIO/08ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE - IGIENE GENERALE E APPLICATA1MED/42ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE - PSICOLOGIA CLINICA1M-PSI/01ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE - GENETICA MEDICA2BIO/13ITA
10620640 | ANATOMIA UMANA18BIO/16, ING-IND/34, BIO/16ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve: - conoscere gli elementi fondamentali di anatomia generale - saper applicare le conoscenze anatomiche alla professione medica - essere cosciente della necessità delle basi anatomiche apprese ai fini della comprensione dei meccanismi fisiologici e patologici.

Anatomia Umana I5BIO/16ITA
ANATOMIA UMANA I - BIOMECCANICA DELL'APPARATO MUSCOLO-SCHELETRICO1ING-IND/34ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve: - conoscere gli elementi fondamentali di anatomia generale - saper applicare le conoscenze anatomiche alla professione medica - essere cosciente della necessità delle basi anatomiche apprese ai fini della comprensione dei meccanismi fisiologici e patologici.

2º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
10616283 | FISIOLOGIA UMANA16BIO/09, BIO/09ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso, gli studenti e le studentesse dovranno conoscere (1) le modalità di funzionamento degli organi e apparati del corpo umano in relazione all’omeostasi; (2) l’integrazione dinamica di tali organi e apparati in relazione alle condizioni di riposo e di stress; (3) i meccanismi generali di controllo funzionale a feedback di essi in condizioni normali; (4) le principali tecniche di ricerca in ambito fisiologico.

FISIOLOGIA UMANA I8BIO/09, BIO/09ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali:
Alla fine del corso, gli studenti e le studentesse dovranno conoscere le basi fisiologiche delle cellule eccitabili, la fisiologia muscolare, nonché quella cardiaca e dell’apparato respiratorio.. Lo studio dei suddetti sistemi verrà svolto considerando i loro adattamenti in risposta a variazioni dell’ambiente interno ed esterno all’organismo.

Obiettivi specifici:
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti e le studentesse dovranno mostrare di conoscere il funzionamento generale, i sistemi di regolazione a feedback e i principali meccanismi molecolari e cellulari bersaglio di trattamenti farmacologici dei sistemi muscolare, cardiaco e respiratorio

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti e le studentesse dovranno mostrare di saper applicare le conoscenze acquisite per prevedere le più rilevanti relazioni tra i sistemi cardiaco, respiratorio e muscolare per mantenere l’omeostasi e le principali conseguenze delle alterazioni funzionali in una visione integrata.

3. Autonomia di giudizio
Le lezioni saranno interattive. Il docente porrà domande continue a studenti e studentesse per stimolare il senso critico e integrare le loro conoscenze pregresse. Tali domande serviranno anche a indurre gli studenti e le studentesse a stabilire collegamenti tra le nozioni acquisite durante le lezioni in una visione integrata e critica della Fisiologia umana.
4. Abilità comunicative
La capacità di studenti e studentesse di esporre gli argomenti trattati nel programma con termini e discorsi appropriati sarà valutata attentamente. Essi dovranno essere in grado di descrivere ordinatamente e organicamente gli argomenti trattati, riuscendo sia a dare una visione dettagliata del funzionamento dei sistemi fisiologici studiati sia una visione di insieme della relazione tra essi.

5. Capacità di apprendimento
Si insegnerà a studenti e studentesse a integrare criticamente e memorizzare le nozioni più importanti derivate di più fonti di studio, comprese quelle ricevute a lezione e quelle lette nei testi consigliati e nelle risorse presenti nel WEB e nella letteratura scientifica.

10622123 | BIOCHIMICA16BIO/10, BIO/10, BIO/11, BIO/13ITA
BIOCHIMICA II - BIOLOGIA MOLECOLARE2BIO/11ITA
BIOCHIMICA II - BIOCHIMICA 7BIO/10, BIO/10ITA
10622126 | METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE CLINICA13MED/03, MED/02, MED/09, L-LIN/12, L-LIN/12, MED/41, MED/09, MED/09, MED/18, MED/18, ING-INF/05ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE CLINICA I - GENETICA MEDICA3MED/03ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE CLINICA I - STORIA DELLA MEDICINA1MED/02ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE CLINICA I - MEDICINA INTERNA1MED/09ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE CLINICA I - FONDAMENTI DI INFORMATICA1ING-INF/05ITA
10620640 | ANATOMIA UMANA18BIO/16, ING-IND/34, BIO/16ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve: - conoscere gli elementi fondamentali di anatomia generale - saper applicare le conoscenze anatomiche alla professione medica - essere cosciente della necessità delle basi anatomiche apprese ai fini della comprensione dei meccanismi fisiologici e patologici.

ANATOMIA UMANA II7BIO/16, BIO/16ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve:
- conoscere gli elementi fondamentali di anatomia generale
- saper applicare le conoscenze anatomiche alla professione medica
- essere cosciente della necessità delle basi anatomiche apprese ai
fini della comprensione dei meccanismi fisiologici e patologici.

AAF1368 | ADE8ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti potranno approfondire temi di interesse
specifico per acquisire maggiori competenze nel loro ambito di studio.

10616283 | FISIOLOGIA UMANA16BIO/09, BIO/09ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso, gli studenti e le studentesse dovranno conoscere (1) le modalità di funzionamento degli organi e apparati del corpo umano in relazione all’omeostasi; (2) l’integrazione dinamica di tali organi e apparati in relazione alle condizioni di riposo e di stress; (3) i meccanismi generali di controllo funzionale a feedback di essi in condizioni normali; (4) le principali tecniche di ricerca in ambito fisiologico.

FISIOLOGIA UMANA II8BIO/09ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali:
Alla fine del corso, gli studenti e le studentesse dovranno conoscere le basi fisiologiche del sistema renale, della nutrizione umana come anche dell’apparato gastrointestinale, del sistema endocrino-riproduttivo e dei sistemi sensitivi e motori. Lo studio dei suddetti sistemi verrà svolto considerando i loro adattamenti in risposta a variazioni dell’ambiente interno ed esterno all’organismo.

Obiettivi specifici:
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti e le studentesse dovranno mostrare di conoscere il funzionamento generale, i sistemi di regolazione a feedback e i principali meccanismi molecolari e cellulari bersaglio di trattamenti farmacologici dei sistemi renale, endocrino e sensitivi-motori.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti e le studentesse dovranno mostrare di saper applicare le conoscenze acquisite per prevedere le più rilevanti relazioni tra i sistemi renale, endocrino e sensitivo-motorio per mantenere l’omeostasi e le principali conseguenze delle alterazioni funzionali in una visione integrata.

3. Autonomia di giudizio
Le lezioni saranno interattive. Il docente porrà domande continue a studenti e studentesse per stimolare il senso critico e integrare le loro conoscenze pregresse. Tali domande serviranno anche a indurre gli studenti e le studentesse a stabilire collegamenti tra le nozioni acquisite durante le lezioni di Fisiologia I e quelle di Fisiologia II, in una visione integrata e critica della Fisiologia umana.

4. Abilità comunicative
La capacità di studenti e studentesse di esporre gli argomenti trattati nel programma con termini e discorsi appropriati sarà valutata attentamente. Essi dovranno essere in grado di descrivere ordinatamente e organicamente gli argomenti trattati, riuscendo sia a dare una visione dettagliata del funzionamento dei sistemi fisiologici studiati sia una visione di insieme della relazione tra essi.

5. Capacità di apprendimento
Si insegnerà a studenti e studentesse a integrare criticamente e memorizzare le nozioni più importanti derivate di più fonti di studio, comprese quelle ricevute a lezione e quelle lette nei testi consigliati e nelle risorse presenti nel WEB e nella letteratura scientifica.

1016787 | MICROBIOLOGIA7MED/07, VET/06ITA

Obiettivi formativi

Fornire allo studente la conoscenza delle specie batteriche e fungine di interesse clinico.
Studio della morfologia , replicazione, fattori di virulenza e patogenesi, finalizzato alla comprensione dell’interazione ospite-microrganismo patogeno e alla conoscenza delle patologie correlate ai suddetti microrganismi.

MICROBIOLOGIA5MED/07ITA

Obiettivi formativi

Fornire allo studente la conoscenza delle specie batteriche e fungine di interesse clinico.
Studio della morfologia , replicazione, fattori di virulenza e patogenesi, finalizzato alla comprensione dell’interazione ospite-microrganismo patogeno e alla conoscenza delle patologie correlate ai suddetti microrganismi.

PARASSITOLOGIA 2VET/06ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo di Parassitologia. Lo studente dovrà acquisire approfondite conoscenze sulla biologia, i cicli vitali, le vie di trasmissione ed infezione, i meccanismi patogenetici, l’epidemiologia, strategie di prevenzione e controllo dei principali protozoi (flagellati, amoebe e sporozoi) e metazoi (elminti e artropodi) parassiti dell’uomo e zoonotici.

10622126 | METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE CLINICA13MED/03, MED/02, MED/09, L-LIN/12, L-LIN/12, MED/41, MED/09, MED/09, MED/18, MED/18, ING-INF/05ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE CLINICA II - INGLESE SCIENTIFICO2L-LIN/12, L-LIN/12ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE CLINICA II - ANESTESIOLOGIA1MED/41ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE CLINICA II - MEDICINA INTERNA2MED/09, MED/09ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE CLINICA II - CHIRURGIA GENERALE2MED/18, MED/18ITA
10620640 | ANATOMIA UMANA18BIO/16, ING-IND/34, BIO/16ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve: - conoscere gli elementi fondamentali di anatomia generale - saper applicare le conoscenze anatomiche alla professione medica - essere cosciente della necessità delle basi anatomiche apprese ai fini della comprensione dei meccanismi fisiologici e patologici.

ANATOMIA UMANA III5BIO/16ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve:
- conoscere gli elementi fondamentali di anatomia generale
- saper applicare le conoscenze anatomiche alla professione medica
- essere cosciente della necessità delle basi anatomiche apprese ai
fini della comprensione dei meccanismi fisiologici e patologici.

3º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
1023807 | IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA8MED/04, MED/05ITA

Obiettivi formativi

Al termine del Corso lo studente deve:
- conoscere i meccanismi cellulari e molecolari fondamentali della risposta immunitaria ed il loro ruolo nella difesa contro gli agenti infettivi e nelle reazioni immunopatogene

PATOLOGIA GENERALE6MED/04ITA

Obiettivi formativi

Al termine del Corso lo studente deve:
- conoscere i meccanismi cellulari e molecolari fondamentali della risposta immunitaria ed il loro ruolo nella difesa contro gli agenti infettivi e nelle reazioni immunopatogene

PATOLOGIA CLINICA2MED/05ITA

Obiettivi formativi

Al termine del Corso lo studente deve:
- conoscere i meccanismi cellulari e molecolari fondamentali della risposta immunitaria ed il loro ruolo nella difesa contro gli agenti infettivi e nelle reazioni immunopatogene

10616701 | MEDICINA DI LABORATORIO E TECNOLOGIE AVANZATE13MED/07, MED/46, BIO/12, ING-INF/01, MED/05, MED/05, VET/06ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi irrinunciabili del Corso integrato
Al termine del corso integrato lo studente deve:
• conoscere la struttura e la funzione delle principali classi di biomolecole con particolare attenzione alle macromolecole ed alle strutture sopramolecolari ed alle principali metodologie biochimiche utilizzate nel loro studio;
• saper riconoscere i principi che sottendono ai rapporti struttura-funzione delle macromolecole biologiche;
• essere consapevole che lo studio delle strutture molecolari costituisce la base concettuale per la comprensione dei processi metabolici e della fisiopatologia cellulare.
• conoscere le principali vie metaboliche, la loro regolazione a livello molecolare e cellulare e la loro integrazione;
• saper riconoscere la logica che regola i flussi dei metaboliti intermedi;
• essere consapevole di come alterazioni nella struttura delle macromolecole biologiche responsabili delle reazioni e della regolazione delle vie metaboliche si riflettano in condizioni patologiche cellulari e sistemiche.

MEDICINA DI LABORATORIO E TECNOLOGIE AVANZATE I - MICROBIOLOGIA CLINICA2MED/07ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi irrinunciabili del Corso integrato
Al termine del corso lo studente deve:
- conoscere le basi fondamentali dell’organizzazione strutturale e molecolare e le funzioni degli agenti infettivi di interesse medico (virus, batteri, funghi, protozoi ed elminti);
- saper riconoscere le più importanti caratteristiche morfologiche, metaboliche, antigeniche, i meccanismi patogenetici e le vie di trasmissione degli agenti infettivi patogeni;
- aver appreso il rapporto tra microrganismi ed ospite nelle infezioni umane ed i relativi meccanismi di difesa. Le conoscenze acquisite devono poter consentire allo studente di valutare il ruolo patogeno degli agenti infettivi e fornire le basi indispensabili per lo studio della microbiologia clinica.

MEDICINA DI LABORATORIO E TECNOLOGIE AVANZATE I - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO1MED/46ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi irrinunciabili del Corso integrato
Al termine del corso integrato lo studente deve:
• conoscere la struttura e la funzione delle principali classi di biomolecole con particolare attenzione alle macromolecole ed alle strutture sopramolecolari ed alle principali metodologie biochimiche utilizzate nel loro studio;
• saper riconoscere i principi che sottendono ai rapporti struttura-funzione delle macromolecole biologiche;
• essere consapevole che lo studio delle strutture molecolari costituisce la base concettuale per la comprensione dei processi metabolici e della fisiopatologia cellulare.
• conoscere le principali vie metaboliche, la loro regolazione a livello molecolare e cellulare e la loro integrazione;
• saper riconoscere la logica che regola i flussi dei metaboliti intermedi;
• essere consapevole di come alterazioni nella struttura delle macromolecole biologiche responsabili delle reazioni e della regolazione delle vie metaboliche si riflettano in condizioni patologiche cellulari e sistemiche.

MEDICINA DI LABORATORIO E TECNOLOGIE AVANZATE I - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA1BIO/12ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi irrinunciabili del Corso integrato
Al termine del corso integrato lo studente deve:
• conoscere la struttura e la funzione delle principali classi di biomolecole con particolare attenzione alle macromolecole ed alle strutture sopramolecolari ed alle principali metodologie biochimiche utilizzate nel loro studio;
• saper riconoscere i principi che sottendono ai rapporti struttura-funzione delle macromolecole biologiche;
• essere consapevole che lo studio delle strutture molecolari costituisce la base concettuale per la comprensione dei processi metabolici e della fisiopatologia cellulare.
• conoscere le principali vie metaboliche, la loro regolazione a livello molecolare e cellulare e la loro integrazione;
• saper riconoscere la logica che regola i flussi dei metaboliti intermedi;
• essere consapevole di come alterazioni nella struttura delle macromolecole biologiche responsabili delle reazioni e della regolazione delle vie metaboliche si riflettano in condizioni patologiche cellulari e sistemiche.

MEDICINA DI LABORATORIO E TECNOLOGIE AVANZATE I - PARASSITOLOGIA E MAL. PAR. DEGLI ANIMALI1VET/06ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo di Parassitologia. Lo studente dovrà acquisire approfondite conoscenze sulla biologia, i cicli vitali, le vie di trasmissione ed infezione, i meccanismi patogenetici, l’epidemiologia, strategie di prevenzione e controllo dei principali protozoi (flagellati, amoebe e sporozoi) e metazoi (elminti e artropodi) parassiti dell’uomo e zoonotici.

