10616269 | FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA | 1º | 6 | BIO/14 | ITA |
Obiettivi formativi Al termine del corso lo studente deve: - conoscere la farmacocinetica, la farmacodinamica, gli impieghi terapeutici e gli effetti indesiderati dei farmaci di principale uso nella pratica medica; - saper redigere i principali tipi di ricetta medica; - saper effettuare una scelta ragionata della via di somministrazione; - saper informare correttamente il paziente dei vantaggi, limiti ed inconvenienti della terapia farmacologica prescritta; saper valutare le implicazioni etiche e socioeconomiche della prescrizione dei farmaci; - essere consapevole dell’importanza ai fini terapeutici dell’adesione del paziente alla terapia scelta e dei vari fattori che la influenzano, compreso il ruolo determinante medico-paziente.
|
FARMACOLOGIA II | 1º | 3 | BIO/14 | ITA |
Obiettivi formativi Al termine del corso lo studente deve: - conoscere la farmacocinetica, la farmacodinamica, gli impieghi terapeutici e gli effetti indesiderati dei farmaci di principale uso nella pratica medica; - saper redigere i principali tipi di ricetta medica; - saper effettuare una scelta ragionata della via di somministrazione; - saper informare correttamente il paziente dei vantaggi, limiti ed inconvenienti della terapia farmacologica prescritta; saper valutare le implicazioni etiche e socioeconomiche della prescrizione dei farmaci; - essere consapevole dell’importanza ai fini terapeutici dell’adesione del paziente alla terapia scelta e dei vari fattori che la influenzano, compreso il ruolo determinante medico-paziente.
|
10620506 | MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO | 1º | 5 | MED/37, MED/26, MED/26, MED/27 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi irrinunciabili del corso integrato:
Alla fine del corso lo studente deve:
- aver compreso i meccanismi responsabili delle principali malattie del sistema nervoso attraverso l’integrazione tra le nozioni di base (anatomia funzionale, biochimica, biologia molecolare, istopatologia) e quelle cliniche (anamnesi, semeiotica neurologica clinica e strumentale).
- sapersi orientare nella diagnosi differenziale delle varie forme di patologia neurologica sapendo formulare, in modo autonomo, sia un corretto approccio clinico nei confronti del paziente, sia una adeguata scelta delle indagini strumentali più appropriate.
- conoscere gli aspetti prognostici, terapeutici e riabilitativi delle varie patologie neurologiche.
- saper valutare la disabilità neurologica e il suo impatto nella vita relazionale del paziente.
|
MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO - NEURORADIOLOGIA | 1º | 1 | MED/37 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi irrinunciabili del corso integrato:
Alla fine del corso lo studente deve:
- aver compreso i meccanismi responsabili delle principali malattie del sistema nervoso attraverso l’integrazione tra le nozioni di base (anatomia funzionale, biochimica, biologia molecolare, istopatologia) e quelle cliniche (anamnesi, semeiotica neurologica clinica e strumentale).
- sapersi orientare nella diagnosi differenziale delle varie forme di patologia neurologica sapendo formulare, in modo autonomo, sia un corretto approccio clinico nei confronti del paziente, sia una adeguata scelta delle indagini strumentali più appropriate.
- conoscere gli aspetti prognostici, terapeutici e riabilitativi delle varie patologie neurologiche.
- saper valutare la disabilità neurologica e il suo impatto nella vita relazionale del paziente.
|
MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO - MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO | 1º | 3 | MED/26, MED/26 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi irrinunciabili del corso integrato:
Alla fine del corso lo studente deve:
- aver compreso i meccanismi responsabili delle principali malattie del sistema nervoso attraverso l’integrazione tra le nozioni di base (anatomia funzionale, biochimica, biologia molecolare, istopatologia) e quelle cliniche (anamnesi, semeiotica neurologica clinica e strumentale).
- sapersi orientare nella diagnosi differenziale delle varie forme di patologia neurologica sapendo formulare, in modo autonomo, sia un corretto approccio clinico nei confronti del paziente, sia una adeguata scelta delle indagini strumentali più appropriate.
- conoscere gli aspetti prognostici, terapeutici e riabilitativi delle varie patologie neurologiche.
- saper valutare la disabilità neurologica e il suo impatto nella vita relazionale del paziente.
|
MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO - NEUROCHIRURGIA | 1º | 1 | MED/27 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi irrinunciabili del corso integrato:
Alla fine del corso lo studente deve:
- aver compreso i meccanismi responsabili delle principali malattie del sistema nervoso attraverso l’integrazione tra le nozioni di base (anatomia funzionale, biochimica, biologia molecolare, istopatologia) e quelle cliniche (anamnesi, semeiotica neurologica clinica e strumentale).