10622127 | PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE17MED/04, MED/03, MED/46, MED/05, MED/05, MED/04ITA
PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE I - PATOLOGIA GENERALE6MED/04ITA
PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE I - GENETICA MEDICA2MED/03ITA
10622159 | METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA16MED/09, MED/18, M-PSI/04, L-LIN/12, MED/01, MED/18, MED/09, MED/09, M-PSI/08ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA I - MEDICINA INTERNA3MED/09ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA I - CHIRURGIA GENERALE2MED/18ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA I - MEDICINA DI GENERE1M-PSI/04ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA I - PSICOLOGIA CLINICA1M-PSI/08ITA
AAF1368 | ADE8ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti potranno approfondire temi di interesse
specifico per acquisire maggiori competenze nel loro ambito di studio.

10616701 | MEDICINA DI LABORATORIO E TECNOLOGIE AVANZATE13MED/07, MED/46, BIO/12, ING-INF/01, MED/05, MED/05, VET/06ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi irrinunciabili del Corso integrato
Al termine del corso integrato lo studente deve:
• conoscere la struttura e la funzione delle principali classi di biomolecole con particolare attenzione alle macromolecole ed alle strutture sopramolecolari ed alle principali metodologie biochimiche utilizzate nel loro studio;
• saper riconoscere i principi che sottendono ai rapporti struttura-funzione delle macromolecole biologiche;
• essere consapevole che lo studio delle strutture molecolari costituisce la base concettuale per la comprensione dei processi metabolici e della fisiopatologia cellulare.
• conoscere le principali vie metaboliche, la loro regolazione a livello molecolare e cellulare e la loro integrazione;
• saper riconoscere la logica che regola i flussi dei metaboliti intermedi;
• essere consapevole di come alterazioni nella struttura delle macromolecole biologiche responsabili delle reazioni e della regolazione delle vie metaboliche si riflettano in condizioni patologiche cellulari e sistemiche.

MEDICINA DI LABORATORIO E TECNOLOGIE AVANZATE II - BIOSENSORI1ING-INF/01ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi irrinunciabili del Corso integrato
Al termine del corso integrato lo studente deve:
• conoscere la struttura e la funzione delle principali classi di biomolecole con particolare attenzione alle macromolecole ed alle strutture sopramolecolari ed alle principali metodologie biochimiche utilizzate nel loro studio;
• saper riconoscere i principi che sottendono ai rapporti struttura-funzione delle macromolecole biologiche;
• essere consapevole che lo studio delle strutture molecolari costituisce la base concettuale per la comprensione dei processi metabolici e della fisiopatologia cellulare.
• conoscere le principali vie metaboliche, la loro regolazione a livello molecolare e cellulare e la loro integrazione;
• saper riconoscere la logica che regola i flussi dei metaboliti intermedi;
• essere consapevole di come alterazioni nella struttura delle macromolecole biologiche responsabili delle reazioni e della regolazione delle vie metaboliche si riflettano in condizioni patologiche cellulari e sistemiche.

MEDICINA DI LABORATORIO E TECNOLOGIE AVANZATE II - PATOLOGIA CLINICA3MED/05, MED/05ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi irrinunciabili del Corso integrato
Al termine del corso integrato lo studente deve:
• conoscere la struttura e la funzione delle principali classi di biomolecole con particolare attenzione alle macromolecole ed alle strutture sopramolecolari ed alle principali metodologie biochimiche utilizzate nel loro studio;
• saper riconoscere i principi che sottendono ai rapporti struttura-funzione delle macromolecole biologiche;
• essere consapevole che lo studio delle strutture molecolari costituisce la base concettuale per la comprensione dei processi metabolici e della fisiopatologia cellulare.
• conoscere le principali vie metaboliche, la loro regolazione a livello molecolare e cellulare e la loro integrazione;
• saper riconoscere la logica che regola i flussi dei metaboliti intermedi;
• essere consapevole di come alterazioni nella struttura delle macromolecole biologiche responsabili delle reazioni e della regolazione delle vie metaboliche si riflettano in condizioni patologiche cellulari e sistemiche.

MEDICINA DI LABORATORIO E TECNOLOGIE AVANZATE II - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA2BIO/12ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi irrinunciabili del Corso integrato
Al termine del corso integrato lo studente deve:
• conoscere la struttura e la funzione delle principali classi di biomolecole con particolare attenzione alle macromolecole ed alle strutture sopramolecolari ed alle principali metodologie biochimiche utilizzate nel loro studio;
• saper riconoscere i principi che sottendono ai rapporti struttura-funzione delle macromolecole biologiche;
• essere consapevole che lo studio delle strutture molecolari costituisce la base concettuale per la comprensione dei processi metabolici e della fisiopatologia cellulare.
• conoscere le principali vie metaboliche, la loro regolazione a livello molecolare e cellulare e la loro integrazione;
• saper riconoscere la logica che regola i flussi dei metaboliti intermedi;
• essere consapevole di come alterazioni nella struttura delle macromolecole biologiche responsabili delle reazioni e della regolazione delle vie metaboliche si riflettano in condizioni patologiche cellulari e sistemiche.

MEDICINA DI LABORATORIO E TECNOLOGIE AVANZATE II - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO2MED/46ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi irrinunciabili del Corso integrato
Al termine del corso integrato lo studente deve:
• conoscere la struttura e la funzione delle principali classi di biomolecole con particolare attenzione alle macromolecole ed alle strutture sopramolecolari ed alle principali metodologie biochimiche utilizzate nel loro studio;
• saper riconoscere i principi che sottendono ai rapporti struttura-funzione delle macromolecole biologiche;
• essere consapevole che lo studio delle strutture molecolari costituisce la base concettuale per la comprensione dei processi metabolici e della fisiopatologia cellulare.
• conoscere le principali vie metaboliche, la loro regolazione a livello molecolare e cellulare e la loro integrazione;
• saper riconoscere la logica che regola i flussi dei metaboliti intermedi;
• essere consapevole di come alterazioni nella struttura delle macromolecole biologiche responsabili delle reazioni e della regolazione delle vie metaboliche si riflettano in condizioni patologiche cellulari e sistemiche.

10622127 | PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE17MED/04, MED/03, MED/46, MED/05, MED/05, MED/04ITA
PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE II - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO2MED/46ITA
PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE II - PATOLOGIA CLINICA2MED/05, MED/05ITA
PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE II - PATOLOGIA GENERALE5MED/04, MED/04ITA
10622159 | METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA16MED/09, MED/18, M-PSI/04, L-LIN/12, MED/01, MED/18, MED/09, MED/09, M-PSI/08ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA II - LINGUA INGLESE2L-LIN/12ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA II - STATISTICA MEDICA3MED/01ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA II - CHIRURGIA GENERALE2MED/18, MED/18ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA II - MEDICINA INTERNA2MED/09, MED/09ITA

4º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
10620645 | PATOLOGIA INTEGRATA I9MED/10, MED/10, MED/11, MED/11, MED/22, MED/21ITA

Obiettivi formativi

Lo studente deve acquisire un’adeguata conoscenza delle malattie più rilevanti dell’apparato cardiovascolare e dell’apparato respiratorio, sotto il profilo della ricerca di base, nosografico, etiopatogenetico, fisiopatologico, anatomopatologico e clinico.

MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO3MED/10, MED/10ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve:
- aver acquisito un’ adeguata conoscenza delle malattie più rilevanti
dell’apparato cardiovascolare e respiratorio, sotto il profilo della
ricerca di base, nosografico, etiopatogenetico, fisiopatologico,
anatomopatologico e clinico nel contesto di una visione unitaria e
globale della patologia umana.

MALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE4MED/11, MED/11ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve: - aver acquisito un’adeguata conoscenza delle malattie più rilevanti dell’apparato cardiovascolare e respiratorio, sotto il profilo della ricerca di base, nosografico, etiopatogenetico, fisiopatologico, anatomopatologico e clinico nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana. Epidemiologia. Arteriosclerosi. Dolore toracico acuto. Patologia dell’aorta. Cardiopatia ischemica. Valvulopatie (mitrale, aorta, polmonare, tricuspide). Cardiomiopatie. Endocardite. Pericardite. Insufficienza ventricolare sinistra. Asma cardiaco. Edema polmonare acuto. Scompenso C.C. Disturbi del ritmo. Lipotimia. Sincope. Shock. Ipertensione arteriosa. Ipotensione arteriosa. Cuore polmonare acuto cronico. Cardiopatie Congenite di interesse negli adulti. Tumori. Emergenze in Cardiologia Malattie dell’apparato respiratorio e del torace Anatomia sistematica e topografica del torace (polmone, mediastino, pleura, diaframma) Fisiologia dell’apparato respiratorio. Controllo della respirazione. Le apnee notturne. Le funzioni non respiratorie del polmone. Prove di funzionalità respiratoria. Esame radiografico standard del torace. Tomografia computerizzata. Arteriografia. RMN. Scintigrafia polmonare perfusionale e ventilatoria. Diagnostica endoscopica della patologia del torace. L’apporto del laboratorio nella valutazione dalla patologia dell’apparato respiratorio. La valutazione di laboratorio dell’insufficienza respiratoria. Emogasanalisi. Patologie infettive non tubercolari. Tubercolosi. Bronchiectasie primitive e secondarie. Le infezioni respiratorie e l’esame batteriologico dell’espettorato e del liquido di lavaggio bronchiale. Iper-reattività bronchiale. Bronchite cronica ed enfisema. Asma bronchiale. Polmoniti da ipersensibilità. Sarcoidosi. Pneumopatie idiomatiche. Patologie polmonari professionali. Insufficienza respiratoria acuta e cronica; ARDS. Quadri morfologici macroscopici, istologici ed ultrastrutturali della patologia del distress respiratorio.Tumori benigni e maligni del polmone: epidemiologia, clinica, diagnostica invasiva e non invasiva, stadiazione e principi di terapia integrata.. Carcinoidi ed altri tumori a malignità intermedia. Sindromi paraneoplastiche. Pneumotorace. Patologia malformativa, benigna e maligna della parete toracica. Tumori del mediastino: epidemiologia, istologia, clinica, diagnostica, principi di terapia. Traumi del torace. Patologia benigna e maligna della pleura. Versamenti pleurici. Enfisema bolloso. Approccio chirurgico al trattamento dell’insufficienza respiratoria

CHIRURGIA VASCOLARE1MED/22ITA

Obiettivi formativi

Lo studente deve acquisire un’adeguata conoscenza delle malattie più rilevanti dell’apparato cardiovascolare e dell’apparato respiratorio, sotto il profilo della ricerca di base, nosografico, etiopatogenetico, fisiopatologico, anatomopatologico e clinico.

CHIRURGIA TORACICA1MED/21ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve:
- aver acquisito un’ adeguata conoscenza delle malattie più rilevanti dell’apparato cardiovascolare e respiratorio, sotto il profilo della ricerca di base, nosografico, etiopatogenetico, fisiopatologico, anatomopatologico e clinico nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana.

10620647 | PATOLOGIA INTEGRATA II4MED/14, MED/14, MED/24, MED/24ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve sapere:
• raccogliere l’anamnesi e eseguire un esame obiettivo in pazienti con malattie urologiche (inclusa l’esplorazione digito-rettale della prostata e l’esame obiettivo scrotale).
• eseguire una diagnosi differenziale delle diverse patologie urologiche incluse nel programma del corso;
• inserire un catetere vescicale nell’uomo e nella donna;
• interpretare un esame delle urine e una urinocoltura;
• prescrivere un antibiotico in base alla lettura dell’antibiogramma;
• interpretare una radiografia dell’addome ed una URO TC (TC addomino pelvica con fase urografica) in riferimento alle patologie urologiche;
• interpretare un’ecografia renale, vescicale e scrotale in riferimento alle patologie urologiche;
• interpretare un esame del liquido seminale.

NEFROLOGIA2MED/14, MED/14ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve:
• Saper raccogliere dati anamnestici pertinenti alle malattie renali.
• Distinguere i diversi quadri clinici dei pazienti renali.
• Richiedere test specifici utili a riconoscere le diverse sindromi renali.
• Valutare ed interpretare il significato dei test di funzione renale, del sedimento urinario e degli esami radiologici di pertinenza renale.
• Diagnosticare l’insufficienza renale Acuta, Subacuta e Cronica (classificare e comprendere il valore prognostico dei diversi stadi).
• Identificare le principali alterazioni idro-elettrolitiche e dell’acido-base.
• Conoscere il significato clinico della biopsia renale e le lesioni istologiche delle glomerulonefriti primitive e secondarie.
• Identificare le caratteristiche delle malattie renali ereditarie.
• Comprendere le specificità cliniche dei pazienti in terapia renale sostitutiva (emodialisi, dialisi peritoneale e trapianto renale).
• Valutare il paziente iperteso dal punto di vista nefrologico.
• Valutare il paziente con nefrolitiasi.

UROLOGIA2MED/24, MED/24ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve sapere:
• raccogliere l’anamnesi e eseguire un esame obiettivo in pazienti con malattie urologiche (inclusa l’esplorazione digito-rettale della prostata e l’esame obiettivo scrotale).
• eseguire una diagnosi differenziale delle diverse patologie urologiche incluse nel programma del corso;
• inserire un catetere vescicale nell’uomo e nella donna;
• interpretare un esame delle urine e una urinocoltura;
• prescrivere un antibiotico in base alla lettura dell’antibiogramma;
• interpretare una radiografia dell’addome ed una URO TC (TC addomino pelvica con fase urografica) in riferimento alle patologie urologiche;
• interpretare un’ecografia renale, vescicale e scrotale in riferimento alle patologie urologiche;
• interpretare un esame del liquido seminale.

10620648 | METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA - DIGITAL MEDICINE14MED/11, MED/18, MED/10, MED/14, MED/24, MED/13, MED/49, MED/18, MED/09, MED/50, L-LIN/12ITA

Obiettivi formativi

L’obbiettivo principale di questo insegnamento è che gli studenti acquisiscano un metodo per la lettura critica della letteratura biomedica in modo che possano continuare a informarsi e a formarsi per tutta la durata della loro carriera di medico. A questo scopo gli obbiettivi specifici del corso sono i seguenti:
• Comprendere e discutere con capacità critica articoli di ricerca medica in lingua inglese
• Compiere esercitazioni per ampliare la terminologia specifica
• Saper classificare una pubblicazione indicandone il genere, lo scopo e le caratteristiche.
• Saper trasformare un non linear text (grafici, tabelle, figure, diagrammi di flusso) in un linear text e viceversa
• Riconoscere nell'ambito di un articolo scientifico gli elementi metodologici usati dai ricercatori (criteri di inclusione ed esclusione nella scelta del campione, metodi di laboratorio, metodi di elaborazione dei dati)
• Saper interpretare e valutare criticamente il valore scientifico-medico dei dati statistici presentati in un lavoro scientifico.
• Eseguire ricerche utilizzando banche dati in lingua inglese sia on-line che cartacee quali riviste e periodici
• Saper comunicare in inglese (orale e/o scritto) con il dovuto livello di formalità nelle comunicazioni scientifiche, nei rapporti diretti con i colleghi o a conferenze.

MET. MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA - DIGITAL MEDICINE I - MALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE1MED/11ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve: - aver acquisito un’adeguata conoscenza delle malattie più rilevanti dell’apparato cardiovascolare e respiratorio, sotto il profilo della ricerca di base, nosografico, etiopatogenetico, fisiopatologico, anatomopatologico e clinico nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana. Epidemiologia. Arteriosclerosi. Dolore toracico acuto. Patologia dell’aorta. Cardiopatia ischemica. Valvulopatie (mitrale, aorta, polmonare, tricuspide). Cardiomiopatie. Endocardite. Pericardite. Insufficienza ventricolare sinistra. Asma cardiaco. Edema polmonare acuto. Scompenso C.C. Disturbi del ritmo. Lipotimia. Sincope. Shock. Ipertensione arteriosa. Ipotensione arteriosa. Cuore polmonare acuto cronico. Cardiopatie Congenite di interesse negli adulti. Tumori. Emergenze in Cardiologia Malattie dell’apparato respiratorio e del torace Anatomia sistematica e topografica del torace (polmone, mediastino, pleura, diaframma) Fisiologia dell’apparato respiratorio. Controllo della respirazione. Le apnee notturne. Le funzioni non respiratorie del polmone. Prove di funzionalità respiratoria. Esame radiografico standard del torace. Tomografia computerizzata. Arteriografia. RMN. Scintigrafia polmonare perfusionale e ventilatoria. Diagnostica endoscopica della patologia del torace. L’apporto del laboratorio nella valutazione dalla patologia dell’apparato respiratorio. La valutazione di laboratorio dell’insufficienza respiratoria. Emogasanalisi. Patologie infettive non tubercolari. Tubercolosi. Bronchiectasie primitive e secondarie. Le infezioni respiratorie e l’esame batteriologico dell’espettorato e del liquido di lavaggio bronchiale. Iper-reattività bronchiale. Bronchite cronica ed enfisema. Asma bronchiale. Polmoniti da ipersensibilità. Sarcoidosi. Pneumopatie idiomatiche. Patologie polmonari professionali. Insufficienza respiratoria acuta e cronica; ARDS. Quadri morfologici macroscopici, istologici ed ultrastrutturali della patologia del distress respiratorio.Tumori benigni e maligni del polmone: epidemiologia, clinica, diagnostica invasiva e non invasiva, stadiazione e principi di terapia integrata.. Carcinoidi ed altri tumori a malignità intermedia. Sindromi paraneoplastiche. Pneumotorace. Patologia malformativa, benigna e maligna della parete toracica. Tumori del mediastino: epidemiologia, istologia, clinica, diagnostica, principi di terapia. Traumi del torace. Patologia benigna e maligna della pleura. Versamenti pleurici. Enfisema bolloso. Approccio chirurgico al trattamento dell’insufficienza respiratoria.

MET. MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA - DIGITAL MEDICINE I - CHIRURGIA GENERALE2MED/18ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve sapere:
• raccogliere l’anamnesi e eseguire un esame obiettivo in pazienti con malattie urologiche (inclusa l’esplorazione digito-rettale della prostata e l’esame obiettivo scrotale).
• eseguire una diagnosi differenziale delle diverse patologie urologiche incluse nel programma del corso;
• inserire un catetere vescicale nell’uomo e nella donna;
• interpretare un esame delle urine e una urinocoltura;
• prescrivere un antibiotico in base alla lettura dell’antibiogramma;
• interpretare una radiografia dell’addome ed una URO TC (TC addomino pelvica con fase urografica) in riferimento alle patologie urologiche;
• interpretare un’ecografia renale, vescicale e scrotale in riferimento alle patologie urologiche;
• interpretare un esame del liquido seminale.

MET. MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA - DIGITAL MEDICINE I - MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO1MED/10ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve: - aver acquisito un’adeguata conoscenza delle malattie più rilevanti dell’apparato cardiovascolare e respiratorio, sotto il profilo della ricerca di base, nosografico, etiopatogenetico, fisiopatologico, anatomopatologico e clinico nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana. Epidemiologia. Arteriosclerosi. Dolore toracico acuto. Patologia dell’aorta. Cardiopatia ischemica. Valvulopatie (mitrale, aorta, polmonare, tricuspide). Cardiomiopatie. Endocardite. Pericardite. Insufficienza ventricolare sinistra. Asma cardiaco. Edema polmonare acuto. Scompenso C.C. Disturbi del ritmo. Lipotimia. Sincope. Shock. Ipertensione arteriosa. Ipotensione arteriosa. Cuore polmonare acuto cronico. Cardiopatie Congenite di interesse negli adulti. Tumori. Emergenze in Cardiologia Malattie dell’apparato respiratorio e del torace Anatomia sistematica e topografica del torace (polmone, mediastino, pleura, diaframma) Fisiologia dell’apparato respiratorio. Controllo della respirazione. Le apnee notturne. Le funzioni non respiratorie del polmone. Prove di funzionalità respiratoria. Esame radiografico standard del torace. Tomografia computerizzata. Arteriografia. RMN. Scintigrafia polmonare perfusionale e ventilatoria. Diagnostica endoscopica della patologia del torace. L’apporto del laboratorio nella valutazione dalla patologia dell’apparato respiratorio. La valutazione di laboratorio dell’insufficienza respiratoria. Emogasanalisi. Patologie infettive non tubercolari. Tubercolosi. Bronchiectasie primitive e secondarie. Le infezioni respiratorie e l’esame batteriologico dell’espettorato e del liquido di lavaggio bronchiale. Iper-reattività bronchiale. Bronchite cronica ed enfisema. Asma bronchiale. Polmoniti da ipersensibilità. Sarcoidosi. Pneumopatie idiomatiche. Patologie polmonari professionali. Insufficienza respiratoria acuta e cronica; ARDS. Quadri morfologici macroscopici, istologici ed ultrastrutturali della patologia del distress respiratorio.Tumori benigni e maligni del polmone: epidemiologia, clinica, diagnostica invasiva e non invasiva, stadiazione e principi di terapia integrata.. Carcinoidi ed altri tumori a malignità intermedia. Sindromi paraneoplastiche. Pneumotorace. Patologia malformativa, benigna e maligna della parete toracica. Tumori del mediastino: epidemiologia, istologia, clinica, diagnostica, principi di terapia. Traumi del torace. Patologia benigna e maligna della pleura. Versamenti pleurici. Enfisema bolloso. Approccio chirurgico al trattamento dell’insufficienza respiratoria.

MET. MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA - DIGITAL MEDICINE I - NEFROLOGIA 1MED/14ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve:
• Saper raccogliere dati anamnestici pertinenti alle malattie renali.
• Distinguere i diversi quadri clinici dei pazienti renali.
• Richiedere test specifici utili a riconoscere le diverse sindromi renali.
• Valutare ed interpretare il significato dei test di funzione renale, del sedimento urinario e degli esami radiologici di pertinenza renale.
• Diagnosticare l’insufficienza renale Acuta, Subacuta e Cronica (classificare e comprendere il valore prognostico dei diversi stadi).
• Identificare le principali alterazioni idro-elettrolitiche e dell’acido-base.
• Conoscere il significato clinico della biopsia renale e le lesioni istologiche delle glomerulonefriti primitive e secondarie.
• Identificare le caratteristiche delle malattie renali ereditarie.
• Comprendere le specificità cliniche dei pazienti in terapia renale sostitutiva (emodialisi, dialisi peritoneale e trapianto renale).
• Valutare il paziente iperteso dal punto di vista nefrologico.
• Valutare il paziente con nefrolitiasi.

MET. MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA - DIGITAL MEDICINE I - UROLOGIA1MED/24ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve sapere:
• raccogliere l’anamnesi e eseguire un esame obiettivo in pazienti con malattie urologiche (inclusa l’esplorazione digito-rettale della prostata e l’esame obiettivo scrotale).
• eseguire una diagnosi differenziale delle diverse patologie urologiche incluse nel programma del corso;
• inserire un catetere vescicale nell’uomo e nella donna;
• interpretare un esame delle urine e una urinocoltura;
• prescrivere un antibiotico in base alla lettura dell’antibiogramma;
• interpretare una radiografia dell’addome ed una URO TC (TC addomino pelvica con fase urografica) in riferimento alle patologie urologiche;
• interpretare un’ecografia renale, vescicale e scrotale in riferimento alle patologie urologiche;
• interpretare un esame del liquido seminale.

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA I - LINGUA INGLESE1L-LIN/12ITA

Obiettivi formativi

L’obbiettivo principale di questo insegnamento è che gli studenti acquisiscano un metodo per la lettura critica della letteratura biomedica in modo che possano continuare a informarsi e a formarsi per tutta la durata della loro carriera di medico. A questo scopo gli obbiettivi specifici del corso sono i seguenti:
• Comprendere e discutere con capacità critica articoli di ricerca medica in lingua inglese
• Compiere esercitazioni per ampliare la terminologia specifica
• Saper classificare una pubblicazione indicandone il genere, lo scopo e le caratteristiche.
• Saper trasformare un non linear text (grafici, tabelle, figure, diagrammi di flusso) in un linear text e viceversa
• Riconoscere nell'ambito di un articolo scientifico gli elementi metodologici usati dai ricercatori (criteri di inclusione ed esclusione nella scelta del campione, metodi di laboratorio, metodi di elaborazione dei dati)
• Saper interpretare e valutare criticamente il valore scientifico-medico dei dati statistici presentati in un lavoro scientifico.
• Eseguire ricerche utilizzando banche dati in lingua inglese sia on-line che cartacee quali riviste e periodici
• Saper comunicare in inglese (orale e/o scritto) con il dovuto livello di formalità nelle comunicazioni scientifiche, nei rapporti diretti con i colleghi o a conferenze.

10621039 | ANATOMIA PATOLOGICA E CORRELAZIONI ANATOMO CLINICHE10MED/08, MED/46ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi irrinunciabili del Corso integrato
Alla fine del corso lo studente deve:
- essere cosciente dell'apporto dell'anatomia patologica (autopsia, istopatologia, citopatologia, analisi ultrastrutturale, biologia molecolare) nel processo decisionale del medico, nella diagnosi, nella prevenzione, nella gradazione e stadiazione dei processi morbosi, nel controllo degli effetti della terapia.
Core Curriculum
Attività didattica formale
Acquisizione della conoscenza delle modificazioni morfologiche a livello macroscopico, microscopico e ultrastrutturale delle lesioni semplici.
Ricordi di anatomia umana e anatomia topografica delle cavità cranica, toracica, addominale e pelvica. Meccanismi biologico molecolari deputati al controllo della crescita, del differenziamento e della morte cellulare; rapporti cellula-cellula e cellula-matrice. Morfologia del danno cellulare reversibile e della necrosi. Morfologia dell'apoptosi. Iperplasia, ipertrofia, atrofia e metaplasia. Morfologia dell'accumulo di sostanze intracellulari: lipidi; proteine; glicogeno e pigmenti. Calcificazioni patologiche. Morfologia della flogosi acuta e cronica. Displasia e Neoplasia.
Attività didattica interattiva
Acquisizione della conoscenza del significato del substrato anatomo - patologico nella patogenesi delle malattie.
Obiettivi professionalizzanti
Acquisizione della capacità di effettuare la descrizione di quadri macro e microscopici.

ANATOMIA PATOLOGICA E CORRELAZIONI ANATOMO CLINICHE I4MED/08ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi irrinunciabili del Corso integrato
Alla fine del corso lo studente deve:
- essere cosciente dell'apporto dell'anatomia patologica (autopsia, istopatologia, citopatologia, analisi ultrastrutturale, biologia molecolare) nel processo decisionale del medico, nella diagnosi, nella prevenzione, nella gradazione e stadiazione dei processi morbosi, nel controllo degli effetti della terapia.
Core Curriculum
Attività didattica formale
Acquisizione della conoscenza delle modificazioni morfologiche a livello macroscopico, microscopico e ultrastrutturale delle lesioni semplici.
Ricordi di anatomia umana e anatomia topografica delle cavità cranica, toracica, addominale e pelvica. Meccanismi biologico molecolari deputati al controllo della crescita, del differenziamento e della morte cellulare; rapporti cellula-cellula e cellula-matrice. Morfologia del danno cellulare reversibile e della necrosi. Morfologia dell'apoptosi. Iperplasia, ipertrofia, atrofia e metaplasia. Morfologia dell'accumulo di sostanze intracellulari: lipidi; proteine; glicogeno e pigmenti. Calcificazioni patologiche. Morfologia della flogosi acuta e cronica. Displasia e Neoplasia.
Attività didattica interattiva
Acquisizione della conoscenza del significato del substrato anatomo - patologico nella patogenesi delle malattie.
Obiettivi professionalizzanti
Acquisizione della capacità di effettuare la descrizione di quadri macro e microscopici.

ANATOMIA PATOLOGICA E CORRELAZIONI ANATOMO CLINICHE I -SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO1MED/46ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi irrinunciabili del Corso integrato
Alla fine del corso lo studente deve:
- essere cosciente dell'apporto dell'anatomia patologica (autopsia, istopatologia, citopatologia, analisi ultrastrutturale, biologia molecolare) nel processo decisionale del medico, nella diagnosi, nella prevenzione, nella gradazione e stadiazione dei processi morbosi, nel controllo degli effetti della terapia.
Core Curriculum
Attività didattica formale
Acquisizione della conoscenza delle modificazioni morfologiche a livello macroscopico, microscopico e ultrastrutturale delle lesioni semplici.
Ricordi di anatomia umana e anatomia topografica delle cavità cranica, toracica, addominale e pelvica. Meccanismi biologico molecolari deputati al controllo della crescita, del differenziamento e della morte cellulare; rapporti cellula-cellula e cellula-matrice. Morfologia del danno cellulare reversibile e della necrosi. Morfologia dell'apoptosi. Iperplasia, ipertrofia, atrofia e metaplasia. Morfologia dell'accumulo di sostanze intracellulari: lipidi; proteine; glicogeno e pigmenti. Calcificazioni patologiche. Morfologia della flogosi acuta e cronica. Displasia e Neoplasia.
Attività didattica interattiva
Acquisizione della conoscenza del significato del substrato anatomo - patologico nella patogenesi delle malattie.
Obiettivi professionalizzanti
Acquisizione della capacità di effettuare la descrizione di quadri macro e microscopici.

AAF1368 | ADE8ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti potranno approfondire temi di interesse
specifico per acquisire maggiori competenze nel loro ambito di studio.

10620648 | METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA - DIGITAL MEDICINE14MED/11, MED/18, MED/10, MED/14, MED/24, MED/13, MED/49, MED/18, MED/09, MED/50, L-LIN/12ITA

Obiettivi formativi

L’obbiettivo principale di questo insegnamento è che gli studenti acquisiscano un metodo per la lettura critica della letteratura biomedica in modo che possano continuare a informarsi e a formarsi per tutta la durata della loro carriera di medico. A questo scopo gli obbiettivi specifici del corso sono i seguenti:
• Comprendere e discutere con capacità critica articoli di ricerca medica in lingua inglese
• Compiere esercitazioni per ampliare la terminologia specifica
• Saper classificare una pubblicazione indicandone il genere, lo scopo e le caratteristiche.
• Saper trasformare un non linear text (grafici, tabelle, figure, diagrammi di flusso) in un linear text e viceversa
• Riconoscere nell'ambito di un articolo scientifico gli elementi metodologici usati dai ricercatori (criteri di inclusione ed esclusione nella scelta del campione, metodi di laboratorio, metodi di elaborazione dei dati)
• Saper interpretare e valutare criticamente il valore scientifico-medico dei dati statistici presentati in un lavoro scientifico.
• Eseguire ricerche utilizzando banche dati in lingua inglese sia on-line che cartacee quali riviste e periodici
• Saper comunicare in inglese (orale e/o scritto) con il dovuto livello di formalità nelle comunicazioni scientifiche, nei rapporti diretti con i colleghi o a conferenze.

MET. MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA - DIGITAL MEDICINE II - ENDOCRINOLOGIA1MED/13ITA

Obiettivi formativi

) fornire conoscenze sulla epidemiologia, fisiopatologia, diagnosi e trattamento delle malattie endocrinologiche di carattere metabolico quali diabete mellito, obesità, dislipidemie; b) acquisire abilità nell’ apprendere la relazione tra danno, alterazione funzionale, sintomi e strategie terapeutiche;
c) acquisire autonomia di giudizio e stabilire il corretto inquadramento clinico del paziente; stabilire un corretto iter diagnostico ed un piano terapeutico.