- sapersi orientare nella diagnosi differenziale delle varie forme di patologia neurologica sapendo formulare, in modo autonomo, sia un corretto approccio clinico nei confronti del paziente, sia una adeguata scelta delle indagini strumentali più appropriate.
- conoscere gli aspetti prognostici, terapeutici e riabilitativi delle varie patologie neurologiche.
- saper valutare la disabilità neurologica e il suo impatto nella vita relazionale del paziente.
|
10620652 | MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE I | 1º | 7 | MED/09, MED/18, ING-INF/05, MED/36, MED/06, MED/06 | ITA |
Obiettivi formativi Alla fine del corso lo studente deve :
- conoscere le basi biologiche, l'epidemiologia e le caratteristiche cliniche e di laboratorio delle patologie neoplastiche
- saper fare diagnosi delle patologie relative e saper gestire un paziente oncologico, saper indicare la prognosi
- essere consapevole degli impatti umani, sociali, sanitari ed organizzativi della patologia oncologica
- conoscere i concetti di prevenzione primaria e secondaria delle neoplasie e i concetti di base ed obiettivi primari della terapia chirurgica
- conoscere la fisiopatologia del dolore e le attuali linee guida per il trattamento del dolore cronico, evidenziando l’impatto che tale trattamento ha sulla qualità di vita del paziente.
|
MEDICINA INTERNA MEDICA | 1º | 2 | MED/09 | ITA |
Obiettivi formativi Alla fine del corso lo studente deve :
- conoscere le basi biologiche, l'epidemiologia e le caratteristiche cliniche e di laboratorio delle patologie neoplastiche
- saper fare diagnosi delle patologie relative e saper gestire un paziente oncologico, saper indicare la prognosi
- essere consapevole degli impatti umani, sociali, sanitari ed organizzativi della patologia oncologica
- conoscere i concetti di prevenzione primaria e secondaria delle neoplasie e i concetti di base ed obiettivi primari della terapia chirurgica
- conoscere la fisiopatologia del dolore e le attuali linee guida per il trattamento del dolore cronico, evidenziando l’impatto che tale trattamento ha sulla qualità di vita del paziente.
|
CHIRURGIA GENERALE | 1º | 1 | MED/18 | ITA |
Obiettivi formativi Alla fine del corso lo studente deve :
- conoscere le basi biologiche, l'epidemiologia e le caratteristiche cliniche e di laboratorio delle patologie neoplastiche
- saper fare diagnosi delle patologie relative e saper gestire un paziente oncologico, saper indicare la prognosi
- essere consapevole degli impatti umani, sociali, sanitari ed organizzativi della patologia oncologica
- conoscere i concetti di prevenzione primaria e secondaria delle neoplasie e i concetti di base ed obiettivi primari della terapia chirurgica
- conoscere la fisiopatologia del dolore e le attuali linee guida per il trattamento del dolore cronico, evidenziando l’impatto che tale trattamento ha sulla qualità di vita del paziente.
|
MET. M. S. INTEGRATA - DIGITAL MEDICINE II - INTELLIGENZA ARTIFCIALE | 1º | 1 | ING-INF/05 | ITA |
Obiettivi formativi Alla fine del corso lo studente deve :
- conoscere le basi biologiche, l'epidemiologia e le caratteristiche cliniche e di laboratorio delle patologie neoplastiche
- saper fare diagnosi delle patologie relative e saper gestire un paziente oncologico, saper indicare la prognosi
- essere consapevole degli impatti umani, sociali, sanitari ed organizzativi della patologia oncologica
- conoscere i concetti di prevenzione primaria e secondaria delle neoplasie e i concetti di base ed obiettivi primari della terapia chirurgica
- conoscere la fisiopatologia del dolore e le attuali linee guida per il trattamento del dolore cronico, evidenziando l’impatto che tale trattamento ha sulla qualità di vita del paziente.
|
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA | 1º | 1 | MED/36 | ITA |
Obiettivi formativi Alla fine del corso lo studente deve :
- conoscere le basi biologiche, l'epidemiologia e le caratteristiche cliniche e di laboratorio delle patologie neoplastiche
- saper fare diagnosi delle patologie relative e saper gestire un paziente oncologico, saper indicare la prognosi
- essere consapevole degli impatti umani, sociali, sanitari ed organizzativi della patologia oncologica
- conoscere i concetti di prevenzione primaria e secondaria delle neoplasie e i concetti di base ed obiettivi primari della terapia chirurgica
- conoscere la fisiopatologia del dolore e le attuali linee guida per il trattamento del dolore cronico, evidenziando l’impatto che tale trattamento ha sulla qualità di vita del paziente.