MET. MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA - DIGITAL MEDICINE II - SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE1MED/49ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve: - conoscere l’epidemiologia, l’ezio-patogenesi, le basi biologiche e la clinica (sintomi, segni obiettivi, diagnosi, prognosi) delle patologie digestive, endocrine e metaboliche a più frequente riscontro nella popolazione. - saper valutare sensibilità e specificità dei principali esami di laboratorio e strumentali nelle malattie digestive endocrine e metaboliche ed individuare, partendo dai sintomi, il percorso diagnostico più appropriato in termini di costo-beneficio. - sapersi confrontare con il paziente affetto da patologie digestive, endocrine o metaboliche spiegando malattia, prognosi e terapia. Lo studente dovrà essere in grado di fornire al paziente tutte le informazioni necessarie per un coinvolgimento attivo nella gestione della malattia. - saper spiegare al paziente il razionale ed i rischi delle indagini strumentali invasive e saper motivare la richiesta di consenso. - saper collaborare con altre figure professionali nella gestione del paziente.

MET. MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA - DIGITAL MEDICINE II - CHIRURGIA GENERALE1MED/18ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve sapere:
• raccogliere l’anamnesi e eseguire un esame obiettivo in pazienti con malattie urologiche (inclusa l’esplorazione digito-rettale della prostata e l’esame obiettivo scrotale).
• eseguire una diagnosi differenziale delle diverse patologie urologiche incluse nel programma del corso;
• inserire un catetere vescicale nell’uomo e nella donna;
• interpretare un esame delle urine e una urinocoltura;
• prescrivere un antibiotico in base alla lettura dell’antibiogramma;
• interpretare una radiografia dell’addome ed una URO TC (TC addomino pelvica con fase urografica) in riferimento alle patologie urologiche;
• interpretare un’ecografia renale, vescicale e scrotale in riferimento alle patologie urologiche;
• interpretare un esame del liquido seminale.

MET. MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA - DIGITAL MEDICINE II - MEDICINA INTERNA 2MED/09ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve: - conoscere l’epidemiologia, l’ezio-patogenesi, le basi biologiche e la clinica (sintomi, segni obiettivi, diagnosi, prognosi) delle patologie digestive, endocrine e metaboliche a più frequente riscontro nella popolazione. - saper valutare sensibilità e specificità dei principali esami di laboratorio e strumentali nelle malattie digestive endocrine e metaboliche ed individuare, partendo dai sintomi, il percorso diagnostico più appropriato in termini di costo-beneficio. - sapersi confrontare con il paziente affetto da patologie digestive, endocrine o metaboliche spiegando malattia, prognosi e terapia. Lo studente dovrà essere in grado di fornire al paziente tutte le informazioni necessarie per un coinvolgimento attivo nella gestione della malattia. - saper spiegare al paziente il razionale ed i rischi delle indagini strumentali invasive e saper motivare la richiesta di consenso. - saper collaborare con altre figure professionali nella gestione del paziente.

MET. MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA - DIGITAL MEDICINE II - DIGITAL MEDICINE1MED/50ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve: - aver acquisito un’adeguata conoscenza delle malattie più rilevanti dell’apparato cardiovascolare e respiratorio, sotto il profilo della ricerca di base, nosografico, etiopatogenetico, fisiopatologico, anatomopatologico e clinico nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana. Epidemiologia. Arteriosclerosi. Dolore toracico acuto. Patologia dell’aorta. Cardiopatia ischemica. Valvulopatie (mitrale, aorta, polmonare, tricuspide). Cardiomiopatie. Endocardite. Pericardite. Insufficienza ventricolare sinistra. Asma cardiaco. Edema polmonare acuto. Scompenso C.C. Disturbi del ritmo. Lipotimia. Sincope. Shock. Ipertensione arteriosa. Ipotensione arteriosa. Cuore polmonare acuto cronico. Cardiopatie Congenite di interesse negli adulti. Tumori. Emergenze in Cardiologia Malattie dell’apparato respiratorio e del torace Anatomia sistematica e topografica del torace (polmone, mediastino, pleura, diaframma) Fisiologia dell’apparato respiratorio. Controllo della respirazione. Le apnee notturne. Le funzioni non respiratorie del polmone. Prove di funzionalità respiratoria. Esame radiografico standard del torace. Tomografia computerizzata. Arteriografia. RMN. Scintigrafia polmonare perfusionale e ventilatoria. Diagnostica endoscopica della patologia del torace. L’apporto del laboratorio nella valutazione dalla patologia dell’apparato respiratorio. La valutazione di laboratorio dell’insufficienza respiratoria. Emogasanalisi. Patologie infettive non tubercolari. Tubercolosi. Bronchiectasie primitive e secondarie. Le infezioni respiratorie e l’esame batteriologico dell’espettorato e del liquido di lavaggio bronchiale. Iper-reattività bronchiale. Bronchite cronica ed enfisema. Asma bronchiale. Polmoniti da ipersensibilità. Sarcoidosi. Pneumopatie idiomatiche. Patologie polmonari professionali. Insufficienza respiratoria acuta e cronica; ARDS. Quadri morfologici macroscopici, istologici ed ultrastrutturali della patologia del distress respiratorio.Tumori benigni e maligni del polmone: epidemiologia, clinica, diagnostica invasiva e non invasiva, stadiazione e principi di terapia integrata.. Carcinoidi ed altri tumori a malignità intermedia. Sindromi paraneoplastiche. Pneumotorace. Patologia malformativa, benigna e maligna della parete toracica. Tumori del mediastino: epidemiologia, istologia, clinica, diagnostica, principi di terapia. Traumi del torace. Patologia benigna e maligna della pleura. Versamenti pleurici. Enfisema bolloso. Approccio chirurgico al trattamento dell’insufficienza respiratoria.

MET. MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA - DIGITAL MEDICINE II - INGLESE SCIENTIFICO1L-LIN/12ITA

Obiettivi formativi

L’obbiettivo principale di questo insegnamento è che gli studenti acquisiscano un metodo per la lettura critica della letteratura biomedica in modo che possano continuare a informarsi e a formarsi per tutta la durata della loro carriera di medico. A questo scopo gli obbiettivi specifici del corso sono i seguenti:
• Comprendere e discutere con capacità critica articoli di ricerca medica in lingua inglese
• Compiere esercitazioni per ampliare la terminologia specifica
• Saper classificare una pubblicazione indicandone il genere, lo scopo e le caratteristiche.
• Saper trasformare un non linear text (grafici, tabelle, figure, diagrammi di flusso) in un linear text e viceversa
• Riconoscere nell'ambito di un articolo scientifico gli elementi metodologici usati dai ricercatori (criteri di inclusione ed esclusione nella scelta del campione, metodi di laboratorio, metodi di elaborazione dei dati)
• Saper interpretare e valutare criticamente il valore scientifico-medico dei dati statistici presentati in un lavoro scientifico.
• Eseguire ricerche utilizzando banche dati in lingua inglese sia on-line che cartacee quali riviste e periodici
• Saper comunicare in inglese (orale e/o scritto) con il dovuto livello di formalità nelle comunicazioni scientifiche, nei rapporti diretti con i colleghi o a conferenze.

10616269 | FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA6BIO/14ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve: - conoscere la farmacocinetica, la farmacodinamica, gli impieghi terapeutici e gli effetti indesiderati dei farmaci di principale uso nella pratica medica; - saper redigere i principali tipi di ricetta medica; - saper effettuare una scelta ragionata della via di somministrazione; - saper informare correttamente il paziente dei vantaggi, limiti ed inconvenienti della terapia farmacologica prescritta; saper valutare le implicazioni etiche e socioeconomiche della prescrizione dei farmaci; - essere consapevole dell’importanza ai fini terapeutici dell’adesione del paziente alla terapia scelta e dei vari fattori che la influenzano, compreso il ruolo determinante medico-paziente.

FARMACOLOGIA I 3BIO/14ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve: - conoscere la farmacocinetica, la farmacodinamica, gli impieghi terapeutici e gli effetti indesiderati dei farmaci di principale uso nella pratica medica; - saper redigere i principali tipi di ricetta medica; - saper effettuare una scelta ragionata della via di somministrazione; - saper informare correttamente il paziente dei vantaggi, limiti ed inconvenienti della terapia farmacologica prescritta; saper valutare le implicazioni etiche e socioeconomiche della prescrizione dei farmaci; - essere consapevole dell’importanza ai fini terapeutici dell’adesione del paziente alla terapia scelta e dei vari fattori che la influenzano, compreso il ruolo determinante medico-paziente.

10616710 | DIAGNOSTICA PER IMMAGINI6FIS/07, ING-IND/34, MED/37, MED/36, MED/36ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve: - conoscere le basi fisico-tecniche delle principali metodiche diagnostiche e interventistiche, la preparazione del paziente all’esame e la sua metodologia di esecuzione. - possedere le nozioni di radioprotezionistica e radioprotezione indispensabili per la valutazione del rapporto costo/benefici dei singoli esami diagnostici. - possedere le nozioni necessarie all’individuazione dei percorsi diagnostici per lo studio delle principali patologie del sistema osteoarticolare e degli apparati cardiovascolare, respiratorio, gastrointestinale e genitourinario - conoscere i quadri semeiologici principali rilevabili con le diverse metodiche.

FISICA APPLICATA 1FIS/07ITA

Obiettivi formativi

• Acquisire le conoscenze di base della Fisica coerenti con gli sviluppi scientifici e tecnologici della Medicina nella sua evoluzione moderna.
• Conoscere i principi fondamentali della Fisica utili alla comprensione dei fenomeni biomedici e dei principi di funzionamento delle nuove metodologie diagnostiche oltre a poter meglio acquisire conoscenze interdisciplinari che implicano leggi e principi della Fisica.

IMAGING 3D1ING-IND/34ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve: - conoscere le basi fisico-tecniche delle principali metodiche diagnostiche e interventistiche, la preparazione del paziente all’esame e la sua metodologia di esecuzione. - possedere le nozioni di radioprotezionistica e radioprotezione indispensabili per la valutazione del rapporto costo/benefici dei singoli esami diagnostici. - possedere le nozioni necessarie all’individuazione dei percorsi diagnostici per lo studio delle principali patologie del sistema osteoarticolare e degli apparati cardiovascolare, respiratorio, gastrointestinale e genitourinario - conoscere i quadri semeiologici principali rilevabili con le diverse metodiche.

NEURORADIOLOGIA 1MED/37ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve: - conoscere le basi fisico-tecniche delle principali metodiche diagnostiche e interventistiche, la preparazione del paziente all’esame e la sua metodologia di esecuzione. - possedere le nozioni di radioprotezionistica e radioprotezione indispensabili per la valutazione del rapporto costo/benefici dei singoli esami diagnostici. - possedere le nozioni necessarie all’individuazione dei percorsi diagnostici per lo studio delle principali patologie del sistema osteoarticolare e degli apparati cardiovascolare, respiratorio, gastrointestinale e genitourinario - conoscere i quadri semeiologici principali rilevabili con le diverse metodiche.

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA3MED/36, MED/36ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve: - conoscere le basi fisico-tecniche delle principali metodiche diagnostiche e interventistiche, la preparazione del paziente all’esame e la sua metodologia di esecuzione. - possedere le nozioni di radioprotezionistica e radioprotezione indispensabili per la valutazione del rapporto costo/benefici dei singoli esami diagnostici. - possedere le nozioni necessarie all’individuazione dei percorsi diagnostici per lo studio delle principali patologie del sistema osteoarticolare e degli apparati cardiovascolare, respiratorio, gastrointestinale e genitourinario - conoscere i quadri semeiologici principali rilevabili con le diverse metodiche.

10620649 | PATOLOGIA INTEGRATA III11MED/12, MED/12, MED/12, MED/13, MED/13ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve: - conoscere l’epidemiologia, l’ezio-patogenesi, le basi biologiche e la clinica (sintomi, segni obiettivi, diagnosi, prognosi) delle patologie digestive, endocrine e metaboliche a più frequente riscontro nella popolazione. - saper valutare sensibilità e specificità dei principali esami di laboratorio e strumentali nelle malattie digestive endocrine e metaboliche ed individuare, partendo dai sintomi, il percorso diagnostico più appropriato in termini di costo-beneficio. - sapersi confrontare con il paziente affetto da patologie digestive, endocrine o metaboliche spiegando malattia, prognosi e terapia. Lo studente dovrà essere in grado di fornire al paziente tutte le informazioni necessarie per un coinvolgimento attivo nella gestione della malattia. - saper spiegare al paziente il razionale ed i rischi delle indagini strumentali invasive e saper motivare la richiesta di consenso. - saper collaborare con altre figure professionali nella gestione del paziente.

GASTROENTEROLOGIA4MED/12, MED/12ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve: - conoscere l’epidemiologia, l’eziopatogenesi, le basi biologiche e la clinica (sintomi, segni obiettivi, diagnosi, prognosi) delle patologie digestive, endocrine e metaboliche a più frequente riscontro nella popolazione. - saper valutare sensibilità e specificità dei principali esami di laboratorio e strumentali nelle malattie digestive ed individuare, partendo dai sintomi, il percorso diagnostico più appropriato in termini di costo-beneficio. - sapersi confrontare con il paziente affetto da patologie digestive, endocrine o metaboliche spiegando malattia, prognosi e terapia. Lo studente dovrà̀ essere in grado di fornire al paziente tutte le informazioni necessarie per un coinvolgimento attivo nella gestione della malattia. - saper spiegare al paziente il razionale ed i rischi delle indagini strumentali invasive e saper motivare la richiesta di consenso. - saper collaborare con altre figure professionali nella gestione del paziente

CHIRURGIA GENERALE - APP. DIG. E ENDOCR.2MED/12ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve: - conoscere l’epidemiologia, l’ezio-patogenesi, le basi biologiche e la clinica (sintomi, segni obiettivi, diagnosi, prognosi) delle patologie digestive, endocrine e metaboliche a più frequente riscontro nella popolazione. - saper valutare sensibilità e specificità dei principali esami di laboratorio e strumentali nelle malattie digestive endocrine e metaboliche ed individuare, partendo dai sintomi, il percorso diagnostico più appropriato in termini di costo-beneficio. - sapersi confrontare con il paziente affetto da patologie digestive, endocrine o metaboliche spiegando malattia, prognosi e terapia. Lo studente dovrà essere in grado di fornire al paziente tutte le informazioni necessarie per un coinvolgimento attivo nella gestione della malattia. - saper spiegare al paziente il razionale ed i rischi delle indagini strumentali invasive e saper motivare la richiesta di consenso. - saper collaborare con altre figure professionali nella gestione del paziente.

ENDOCRINOLOGIA5MED/13, MED/13ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve:
- conoscere l’epidemiologia, le basi biologiche, l’eziopatogenesi e la clinica (sintomi e segni, iter diagnostico, diagnosi differenziale e prognosi) delle patologie endocrine e metaboliche più frequenti e delle principali malattie rare del settore.
- saper valutare sensibilità e specificità ed interpretare i principali esami di laboratorio e strumentali nelle malattie endocrine e metaboliche
- saper individuare il percorso diagnostico dei principali disordini endocrino-metabolici più appropriato in termini di costo-beneficio.
- saper valutare il paziente affetto da patologie endocrine o metaboliche nella sua interezza tenendo conto anche delle eventuali comorbidità
- saper spiegare con parole e concetti adeguati al livello di comprensione del paziente, la natura della sua malattia ed il decorso a medio lungo termine.
- essere in grado di ottenere la compliance del paziente con l'iter diagnostico e l'eventuale trattamento terapeutico
- saper spiegare al paziente il razionale ed i rischi delle indagini strumentali invasive e saper motivare la richiesta di consenso.
- saper ottenere la collaborazione delle altre figure professionali nella gestione pratica del paziente.

10621039 | ANATOMIA PATOLOGICA E CORRELAZIONI ANATOMO CLINICHE11MED/08, MED/46ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi irrinunciabili del Corso integrato
Alla fine del corso lo studente deve:
- essere cosciente dell'apporto dell'anatomia patologica (autopsia, istopatologia, citopatologia, analisi ultrastrutturale, biologia molecolare) nel processo decisionale del medico, nella diagnosi, nella prevenzione, nella gradazione e stadiazione dei processi morbosi, nel controllo degli effetti della terapia.
Core Curriculum
Attività didattica formale
Acquisizione della conoscenza delle modificazioni morfologiche a livello macroscopico, microscopico e ultrastrutturale delle lesioni semplici.
Ricordi di anatomia umana e anatomia topografica delle cavità cranica, toracica, addominale e pelvica. Meccanismi biologico molecolari deputati al controllo della crescita, del differenziamento e della morte cellulare; rapporti cellula-cellula e cellula-matrice. Morfologia del danno cellulare reversibile e della necrosi. Morfologia dell'apoptosi. Iperplasia, ipertrofia, atrofia e metaplasia. Morfologia dell'accumulo di sostanze intracellulari: lipidi; proteine; glicogeno e pigmenti. Calcificazioni patologiche. Morfologia della flogosi acuta e cronica. Displasia e Neoplasia.
Attività didattica interattiva
Acquisizione della conoscenza del significato del substrato anatomo - patologico nella patogenesi delle malattie.
Obiettivi professionalizzanti
Acquisizione della capacità di effettuare la descrizione di quadri macro e microscopici.

ANATOMIA PATOLOGICA E CORRELAZIONI ANATOMO CLINICHE II6MED/08ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi irrinunciabili del Corso Integrato
Alla fine del corso lo studente deve:
- conoscere i quadri anatomo-patologici a livello macroscopico, microscopico ed ultrastrutturale in rapporto alle malattie più rilevanti dei diversi apparati, nonché l’anatomia patologica, in correlazione con l’epidemiologia, la genetica e la biologia molecolare, come chiave per la comprensione dei processi eziopatogenetici e, in forza della correlazione anatomoclinica, come metodo per comprendere la storia naturale dei processi morbosi;
- saper effettuare l’esame macroscopico dei vari organi ed apparati;
- essere cosciente del valore dell’epicrisi come momento di sintesi diagnostica dei riscontri anatomo-clinici dell’evento patologico.
Core Curriculum:
Attività didattica formale
Acquisizione della conoscenza delle modificazioni morfologiche a livello macroscopico, microscopico e ultrastrutturale indotte dalle malattie nei vari organi e apparati.
Anatomia Patologica e correlazioni anatomo-cliniche (III)
Conoscenza dei quadri morfologici macroscopici, istologici ed ultrastrutturali della patologia del tratto gastrointestinale: ulcera peptica, enterocoliti infettive, malattie infiammatorie croniche, neoplasie del tratto gastrointestinale.
Conoscenza dei quadri morfologici macroscopici, istologici ed ultrastrutturali della patologia del fegato delle vie biliari e del pancreas: disturbi di circolo epatico, itteri, epatiti, cirrosi, neoplasie del fegato, litiasi biliare e neoplasie delle vie biliari maggiori, pancreatiti e neoplasie del pancreas esocrino.
Conoscenza dei quadri morfologici macroscopici, istologici ed ultrastrutturali della patologia endocrina: iperfunzione ed ipofunzione ghiandolare, tiroiditi, diabete e neoplasie endocrine .
Attività didattica interattiva
Acquisizione della coscienza del valore dell’epicrisi come momento di sintesi diagnostica dei riscontri anatomo-clinici dell’evento patologico.
Obiettivi professionalizzanti
Acquisizione della capacità di effettuare l’esame macroscopico dei vari organi apparati formulando delle ipotesi diagnostiche logiche.

Tirocinio a scelta dello studente - moduli di base

5º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
10616269 | FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA6BIO/14ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve: - conoscere la farmacocinetica, la farmacodinamica, gli impieghi terapeutici e gli effetti indesiderati dei farmaci di principale uso nella pratica medica; - saper redigere i principali tipi di ricetta medica; - saper effettuare una scelta ragionata della via di somministrazione; - saper informare correttamente il paziente dei vantaggi, limiti ed inconvenienti della terapia farmacologica prescritta; saper valutare le implicazioni etiche e socioeconomiche della prescrizione dei farmaci; - essere consapevole dell’importanza ai fini terapeutici dell’adesione del paziente alla terapia scelta e dei vari fattori che la influenzano, compreso il ruolo determinante medico-paziente.

FARMACOLOGIA II3BIO/14ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve: - conoscere la farmacocinetica, la farmacodinamica, gli impieghi terapeutici e gli effetti indesiderati dei farmaci di principale uso nella pratica medica; - saper redigere i principali tipi di ricetta medica; - saper effettuare una scelta ragionata della via di somministrazione; - saper informare correttamente il paziente dei vantaggi, limiti ed inconvenienti della terapia farmacologica prescritta; saper valutare le implicazioni etiche e socioeconomiche della prescrizione dei farmaci; - essere consapevole dell’importanza ai fini terapeutici dell’adesione del paziente alla terapia scelta e dei vari fattori che la influenzano, compreso il ruolo determinante medico-paziente.

10620506 | MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO5MED/37, MED/26, MED/26, MED/27ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi irrinunciabili del corso integrato:
Alla fine del corso lo studente deve:
- aver compreso i meccanismi responsabili delle principali malattie del sistema nervoso attraverso l’integrazione tra le nozioni di base (anatomia funzionale, biochimica, biologia molecolare, istopatologia) e quelle cliniche (anamnesi, semeiotica neurologica clinica e strumentale).
- sapersi orientare nella diagnosi differenziale delle varie forme di patologia neurologica sapendo formulare, in modo autonomo, sia un corretto approccio clinico nei confronti del paziente, sia una adeguata scelta delle indagini strumentali più appropriate.
- conoscere gli aspetti prognostici, terapeutici e riabilitativi delle varie patologie neurologiche.
- saper valutare la disabilità neurologica e il suo impatto nella vita relazionale del paziente.

MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO - NEURORADIOLOGIA1MED/37ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi irrinunciabili del corso integrato:
Alla fine del corso lo studente deve:
- aver compreso i meccanismi responsabili delle principali malattie del sistema nervoso attraverso l’integrazione tra le nozioni di base (anatomia funzionale, biochimica, biologia molecolare, istopatologia) e quelle cliniche (anamnesi, semeiotica neurologica clinica e strumentale).
- sapersi orientare nella diagnosi differenziale delle varie forme di patologia neurologica sapendo formulare, in modo autonomo, sia un corretto approccio clinico nei confronti del paziente, sia una adeguata scelta delle indagini strumentali più appropriate.
- conoscere gli aspetti prognostici, terapeutici e riabilitativi delle varie patologie neurologiche.
- saper valutare la disabilità neurologica e il suo impatto nella vita relazionale del paziente.

MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO - MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO3MED/26, MED/26ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi irrinunciabili del corso integrato:
Alla fine del corso lo studente deve:
- aver compreso i meccanismi responsabili delle principali malattie del sistema nervoso attraverso l’integrazione tra le nozioni di base (anatomia funzionale, biochimica, biologia molecolare, istopatologia) e quelle cliniche (anamnesi, semeiotica neurologica clinica e strumentale).
- sapersi orientare nella diagnosi differenziale delle varie forme di patologia neurologica sapendo formulare, in modo autonomo, sia un corretto approccio clinico nei confronti del paziente, sia una adeguata scelta delle indagini strumentali più appropriate.
- conoscere gli aspetti prognostici, terapeutici e riabilitativi delle varie patologie neurologiche.
- saper valutare la disabilità neurologica e il suo impatto nella vita relazionale del paziente.

MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO - NEUROCHIRURGIA1MED/27ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi irrinunciabili del corso integrato:
Alla fine del corso lo studente deve:
- aver compreso i meccanismi responsabili delle principali malattie del sistema nervoso attraverso l’integrazione tra le nozioni di base (anatomia funzionale, biochimica, biologia molecolare, istopatologia) e quelle cliniche (anamnesi, semeiotica neurologica clinica e strumentale).
- sapersi orientare nella diagnosi differenziale delle varie forme di patologia neurologica sapendo formulare, in modo autonomo, sia un corretto approccio clinico nei confronti del paziente, sia una adeguata scelta delle indagini strumentali più appropriate.
- conoscere gli aspetti prognostici, terapeutici e riabilitativi delle varie patologie neurologiche.
- saper valutare la disabilità neurologica e il suo impatto nella vita relazionale del paziente.

10620652 | MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE I7MED/09, MED/18, ING-INF/05, MED/36, MED/06, MED/06ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve :
- conoscere le basi biologiche, l'epidemiologia e le caratteristiche cliniche e di laboratorio delle patologie neoplastiche
- saper fare diagnosi delle patologie relative e saper gestire un paziente oncologico, saper indicare la prognosi
- essere consapevole degli impatti umani, sociali, sanitari ed organizzativi della patologia oncologica
- conoscere i concetti di prevenzione primaria e secondaria delle neoplasie e i concetti di base ed obiettivi primari della terapia chirurgica
- conoscere la fisiopatologia del dolore e le attuali linee guida per il trattamento del dolore cronico, evidenziando l’impatto che tale trattamento ha sulla qualità di vita del paziente.

MEDICINA INTERNA MEDICA2MED/09ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve :
- conoscere le basi biologiche, l'epidemiologia e le caratteristiche cliniche e di laboratorio delle patologie neoplastiche
- saper fare diagnosi delle patologie relative e saper gestire un paziente oncologico, saper indicare la prognosi
- essere consapevole degli impatti umani, sociali, sanitari ed organizzativi della patologia oncologica
- conoscere i concetti di prevenzione primaria e secondaria delle neoplasie e i concetti di base ed obiettivi primari della terapia chirurgica
- conoscere la fisiopatologia del dolore e le attuali linee guida per il trattamento del dolore cronico, evidenziando l’impatto che tale trattamento ha sulla qualità di vita del paziente.

CHIRURGIA GENERALE1MED/18ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve :
- conoscere le basi biologiche, l'epidemiologia e le caratteristiche cliniche e di laboratorio delle patologie neoplastiche
- saper fare diagnosi delle patologie relative e saper gestire un paziente oncologico, saper indicare la prognosi
- essere consapevole degli impatti umani, sociali, sanitari ed organizzativi della patologia oncologica
- conoscere i concetti di prevenzione primaria e secondaria delle neoplasie e i concetti di base ed obiettivi primari della terapia chirurgica
- conoscere la fisiopatologia del dolore e le attuali linee guida per il trattamento del dolore cronico, evidenziando l’impatto che tale trattamento ha sulla qualità di vita del paziente.

MET. M. S. INTEGRATA - DIGITAL MEDICINE II - INTELLIGENZA ARTIFCIALE1ING-INF/05ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve :
- conoscere le basi biologiche, l'epidemiologia e le caratteristiche cliniche e di laboratorio delle patologie neoplastiche
- saper fare diagnosi delle patologie relative e saper gestire un paziente oncologico, saper indicare la prognosi
- essere consapevole degli impatti umani, sociali, sanitari ed organizzativi della patologia oncologica
- conoscere i concetti di prevenzione primaria e secondaria delle neoplasie e i concetti di base ed obiettivi primari della terapia chirurgica
- conoscere la fisiopatologia del dolore e le attuali linee guida per il trattamento del dolore cronico, evidenziando l’impatto che tale trattamento ha sulla qualità di vita del paziente.

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA1MED/36ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve :
- conoscere le basi biologiche, l'epidemiologia e le caratteristiche cliniche e di laboratorio delle patologie neoplastiche
- saper fare diagnosi delle patologie relative e saper gestire un paziente oncologico, saper indicare la prognosi
- essere consapevole degli impatti umani, sociali, sanitari ed organizzativi della patologia oncologica
- conoscere i concetti di prevenzione primaria e secondaria delle neoplasie e i concetti di base ed obiettivi primari della terapia chirurgica
- conoscere la fisiopatologia del dolore e le attuali linee guida per il trattamento del dolore cronico, evidenziando l’impatto che tale trattamento ha sulla qualità di vita del paziente.

ONCOLOGIA 2MED/06, MED/06ITA

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di fornire e affinare gli strumenti necessari a riconoscere e curare i pazienti meritevoli di cure palliative e dei trattamenti di supporto al paziente oncologico che si avvia al fine vita . Alla fine del corso lo studente deve:
• Integrare nella pratica quotidiana l'approccio alle cure palliative precoci
• Riconoscere i pazienti candidati alle cure palliative generali e specialistiche
• Identificare e trattare i principali sintomi delle malattie evolutive nelle diverse fasi ( terapie di supporto in oncologia )
• Identificare la complessità insita alle situazioni di cura, al fine di interagire efficacemente con gli specialisti
• Discutere strategie terapeutiche con esperti del settore.

1025582 | Patologia Integrata IV6MED/09, MED/15, MED/16, MED/16ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve:
- conoscere i principale aspetti eziologici, fisiopatologici, clinici, diagnostici e terapeutici delle patologie immunologiche, allergologiche e reumatologiche e delle malattie del sistema ematopoietico di più frequente riscontro
- saper valutare il rapporto rischio/beneficio e costo/beneficio degli interventi terapeutici
- sapere informare correttamente il paziente dei vantaggi, limiti ed inconvenienti della terapia proposta/prescritta.

Medicina Interna2MED/09ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve:
- conoscere i principale aspetti eziologici, fisiopatologici, clinici, diagnostici e terapeutici delle patologie immunologiche, allergologiche e reumatologiche e delle malattie del sistema ematopoietico di più frequente riscontro
- saper valutare il rapporto rischio/beneficio e costo/beneficio degli interventi terapeutici
- sapere informare correttamente il paziente dei vantaggi, limiti ed inconvenienti della terapia proposta/prescritta.

Malattie del Sangue2MED/15ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve:
- conoscere i principale aspetti eziologici, fisiopatologici, clinici, diagnostici e terapeutici delle patologie immunologiche, allergologiche e reumatologiche e delle malattie del sistema ematopoietico di più frequente riscontro
- saper valutare il rapporto rischio/beneficio e costo/beneficio degli interventi terapeutici
- sapere informare correttamente il paziente dei vantaggi, limiti ed inconvenienti della terapia proposta/prescritta.

Reumatologia2MED/16, MED/16ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve:
- conoscere i principale aspetti eziologici, fisiopatologici, clinici, diagnostici e terapeutici delle patologie immunologiche, allergologiche e reumatologiche e delle malattie del sistema ematopoietico di più frequente riscontro
- saper valutare il rapporto rischio/beneficio e costo/beneficio degli interventi terapeutici
- sapere informare correttamente il paziente dei vantaggi, limiti ed inconvenienti della terapia proposta/prescritta.

10620653 | PATOLOGIA INTEGRATA V7MED/17, MED/17, BIO/14, MED/40, MED/13, MED/13ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve: - conoscere la farmacocinetica, la farmacodinamica, gli impieghi terapeutici e gli effetti indesiderati dei farmaci di principale uso nella pratica medica; - saper redigere i principali tipi di ricetta medica; - saper effettuare una scelta ragionata della via di somministrazione; - saper informare correttamente il paziente dei vantaggi, limiti ed inconvenienti della terapia farmacologica prescritta; saper valutare le implicazioni etiche e socioeconomiche della prescrizione dei farmaci; - essere consapevole dell’importanza ai fini terapeutici dell’adesione del paziente alla terapia scelta e dei vari fattori che la influenzano, compreso il ruolo determinante medico-paziente.

MALATTIE INFETTIVE3MED/17, MED/17ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve:
- aver acquisito gli strumenti conoscitivi e la metodologia per un corretto approccio alla patologia infettiva e alla riproduzione umana.
In particolare:
• un approccio patogenetico con specifici riferimenti alle nozioni di epidemiologia, microbiologia, patologia generale, immunologia ed endocrinologia già in possesso dello studente;
• un approccio clinico che faciliti i collegamenti con le altre materie del Corso e permetta allo studente di acquisire una metodologia comportamentale in ambito clinico
• un approccio terapeutico ragionato in funzione della eziologia accertata o presunta acquisire un approccio di medicina preventiva individuale e collettiva.
- saper affrontare un percorso diagnostico sia clinico che di laboratorio della riproduzione umana e delle forme infettive più comuni
- saper impostare una terapia antimicrobica, un trattamento medico generale
- saper mettere in atto le profilassi e i provvedimenti di Sanità Pubblica richiesti.

FARMACOLOGIA1BIO/14ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve: - conoscere la farmacocinetica, la farmacodinamica, gli impieghi terapeutici e gli effetti indesiderati dei farmaci di principale uso nella pratica medica; - saper redigere i principali tipi di ricetta medica; - saper effettuare una scelta ragionata della via di somministrazione; - saper informare correttamente il paziente dei vantaggi, limiti ed inconvenienti della terapia farmacologica prescritta; saper valutare le implicazioni etiche e socioeconomiche della prescrizione dei farmaci; - essere consapevole dell’importanza ai fini terapeutici dell’adesione del paziente alla terapia scelta e dei vari fattori che la influenzano, compreso il ruolo determinante medico-paziente.

GINECOLOGIA E OSTETRICIA 1MED/40ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve:
- aver acquisito gli strumenti conoscitivi e la metodologia per un corretto approccio alla patologia infettiva e alla riproduzione umana.
In particolare:
• un approccio patogenetico con specifici riferimenti alle nozioni di epidemiologia, microbiologia, patologia generale, immunologia ed endocrinologia già in possesso dello studente;
• un approccio clinico che faciliti i collegamenti con le altre materie del Corso e permetta allo studente di acquisire una metodologia comportamentale in ambito clinico
• un approccio terapeutico ragionato in funzione della eziologia accertata o presunta acquisire un approccio di medicina preventiva individuale e collettiva.
- saper affrontare un percorso diagnostico sia clinico che di laboratorio della riproduzione umana e delle forme infettive più comuni
- saper impostare una terapia antimicrobica, un trattamento medico generale
- saper mettere in atto le profilassi e i provvedimenti di Sanità Pubblica richiesti.

ENDOCRINOLOGIA 2MED/13, MED/13ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve:
- aver acquisito gli strumenti conoscitivi e la metodologia per un corretto approccio alla patologia infettiva e alla riproduzione umana.
In particolare:
• un approccio patogenetico con specifici riferimenti alle nozioni di epidemiologia, microbiologia, patologia generale, immunologia ed endocrinologia già in possesso dello studente;
• un approccio clinico che faciliti i collegamenti con le altre materie del Corso e permetta allo studente di acquisire una metodologia comportamentale in ambito clinico
• un approccio terapeutico ragionato in funzione della eziologia accertata o presunta acquisire un approccio di medicina preventiva individuale e collettiva.
- saper affrontare un percorso diagnostico sia clinico che di laboratorio della riproduzione umana e delle forme infettive più comuni
- saper impostare una terapia antimicrobica, un trattamento medico generale
- saper mettere in atto le profilassi e i provvedimenti di Sanità Pubblica richiesti.

AAF1368 | ADE8ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti potranno approfondire temi di interesse
specifico per acquisire maggiori competenze nel loro ambito di studio.

1026657 | DERMATOLOGIA E CHIRURGIA PLASTICA3MED/19, MED/35, MED/35ITA

Obiettivi formativi

OBBIETTIVI PRIMARI
Durante le lezioni vengono fornite agli studenti le conoscenze necessarie per comprendere adeguatamente la funzione dell’organo cute sia in condizioni fisiologiche sia in quelle patologiche.
Al termine delle lezioni, lo studente deve saper riconoscere le lesioni elementari primarie, secondarie e quelle patognomoniche. Inoltre, dovrà saper utilizzare la terminologia tecnico-scientifica specifica per l’ambito dermato-venereologico.

OBBIETTIVI SECONDARI
Al termine delle lezioni lo studente deve aver acquisito le conoscenze necessarie con le quali sarà in grado di effettuare una diagnosi precoce e accurata delle più comuni malattie, lesioni e disturbi della cute, degli annessi cutanei, delle semi-mucose e mucose, in tutte le fasce di età. Inoltre, l'accento sarà posto sull'attuazione di misure preventive e terapeutiche, in particolare nell’ambito della dermoncologia, come anche nelle malattie infiammatorie croniche cutanee, autoimmuni e malattie sessualmente trasmesse.

CHIRURGIA PLASTICA1MED/19ITA

Obiettivi formativi

OBBIETTIVI PRIMARI
Durante le lezioni vengono fornite agli studenti le conoscenze necessarie per comprendere adeguatamente la funzione dell’organo cute sia in condizioni fisiologiche sia in quelle patologiche.
Al termine delle lezioni, lo studente deve saper riconoscere le lesioni elementari primarie, secondarie e quelle patognomoniche. Inoltre, dovrà saper utilizzare la terminologia tecnico-scientifica specifica per l’ambito dermato-venereologico.

OBBIETTIVI SECONDARI
Al termine delle lezioni lo studente deve aver acquisito le conoscenze necessarie con le quali sarà in grado di effettuare una diagnosi precoce e accurata delle più comuni malattie, lesioni e disturbi della cute, degli annessi cutanei, delle semi-mucose e mucose, in tutte le fasce di età. Inoltre, l'accento sarà posto sull'attuazione di misure preventive e terapeutiche, in particolare nell’ambito della dermoncologia, come anche nelle malattie infiammatorie croniche cutanee, autoimmuni e malattie sessualmente trasmesse.

MALATTIE CUTANEE E VENEREE2MED/35, MED/35ITA

Obiettivi formativi

OBBIETTIVI PRIMARI
Durante le lezioni vengono fornite agli studenti le conoscenze necessarie per comprendere adeguatamente la funzione dell’organo cute sia in condizioni fisiologiche sia in quelle patologiche.
Al termine delle lezioni, lo studente deve saper riconoscere le lesioni elementari primarie, secondarie e quelle patognomoniche. Inoltre, dovrà saper utilizzare la terminologia tecnico-scientifica specifica per l’ambito dermato-venereologico.

OBBIETTIVI SECONDARI
Al termine delle lezioni lo studente deve aver acquisito le conoscenze necessarie con le quali sarà in grado di effettuare una diagnosi precoce e accurata delle più comuni malattie, lesioni e disturbi della cute, degli annessi cutanei, delle semi-mucose e mucose, in tutte le fasce di età. Inoltre, l'accento sarà posto sull'attuazione di misure preventive e terapeutiche, in particolare nell’ambito della dermoncologia, come anche nelle malattie infiammatorie croniche cutanee, autoimmuni e malattie sessualmente trasmesse.

1023928 | PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA4MED/25, MED/25, M-PSI/08ITA

Obiettivi formativi

Tra gli obiettivi del modulo di Psichiatria vi sono:
- acquisizione delle conoscenze relative alla nosografia e all’epidemiologia psichiatrica, al modello biopsicosociale applicato allo studio dei disturbi mentali, all’integrazione della psichiatria nell’ambito delle scienze mediche;
- acquisizione delle conoscenze relative alla prevenzione, alla diagnosi, al trattamento, alla riabilitazione, all’eziologia e alla fisiopatologia dei principali disturbi psichiatrici, tra cui disturbi dell’umore, disturbi dello spettro psicotico, disturbi dello spettro ansioso, disturbi da uso di sostanze, disturbi del comportamento alimentare, disturbi della personalità;
- acquisizione delle conoscenze relative ad ambiti di specifica rilevanza per la psichiatria clinica quali psicofarmacologia, psicoterapia, diagnosi differenziale, trattamento sanitario obbligatorio, medicina psicosomatica, rischio suicidario.

PSICHIATRIA3MED/25, MED/25ITA

Obiettivi formativi

Tra gli obiettivi del modulo di Psichiatria vi sono:
- acquisizione delle conoscenze relative alla nosografia e all’epidemiologia psichiatrica, al modello biopsicosociale applicato allo studio dei disturbi mentali, all’integrazione della psichiatria nell’ambito delle scienze mediche;
- acquisizione delle conoscenze relative alla prevenzione, alla diagnosi, al trattamento, alla riabilitazione, all’eziologia e alla fisiopatologia dei principali disturbi psichiatrici, tra cui disturbi dell’umore, disturbi dello spettro psicotico, disturbi dello spettro ansioso, disturbi da uso di sostanze, disturbi del comportamento alimentare, disturbi della personalità;
- acquisizione delle conoscenze relative ad ambiti di specifica rilevanza per la psichiatria clinica quali psicofarmacologia, psicoterapia, diagnosi differenziale, trattamento sanitario obbligatorio, medicina psicosomatica, rischio suicidario.

PSICOLOGIA CLINICA1M-PSI/08ITA

Obiettivi formativi

Tra gli obiettivi del modulo di Psichiatria vi sono:
- acquisizione delle conoscenze relative alla nosografia e all’epidemiologia psichiatrica, al modello biopsicosociale applicato allo studio dei disturbi mentali, all’integrazione della psichiatria nell’ambito delle scienze mediche;
- acquisizione delle conoscenze relative alla prevenzione, alla diagnosi, al trattamento, alla riabilitazione, all’eziologia e alla fisiopatologia dei principali disturbi psichiatrici, tra cui disturbi dell’umore, disturbi dello spettro psicotico, disturbi dello spettro ansioso, disturbi da uso di sostanze, disturbi del comportamento alimentare, disturbi della personalità;
- acquisizione delle conoscenze relative ad ambiti di specifica rilevanza per la psichiatria clinica quali psicofarmacologia, psicoterapia, diagnosi differenziale, trattamento sanitario obbligatorio, medicina psicosomatica, rischio suicidario.

10620655 | METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA: SANITA' PUBBLICA7MED/42, MED/44, SECS-P/06, MED/42ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo:
Il modulo si propone di orientare i futuri medici all'analisi consapevole dei principali temi economico-manageriali in sanità.
Alla fine del corso lo studente deve conoscere:
• le principali tipologie di sistemi sanitari nel mondo, con i loro punti di forza e debolezza; l’organizzazione del sistema sanitario in Italia e i livelli di programmazione dell’assistenza sanitaria; i meccanismi di finanziamento della sanità a livello macro (sistemi sanitari); gli strumenti del controllo di gestione e della valutazione economica in sanità
• deve saper adottare comportamenti professionali in linea con i principi di equità, efficacia ed economicità
• deve anche sapersi orientare seguendo una logica economica differente da quella abituale del medico.
Learning outcomes:

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA: SANITA' PUBBLICA I - MEDICINA DEL TERRITORIO1MED/42ITA

Obiettivi formativi

Il corso intende sviluppare competenze interdisciplinari necessarie ai medici, che vanno da conoscenze ed abilità manageriali ed economiche alle principali nozioni di programmazione e sanità pubblica.
Alla fine del corso lo studente deve conoscere:
• le principali tipologie di sistemi sanitari nel mondo, con i loro punti di forza e debolezza; l’organizzazione del sistema sanitario in Italia e i livelli di programmazione dell’assistenza sanitaria; i meccanismi di finanziamento della sanità a livello macro (sistemi sanitari); gli strumenti del controllo di gestione
• acquisire gli elementi fondamentali di programmazione e management sanitario
• le modalità per studiare e considerare il Paziente come individuo sociale

Al termine del corso lo studente deve:
• saper adottare comportamenti professionali in linea con i principi di equità, efficacia ed economicità
• sapersi orientare seguendo una logica economica differente da quella abituale del medico
• saper analizzare i problemi relativi alla tutela della salute
• saper adottare un approccio specifico col paziente

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA: SANITA' PUBBLICA I - MEDICINA DEL LAVORO1MED/44ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali
- Conoscere e comprendere le modalità di conservazione e promozione della salute del singolo, delle comunità e nei luoghi di lavoro
- Saper analizzare i problemi relativi alla tutela della salute
- Saper utilizzare le conoscenze di base per individuare interventi di medicina preventiva e di medicina del lavoro
Obiettivi specifici
- Acquisire le nozioni fondamentali dell’epidemiologia e prevenzione delle principali malattie infettive e cronico-degenerative e Igiene ambientale
- Acquisire le indicazioni sui principi legislativi e sulle modalità applicative delle vigenti norme di “sicurezza e tutela della salute negli ambienti di lavoro”, riferendosi in particolare alla prevenzione e protezione dei rischi residui per le diverse figure professionali nonché acquisire la conoscenza delle principali patologie lavoro correlate

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA: SANITA' PUBBLICA I - IGIENE GENERALE E APPLICATA 2MED/42ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali
- Conoscere e comprendere le modalità di conservazione e promozione della salute del singolo, delle comunità e nei luoghi di lavoro
- Saper analizzare i problemi relativi alla tutela della salute
- Saper utilizzare le conoscenze di base per individuare interventi di medicina preventiva e di medicina del lavoro
Obiettivi specifici
- Acquisire le nozioni fondamentali dell’epidemiologia e prevenzione delle principali malattie infettive e cronico-degenerative e Igiene ambientale
- Acquisire le indicazioni sui principi legislativi e sulle modalità applicative delle vigenti norme di “sicurezza e tutela della salute negli ambienti di lavoro”, riferendosi in particolare alla prevenzione e protezione dei rischi residui per le diverse figure professionali nonché acquisire la conoscenza delle principali patologie lavoro correlate

10616716 | MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE - REUMATOLOGIA E INGEGNERIA RIABILITATIVA4MED/16, ING-IND/34, MED/34, MED/33ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve: - saper riconoscere le più frequenti malattie dell’apparato locomotore e dei connettivi (malattie reumatiche), indicandone i principali indirizzi terapeutici ed individuare le condizioni che, in questo ambito, necessitano dell’apporto dello specialista reumatologo e dello specialista ortopedico - conoscere le principali malattie dell’apparato locomotore, con elementi di terapia medica, ortopedica, chirurgica e fisioterapica - sapere effettuare diagnosi delle principali malattie reumatiche, ortopediche e traumatologiche - sapere riconoscere le condizioni in cui è necessaria una consulenza specialistica reumatologica o ortopedica.

REUMATOLOGIA1MED/16ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve: - saper riconoscere le più frequenti malattie dell’apparato locomotore e dei connettivi (malattie reumatiche), indicandone i principali indirizzi terapeutici ed individuare le condizioni che, in questo ambito, necessitano dell’apporto dello specialista reumatologo e dello specialista ortopedico - conoscere le principali malattie dell’apparato locomotore, con elementi di terapia medica, ortopedica, chirurgica e fisioterapica - sapere effettuare diagnosi delle principali malattie reumatiche, ortopediche e traumatologiche - sapere riconoscere le condizioni in cui è necessaria una consulenza specialistica reumatologica o ortopedica.

INGEGNERIA DELLA RIABILITAZIONE1ING-IND/34ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve: - saper riconoscere le più frequenti malattie dell’apparato locomotore e dei connettivi (malattie reumatiche), indicandone i principali indirizzi terapeutici ed individuare le condizioni che, in questo ambito, necessitano dell’apporto dello specialista reumatologo e dello specialista ortopedico - conoscere le principali malattie dell’apparato locomotore, con elementi di terapia medica, ortopedica, chirurgica e fisioterapica - sapere effettuare diagnosi delle principali malattie reumatiche, ortopediche e traumatologiche - sapere riconoscere le condizioni in cui è necessaria una consulenza specialistica reumatologica o ortopedica.

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA1MED/34ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve: - saper riconoscere le più frequenti malattie dell’apparato locomotore e dei connettivi (malattie reumatiche), indicandone i principali indirizzi terapeutici ed individuare le condizioni che, in questo ambito, necessitano dell’apporto dello specialista reumatologo e dello specialista ortopedico - conoscere le principali malattie dell’apparato locomotore, con elementi di terapia medica, ortopedica, chirurgica e fisioterapica - sapere effettuare diagnosi delle principali malattie reumatiche, ortopediche e traumatologiche - sapere riconoscere le condizioni in cui è necessaria una consulenza specialistica reumatologica o ortopedica.

MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE1MED/33ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve: - saper riconoscere le più frequenti malattie dell’apparato locomotore e dei connettivi (malattie reumatiche), indicandone i principali indirizzi terapeutici ed individuare le condizioni che, in questo ambito, necessitano dell’apporto dello specialista reumatologo e dello specialista ortopedico - conoscere le principali malattie dell’apparato locomotore, con elementi di terapia medica, ortopedica, chirurgica e fisioterapica - sapere effettuare diagnosi delle principali malattie reumatiche, ortopediche e traumatologiche - sapere riconoscere le condizioni in cui è necessaria una consulenza specialistica reumatologica o ortopedica.

10620654 | PATOLOGIE DEGLI ORGANI DI SENSO8MED/29, MED/28, MED/50, ING-IND/22, MED/32, MED/30, MED/31ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve:
- saper riconoscere le più frequenti malattie otorinolaringoiatriche ed audiologiche, odontostomatologiche e del cavo orale, dell’apparato visivo
- conoscere i principali indirizzi terapeutici e le indicazioni per l’apporto professionale della consulenza specialistica otorinolaringoiatrica, audiologica, odontostomatologica e oculistica

CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE 1MED/29ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve:
- saper riconoscere le più frequenti malattie otorinolaringoiatriche ed audiologiche, odontostomatologiche e del cavo orale, dell’apparato visivo
- conoscere i principali indirizzi terapeutici e le indicazioni per l’apporto professionale della consulenza specialistica otorinolaringoiatrica, audiologica, odontostomatologica e oculistica.

MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE 1MED/28ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve:
- saper riconoscere le più frequenti malattie otorinolaringoiatriche ed audiologiche, odontostomatologiche e del cavo orale, dell’apparato visivo
- conoscere i principali indirizzi terapeutici e le indicazioni per l’apporto professionale della consulenza specialistica otorinolaringoiatrica, audiologica, odontostomatologica e oculistica

SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE1MED/50ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve:
- saper riconoscere le più frequenti malattie otorinolaringoiatriche ed audiologiche, odontostomatologiche e del cavo orale, dell’apparato visivo
- conoscere i principali indirizzi terapeutici e le indicazioni per l’apporto professionale della consulenza specialistica otorinolaringoiatrica, audiologica, odontostomatologica e oculistica

STAMPA 3D PER PLANNING CHIRURGICO 1ING-IND/22ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve:
- saper riconoscere le più frequenti malattie otorinolaringoiatriche ed audiologiche, odontostomatologiche e del cavo orale, dell’apparato visivo
- conoscere i principali indirizzi terapeutici e le indicazioni per l’apporto professionale della consulenza specialistica otorinolaringoiatrica, audiologica, odontostomatologica e oculistica

AUDIOLOGIA1MED/32ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve:
- saper riconoscere le più frequenti malattie otorinolaringoiatriche ed audiologiche, odontostomatologiche e del cavo orale, dell’apparato visivo
- conoscere i principali indirizzi terapeutici e le indicazioni per l’apporto professionale della consulenza specialistica otorinolaringoiatrica, audiologica, odontostomatologica e oculistica

MALATTIE APPARATO VISIVO 2MED/30ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve:
- saper riconoscere le più frequenti malattie otorinolaringoiatriche ed audiologiche, odontostomatologiche e del cavo orale, dell’apparato visivo
- conoscere i principali indirizzi terapeutici e le indicazioni per l’apporto professionale della consulenza specialistica otorinolaringoiatrica, audiologica, odontostomatologica e oculistica

OTORINOLARINGOIATRIA1MED/31ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve:
- saper riconoscere le più frequenti malattie otorinolaringoiatriche ed audiologiche, odontostomatologiche e del cavo orale, dell’apparato visivo
- conoscere i principali indirizzi terapeutici e le indicazioni per l’apporto professionale della consulenza specialistica otorinolaringoiatrica, audiologica, odontostomatologica e oculistica

AAF2613 | TIROCINIO PRATICO VALUTATICO (TPV) AREA MEDICA5ITA

Obiettivi formativi

Per quanto previsto dall’art. 3 del DM 9 Maggio 2018 n. 58, il tirocinio pratico-valutativo per l’esame di stato per l’abilitazione alla professione di Medico Chirurgo è volto ad accertare le capacità dello studente relative al saper fare e al saper essere medico, che consiste nell’applicare le conoscenze biomediche e cliniche alla pratica medica, nel risolvere questioni di deontologia professionale e di etica medica, nel dimostrare attitudine a risolvere problemi clinici afferenti alle aree della medicina e della chirurgia e delle relative specialità, della diagnostica di laboratorio e strumentale e della sanità pubblica; ad applicare i principi della comunicazione efficace.

Il tirocinio si svolge per un numero di ore corrispondenti ad almeno 5 CFU per ciascuna mensilità (ad ogni CFU riservato al tirocinio debbono corrispondere almeno 20 ore di attività didattica professionalizzante e non oltre 5 ore di studio individuale) e si articola nei seguenti periodi, anche non consecutivi: un mese in area chirurgica, un mese in area medica, un mese nello specifico ambito della Medicina generale, quest’ultimo da svolgersi non prima del sesto anno di corso, presso l’ambulatorio di un medico di Medicina generale.

AAF2610 | TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO (TPV) AREA CHIRURGICA5ITA

Obiettivi formativi

Il decreto MIUR 9 maggio 2028, n. 58 rubricato Regolamento recante gli esami di Stato di abilitazione all’esercizio della professione di medico-chirurgo all’art. 3 ha disciplinato il tirocinio valutativo svolto durante il corso di studio.
Il tirocinio pratico-valutativo è volto ad accertare le capacità dello studente relative al «saper fare e al saper essere medico» che consiste nell'applicare le conoscenze biomediche e cliniche alla pratica medica, nel risolvere questioni di deontologia professionale e di etica medica, nel dimostrare attitudine a risolvere problemi clinici afferenti alle aree della medicina e della chirurgia e delle relative specialità, della diagnostica di laboratorio e strumentale e della sanità pubblica.

Tirocini a scelta dello studente - modulo caratterizzante

6º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
10620655 | METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA: SANITA' PUBBLICA7MED/42, MED/44, SECS-P/06, MED/42ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo:
Il modulo si propone di orientare i futuri medici all'analisi consapevole dei principali temi economico-manageriali in sanità.
Alla fine del corso lo studente deve conoscere:
• le principali tipologie di sistemi sanitari nel mondo, con i loro punti di forza e debolezza; l’organizzazione del sistema sanitario in Italia e i livelli di programmazione dell’assistenza sanitaria; i meccanismi di finanziamento della sanità a livello macro (sistemi sanitari); gli strumenti del controllo di gestione e della valutazione economica in sanità
• deve saper adottare comportamenti professionali in linea con i principi di equità, efficacia ed economicità
• deve anche sapersi orientare seguendo una logica economica differente da quella abituale del medico.
Learning outcomes:

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA: SANITA' PUBBLICA II - ECONOMIA APPLICATA1SECS-P/06ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo:
Il modulo si propone di orientare i futuri medici all'analisi consapevole dei principali temi economico-manageriali in sanità.
Alla fine del corso lo studente deve conoscere:
• le principali tipologie di sistemi sanitari nel mondo, con i loro punti di forza e debolezza; l’organizzazione del sistema sanitario in Italia e i livelli di programmazione dell’assistenza sanitaria; i meccanismi di finanziamento della sanità a livello macro (sistemi sanitari); gli strumenti del controllo di gestione e della valutazione economica in sanità
• deve saper adottare comportamenti professionali in linea con i principi di equità, efficacia ed economicità
• deve anche sapersi orientare seguendo una logica economica differente da quella abituale del medico.
Learning outcomes:

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA: SANITA' PUBBLICA II - IGIENE GENERALE E APPLICATA2MED/42ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo:
• Conoscere i vantaggi e svantaggi dei principali modelli di organizzazione e finanziamento dei sistemi sanitari
• Conoscere le fasi di programmazione sanitaria dall’analisi dello stato di salute della popolazione alla pianificazione degli interventi sanitari
• Conoscere le problematiche multidisciplinari relative al management sanitario

10620656 | GINECOLOGIA E OSTETRICIA6MED/40, MED/40, MED/13, MED/38, MED/38ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve:
- possedere le conoscenze teorico-pratiche sulle fisiopatologia della funzione riproduttiva femminile, sulle disfunzioni, endocrine e neoplastiche, dell’apparato genitale femminile, e sulla fisiopatologia della gravidanza, del parto e del puerperio.
- saper valutare i principali elementi semeiologici della donna in età fertile, in gravidanza, e nel puerperio
- conoscere i principali metodi di prevenzione della patologia ostetrica e ginecologica.
- essere consapevole delle finalità e dei limiti di ogni atto terapeutico in condizioni di emergenza, individuando tempestivamente le condizioni che richiedono l’apporto professionale dello specialista.

GINECOLOGIA E OSTETRICIA 3MED/40, MED/40ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve:
- possedere le conoscenze teorico-pratiche sulle fisiopatologia della funzione riproduttiva femminile, sulle disfunzioni, endocrine e neoplastiche, dell’apparato genitale femminile, e sulla fisiopatologia della gravidanza, del parto e del puerperio.
- saper valutare i principali elementi semeiologici della donna in età fertile, in gravidanza, e nel puerperio
- conoscere i principali metodi di prevenzione della patologia ostetrica e ginecologica.
- essere consapevole delle finalità e dei limiti di ogni atto terapeutico in condizioni di emergenza, individuando tempestivamente le condizioni che richiedono l’apporto professionale dello specialista.

ENDOCRINOLOGIA 1MED/13ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve:
- possedere le conoscenze teorico-pratiche sulle fisiopatologia della funzione riproduttiva femminile, sulle disfunzioni, endocrine e neoplastiche, dell’apparato genitale femminile, e sulla fisiopatologia della gravidanza, del parto e del puerperio.
- saper valutare i principali elementi semeiologici della donna in età fertile, in gravidanza, e nel puerperio
- conoscere i principali metodi di prevenzione della patologia ostetrica e ginecologica.
- essere consapevole delle finalità e dei limiti di ogni atto terapeutico in condizioni di emergenza, individuando tempestivamente le condizioni che richiedono l’apporto professionale dello specialista.

PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA2MED/38, MED/38ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve:
- possedere le conoscenze teorico-pratiche sulle fisiopatologia della funzione riproduttiva femminile, sulle disfunzioni, endocrine e neoplastiche, dell’apparato genitale femminile, e sulla fisiopatologia della gravidanza, del parto e del puerperio.
- saper valutare i principali elementi semeiologici della donna in età fertile, in gravidanza, e nel puerperio
- conoscere i principali metodi di prevenzione della patologia ostetrica e ginecologica.
- essere consapevole delle finalità e dei limiti di ogni atto terapeutico in condizioni di emergenza, individuando tempestivamente le condizioni che richiedono l’apporto professionale dello specialista.

10620657 | MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE II14MED/18, MED/18, MED/09, MED/09, ING-IND/34ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve :
- conoscere le basi biologiche, l'epidemiologia e le caratteristiche cliniche e di laboratorio delle patologie neoplastiche
- saper fare diagnosi delle patologie relative e saper gestire un paziente oncologico, saper indicare la prognosi
- essere consapevole degli impatti umani, sociali, sanitari ed organizzativi della patologia oncologica
- conoscere i concetti di prevenzione primaria e secondaria delle neoplasie e i concetti di base ed obiettivi primari della terapia chirurgica
- conoscere la fisiopatologia del dolore e le attuali linee guida per il trattamento del dolore cronico, evidenziando l’impatto che tale trattamento ha sulla qualità di vita del paziente.

MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE II -1 - CHIRURGIA GENERALE 3MED/18, MED/18ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve :
- conoscere le basi biologiche, l'epidemiologia e le caratteristiche cliniche e di laboratorio delle patologie neoplastiche
- saper fare diagnosi delle patologie relative e saper gestire un paziente oncologico, saper indicare la prognosi
- essere consapevole degli impatti umani, sociali, sanitari ed organizzativi della patologia oncologica
- conoscere i concetti di prevenzione primaria e secondaria delle neoplasie e i concetti di base ed obiettivi primari della terapia chirurgica
- conoscere la fisiopatologia del dolore e le attuali linee guida per il trattamento del dolore cronico, evidenziando l’impatto che tale trattamento ha sulla qualità di vita del paziente.

MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE II -1 - MEDICINA INTERNA3MED/09, MED/09ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve:
- conoscere la clinica e la terapia delle patologie inerenti la Medicina e la Chirurgia Generale
- conoscere i fattori di rischio, la prevenzione, la stadiazione, la terapia, le indicazioni al trattamento domiciliare, ambulatoriale (cure primarie) o ospedaliero (in regime di degenza ordinaria, sub-intensiva ed intensiva) e le modalità del follow-up clinico e terapeutico delle patologie di interesse medico e chirurgico
- identificare percorsi diagnostici ragionati che, a partenza da sintomi e/o segni guida, consentano di individuare, in modo rapido e certo, la patologia sottostante e di conseguenza di impostare la terapia appropriata con la consapevolezza dei rapporti tra benefici, rischi e costi.
- essere capace di un corretto rapporto professionale con i pazienti e di sapere esercitare la sua futura professione nell’interesse del malato.

10620484 | METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA: MEDICINA LEGALE5MED/43, MED/43ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve: - aver acquisito le nozioni, e la capacità di rispetto dei valori etici e delle principali norme legislative che regolano l'organizzazione sanitaria, nonché delle norme deontologiche e di responsabilità professionale. - aver acquisito la comprensione dei principi etici e delle norme giuridiche che fondano il rapporto con il paziente ed il comportamento nella pratica medica, nell'ambito del sistema nazionale di sicurezza sociale e nel contesto di operatività̀ extra ospedaliera. - conoscere le dimensioni etiche e giuridiche del dibattito nazionale e internazionale in materia di direttive anticipate, suicidio medicalmente assistito ed eutanasia; nonché della sperimentazione clinica - sapersi orientare nelle controversie etiche e giuridiche riguardanti la fecondazione medicalmente assistita, i test genetici e la medicina rigenerativa

10621002 | PEDIATRIA5MED/39, MED/38ITA

Obiettivi formativi

Lo studente dovrà acquisire le conoscenze delle competenze mediche non specialistiche utili alla prevenzione dello stato di salute del bambino e del neonato, nonché della diagnosi e del trattamento delle principali patologie dell'età evolutiva.
In particolare dovrà acquisire le competenze relative alla stabilizzazione delle patologie di emergenza/urgenza del bambino.
Alla fine del corso dovrà essere in grado di valutare anche le normali fasi dello sviluppo psico-fisico del neonato del bambino e dell’adolescente e le principali patologie nel campo della nefrologia, cardiologia, gastroenterologia, broncopneumologia, neuropsichiatria, chirurgia, nutrizione, reumatologia, allergologia pediatriche e della neonatologia.

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE1MED/39ITA

Obiettivi formativi

Lo studente dovrà acquisire le conoscenze delle competenze mediche non specialistiche utili alla prevenzione dello stato di salute del bambino e del neonato, nonché della diagnosi e del trattamento delle principali patologie dell'età evolutiva.
In particolare dovrà acquisire le competenze relative alla stabilizzazione delle patologie di emergenza/urgenza del bambino.
Alla fine del corso dovrà essere in grado di valutare anche le normali fasi dello sviluppo psico-fisico del neonato del bambino e dell’adolescente e le principali patologie nel campo della nefrologia, cardiologia, gastroenterologia, broncopneumologia, neuropsichiatria, chirurgia, nutrizione, reumatologia, allergologia pediatriche e della neonatologia.

PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA 4MED/38ITA

Obiettivi formativi

Lo studente dovrà acquisire le conoscenze delle competenze mediche non specialistiche utili alla prevenzione dello stato di salute del bambino e del neonato, nonché della diagnosi e del trattamento delle principali patologie dell'età evolutiva.
In particolare dovrà acquisire le competenze relative alla stabilizzazione delle patologie di emergenza/urgenza del bambino.
Alla fine del corso dovrà essere in grado di valutare anche le normali fasi dello sviluppo psico-fisico del neonato del bambino e dell’adolescente e le principali patologie nel campo della nefrologia, cardiologia, gastroenterologia, broncopneumologia, neuropsichiatria, chirurgia, nutrizione, reumatologia, allergologia pediatriche e della neonatologia.

AAF1368 | ADE8ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti potranno approfondire temi di interesse
specifico per acquisire maggiori competenze nel loro ambito di studio.

AAF1016 | PROVA FINALE14ITA

Obiettivi formativi

L'esame di Laurea verte sulla discussione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore; può essere prevista la figura di un docente correlatore. La discussione della tesi avverrà di fronte ad una Commissione nominata in rispetto del Regolamento didattico di Ateneo e dei Regolamenti didattici di Facoltà e di Corso di Laurea Magistrale.

10620657 | MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE II14MED/18, , MED/09, MED/09, ING-IND/34, MED/18ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve :
- conoscere le basi biologiche, l'epidemiologia e le caratteristiche cliniche e di laboratorio delle patologie neoplastiche
- saper fare diagnosi delle patologie relative e saper gestire un paziente oncologico, saper indicare la prognosi
- essere consapevole degli impatti umani, sociali, sanitari ed organizzativi della patologia oncologica
- conoscere i concetti di prevenzione primaria e secondaria delle neoplasie e i concetti di base ed obiettivi primari della terapia chirurgica
- conoscere la fisiopatologia del dolore e le attuali linee guida per il trattamento del dolore cronico, evidenziando l’impatto che tale trattamento ha sulla qualità di vita del paziente.

MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE II - 2 - TELEMEDICINA E MEDICINA DI PROSSIMITA'1ING-IND/34ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve:
- conoscere le basi della medicina geriatrica e della gerontologia, le conseguenze socio-sanitarie dell’invecchiamento, la fisiopatologia dell’invecchiamento, le grandi sindromi geriatriche d’interesse internistico e chirurgico, le problematiche cliniche ed etiche tipiche del paziente anziano, la riabilitazione in geriatria.
- conoscere i fattori di rischio, la prevenzione, la stadiazione, la terapia, le indicazioni al trattamento domiciliare, ambulatoriale (cure primarie) o ospedaliero (in regime di degenza ordinaria, sub-intensiva ed intensiva) e le modalità del follow-up clinico e terapeutico delle maggiori patologie dell’anziano
- identificare percorsi diagnostici ragionati che, a partenza da sintomi e/o segni guida, consentano di individuare, in modo rapido e certo, la patologia geriatrica sottostante e di conseguenza di impostare la terapia appropriata con la consapevolezza dei rapporti tra benefici, rischi e costi.
- conoscere ed essere capace di seguire le linee guida inerenti le Cliniche Medica e Chirurgica e le cure primarie nell’ambito della Geriatria

MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE II - 2 - MEDICINA INTERNA3MED/09ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve:
- conoscere le basi della medicina geriatrica e della gerontologia, le conseguenze socio-sanitarie dell’invecchiamento, la fisiopatologia dell’invecchiamento, le grandi sindromi geriatriche d’interesse internistico e chirurgico, le problematiche cliniche ed etiche tipiche del paziente anziano, la riabilitazione in geriatria.
- conoscere i fattori di rischio, la prevenzione, la stadiazione, la terapia, le indicazioni al trattamento domiciliare, ambulatoriale (cure primarie) o ospedaliero (in regime di degenza ordinaria, sub-intensiva ed intensiva) e le modalità del follow-up clinico e terapeutico delle maggiori patologie dell’anziano
- identificare percorsi diagnostici ragionati che, a partenza da sintomi e/o segni guida, consentano di individuare, in modo rapido e certo, la patologia geriatrica sottostante e di conseguenza di impostare la terapia appropriata con la consapevolezza dei rapporti tra benefici, rischi e costi.
- conoscere ed essere capace di seguire le linee guida inerenti le Cliniche Medica e Chirurgica e le cure primarie nell’ambito della Geriatria

MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE II - 2 - CHIRURGIA GENERALE 4MED/18, MED/18ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve :
- conoscere le basi biologiche, l'epidemiologia e le caratteristiche cliniche e di laboratorio delle patologie neoplastiche
- saper fare diagnosi delle patologie relative e saper gestire un paziente oncologico, saper indicare la prognosi
- essere consapevole degli impatti umani, sociali, sanitari ed organizzativi della patologia oncologica
- conoscere i concetti di prevenzione primaria e secondaria delle neoplasie e i concetti di base ed obiettivi primari della terapia chirurgica
- conoscere la fisiopatologia del dolore e le attuali linee guida per il trattamento del dolore cronico, evidenziando l’impatto che tale trattamento ha sulla qualità di vita del paziente.

10620658 | EMERGENZE MEDICO-CHIRURGICHE11MED/09, MED/18, MED/22, MED/36, MED/41, MED/41, MED/33, MED/26ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve:
- conoscere le patologie critiche ed il loro trattamento.
- saper valutare emorragie interne ed esterne, nonché essere in grado di compiere diagnosi differenziale ed algoritmo diagnostico del dolore addominale.
- sapere effettuare con perizia gli atti terapeutici nelle situazioni d'urgenza e di emergenza.
- saper riconoscere stati psicotici acuti.
- saper indicare il corretto utilizzo delle diverse tecniche di diagnostica per immagini nel paziente politraumatizzato
- essere in grado di riconoscere il paziente in emergenza di interesse chirurgico e saper applicare la scala di emergenza di trattamento nonché il timing di terapia delle lesioni nel politraumatizzato.

MEDICINA INTERNA2MED/09ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve:
- conoscere le patologie critiche ed il loro trattamento.
- saper valutare emorragie interne ed esterne, nonché essere in grado di compiere diagnosi differenziale ed algoritmo diagnostico del dolore addominale.
- sapere effettuare con perizia gli atti terapeutici nelle situazioni d'urgenza e di emergenza.
- saper riconoscere stati psicotici acuti.
- saper indicare il corretto utilizzo delle diverse tecniche di diagnostica per immagini nel paziente politraumatizzato
- essere in grado di riconoscere il paziente in emergenza di interesse chirurgico e saper applicare la scala di emergenza di trattamento nonché il timing di terapia delle lesioni nel politraumatizzato.

CHIRURGIA GENERALE1MED/18ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve:
- conoscere le patologie critiche ed il loro trattamento.
- saper valutare emorragie interne ed esterne, nonché essere in grado di compiere diagnosi differenziale ed algoritmo diagnostico del dolore addominale.
- sapere effettuare con perizia gli atti terapeutici nelle situazioni d'urgenza e di emergenza.
- saper riconoscere stati psicotici acuti.
- saper indicare il corretto utilizzo delle diverse tecniche di diagnostica per immagini nel paziente politraumatizzato
- essere in grado di riconoscere il paziente in emergenza di interesse chirurgico e saper applicare la scala di emergenza di trattamento nonché il timing di terapia delle lesioni nel politraumatizzato.

CHIRURGIA VASCOLARE1MED/22ITA

Obiettivi formativi

Lo studente deve acquisire un’adeguata conoscenza delle malattie più rilevanti dell’apparato cardiovascolare e dell’apparato respiratorio, sotto il profilo della ricerca di base, nosografico, etiopatogenetico, fisiopatologico, anatomopatologico e clinico.

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA1MED/36ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve:
- conoscere le patologie critiche ed il loro trattamento.
- saper valutare emorragie interne ed esterne, nonché essere in grado di compiere diagnosi differenziale ed algoritmo diagnostico del dolore addominale.
- sapere effettuare con perizia gli atti terapeutici nelle situazioni d'urgenza e di emergenza.
- saper riconoscere stati psicotici acuti.
- saper indicare il corretto utilizzo delle diverse tecniche di diagnostica per immagini nel paziente politraumatizzato
- essere in grado di riconoscere il paziente in emergenza di interesse chirurgico e saper applicare la scala di emergenza di trattamento nonché il timing di terapia delle lesioni nel politraumatizzato.

ANESTESIOLOGIA3MED/41, MED/41ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve:
- conoscere le patologie critiche ed il loro trattamento.
- saper valutare emorragie interne ed esterne, nonché essere in grado di compiere diagnosi differenziale ed algoritmo diagnostico del dolore addominale.
- sapere effettuare con perizia gli atti terapeutici nelle situazioni d'urgenza e di emergenza.
- saper riconoscere stati psicotici acuti.
- saper indicare il corretto utilizzo delle diverse tecniche di diagnostica per immagini nel paziente politraumatizzato
- essere in grado di riconoscere il paziente in emergenza di interesse chirurgico e saper applicare la scala di emergenza di trattamento nonché il timing di terapia delle lesioni nel politraumatizzato.

MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE2MED/33ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve:
- conoscere le patologie critiche ed il loro trattamento.
- saper valutare emorragie interne ed esterne, nonché essere in grado di compiere diagnosi differenziale ed algoritmo diagnostico del dolore addominale.
- sapere effettuare con perizia gli atti terapeutici nelle situazioni d'urgenza e di emergenza.
- saper riconoscere stati psicotici acuti.
- saper indicare il corretto utilizzo delle diverse tecniche di diagnostica per immagini nel paziente politraumatizzato
- essere in grado di riconoscere il paziente in emergenza di interesse chirurgico e saper applicare la scala di emergenza di trattamento nonché il timing di terapia delle lesioni nel politraumatizzato.

NEUROLOGIA1MED/26ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve:
- conoscere le patologie critiche ed il loro trattamento.
- saper valutare emorragie interne ed esterne, nonché essere in grado di compiere diagnosi differenziale ed algoritmo diagnostico del dolore addominale.
- sapere effettuare con perizia gli atti terapeutici nelle situazioni d'urgenza e di emergenza.
- saper riconoscere stati psicotici acuti.
- saper indicare il corretto utilizzo delle diverse tecniche di diagnostica per immagini nel paziente politraumatizzato
- essere in grado di riconoscere il paziente in emergenza di interesse chirurgico e saper applicare la scala di emergenza di trattamento nonché il timing di terapia delle lesioni nel politraumatizzato.

AAF2614 | TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO (TPV) MEDICINA GENERALE5ITA

Obiettivi formativi

Il decreto MIUR 9 maggio 2028, n. 58 rubricato Regolamento recante gli esami di Stato di abilitazione all’esercizio della professione di medico-chirurgo all’art. 3 ha disciplinato il tirocinio valutativo svolto durante il corso di studio.
Il tirocinio pratico-valutativo è volto ad accertare le capacità dello studente relative al «saper fare e al saper essere medico» che consiste nell'applicare le conoscenze biomediche e cliniche alla pratica medica, nel risolvere questioni di deontologia professionale e di etica medica, nel dimostrare attitudine a risolvere problemi clinici afferenti alle aree della medicina e della chirurgia e delle relative specialità, della diagnostica di laboratorio e strumentale e della sanità pubblica.

Gruppi opzionali

Lo studente deve acquisire 3 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
TAS026 | UNITA' DI MEDICINA DIGITALE - MODULO DI BASE3MED/36, BIO/14, MED/05ITA
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI1MED/36ITA
FARMACOLOGIA - FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA1BIO/14ITA
PATOLOGIA CLINICA - MEDICINA DI LABORATORIO1MED/05ITA
TAS031 | UNITA' GESTIONE PAZIENTE FRAGILE - MODULO DI BASE3MED/05, MED/38, MED/42ITA
PATOLOGIA CLINICA - MEDICINA DI LABORATORIO1MED/05ITA
PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA1MED/38ITA
IGIENE GENERALE E APPLICATA1MED/42ITA
TAS024 | UNITA' PREPAREDNESS IN SANITA' PUBBLICA - MODULO DI BASE3MED/07, MED/05, MED/01ITA
MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - MICROBIOLOGIA VIROLOGIA1MED/07ITA
PATOLOGIA CLINICA - MEDICINA DI LABORATORIO1MED/05ITA
STATISTICA MEDICA1MED/01ITA
TAS020 | UNITA' EMERGENZE URGENZE - MODULO DI BASE3MED/36, BIO/14, MED/05ITA
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI1MED/36ITA
FARMACOLOGIA1BIO/14ITA
PATOLOGIA CLINICA - MEDICINA DI LABORATORIO1MED/05ITA
TAS033 | UNITA' MEDICINA DI GENERE - MODULO DI BASE3M-PSI/08, BIO/08, MED/42ITA
PSICOLOGIA CLINICA1M-PSI/08ITA
ANTROPOLOGIA1BIO/08ITA
IGIENE GENERALE E APPLICATA1MED/42ITA
Lo studente deve acquisire 5 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
TAS021 | UNITA' EMERGENZE URGENZE - MODULO CARATTERIZZANTE5MED/09, MED/18, MED/41, MED/12, MED/33ITA
MEDICINA INTERNA - MEDICINA D'URGENZA1MED/09ITA
CHIRURGIA GENERALE1MED/18ITA
ANESTESIOLOGIA - RIANIMAZIONE1MED/41ITA
GASTROENTEROLOGIA1MED/12ITA
MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE1MED/33ITA
TAS025 | UNITA' PREPAREDNESS IN SANITA' PUBBLICA - MODULO CARATTERIZZANTE5MED/17, MED/42, MED/43, MED/09, MED/41ITA
MALATTIE INFETTIVE1MED/17ITA
IGIENE GENERALE E APPLICATA1MED/42ITA
MEDICINA LEGALE1MED/43ITA
MEDICINA INTERNA - EMERGENZE URGENZE1MED/09ITA
ANESTESIOLOGIA1MED/41ITA
TAS034 | UNITA' MEDICINA DI GENERE - MODULO CARATTERIZZANTE5MED/09, MED/40, MED/13, BIO/14, MED/16ITA
MEDICINA INTERNA1MED/09ITA
GINECOLOGIA E OSTETRICIA1MED/40ITA
ENDOCRINOLOGIA1MED/13ITA
FARMACOLOGIA 1BIO/14ITA
REUMATOLOGIA1MED/16ITA
TAS027 | UNITA' DI MEDICINA DIGITALE - MODULO CARATTERIZZANTE MEDICO A5MED/12, MED/50, MED/35, MED/03, MED/06ITA
GASTROENTEROLOGIA1MED/12ITA
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE1MED/50ITA
MALATTIE CUTANEE E VENEREE 1MED/35ITA
GENETICA MEDICA1MED/03ITA
ONCOLOGIA MEDICA1MED/06ITA
TAS032 | UNITA' GESTIONE PAZIENTE FRAGILE - MODULO CARATTERIZZANTE5MED/09, MED/34, MED/10, MED/36, MED/16ITA
MEDICINA INTERNA - GERIATRIA1MED/09ITA
MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA1MED/34ITA
MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO1MED/10ITA
NEUROLOGIA1MED/36ITA
REUMATOLOGIA1MED/16ITA