|
ONCOLOGIA | 1º | 2 | MED/06, MED/06 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso ha lo scopo di fornire e affinare gli strumenti necessari a riconoscere e curare i pazienti meritevoli di cure palliative e dei trattamenti di supporto al paziente oncologico che si avvia al fine vita . Alla fine del corso lo studente deve:
• Integrare nella pratica quotidiana l'approccio alle cure palliative precoci
• Riconoscere i pazienti candidati alle cure palliative generali e specialistiche
• Identificare e trattare i principali sintomi delle malattie evolutive nelle diverse fasi ( terapie di supporto in oncologia )
• Identificare la complessità insita alle situazioni di cura, al fine di interagire efficacemente con gli specialisti
• Discutere strategie terapeutiche con esperti del settore.
|
1025582 | Patologia Integrata IV | 1º | 6 | MED/09, MED/15, MED/16, MED/16 | ITA |
Obiettivi formativi Al termine del corso lo studente deve:
- conoscere i principale aspetti eziologici, fisiopatologici, clinici, diagnostici e terapeutici delle patologie immunologiche, allergologiche e reumatologiche e delle malattie del sistema ematopoietico di più frequente riscontro
- saper valutare il rapporto rischio/beneficio e costo/beneficio degli interventi terapeutici
- sapere informare correttamente il paziente dei vantaggi, limiti ed inconvenienti della terapia proposta/prescritta.
|
Medicina Interna | 1º | 2 | MED/09 | ITA |
Obiettivi formativi Al termine del corso lo studente deve:
- conoscere i principale aspetti eziologici, fisiopatologici, clinici, diagnostici e terapeutici delle patologie immunologiche, allergologiche e reumatologiche e delle malattie del sistema ematopoietico di più frequente riscontro
- saper valutare il rapporto rischio/beneficio e costo/beneficio degli interventi terapeutici
- sapere informare correttamente il paziente dei vantaggi, limiti ed inconvenienti della terapia proposta/prescritta.
|
Malattie del Sangue | 1º | 2 | MED/15 | ITA |
Obiettivi formativi Al termine del corso lo studente deve:
- conoscere i principale aspetti eziologici, fisiopatologici, clinici, diagnostici e terapeutici delle patologie immunologiche, allergologiche e reumatologiche e delle malattie del sistema ematopoietico di più frequente riscontro
- saper valutare il rapporto rischio/beneficio e costo/beneficio degli interventi terapeutici
- sapere informare correttamente il paziente dei vantaggi, limiti ed inconvenienti della terapia proposta/prescritta.
|
Reumatologia | 1º | 2 | MED/16, MED/16 | ITA |
Obiettivi formativi Al termine del corso lo studente deve:
- conoscere i principale aspetti eziologici, fisiopatologici, clinici, diagnostici e terapeutici delle patologie immunologiche, allergologiche e reumatologiche e delle malattie del sistema ematopoietico di più frequente riscontro
- saper valutare il rapporto rischio/beneficio e costo/beneficio degli interventi terapeutici
- sapere informare correttamente il paziente dei vantaggi, limiti ed inconvenienti della terapia proposta/prescritta.
|
10620653 | PATOLOGIA INTEGRATA V | 1º | 7 | MED/17, MED/17, BIO/14, MED/40, MED/13, MED/13 | ITA |
Obiettivi formativi Al termine del corso lo studente deve: - conoscere la farmacocinetica, la farmacodinamica, gli impieghi terapeutici e gli effetti indesiderati dei farmaci di principale uso nella pratica medica; - saper redigere i principali tipi di ricetta medica; - saper effettuare una scelta ragionata della via di somministrazione; - saper informare correttamente il paziente dei vantaggi, limiti ed inconvenienti della terapia farmacologica prescritta; saper valutare le implicazioni etiche e socioeconomiche della prescrizione dei farmaci; - essere consapevole dell’importanza ai fini terapeutici dell’adesione del paziente alla terapia scelta e dei vari fattori che la influenzano, compreso il ruolo determinante medico-paziente.
|
MALATTIE INFETTIVE | 1º | 3 | MED/17, MED/17 | ITA |
Obiettivi formativi Al termine del corso lo studente deve:
- aver acquisito gli strumenti conoscitivi e la metodologia per un corretto approccio alla patologia infettiva e alla riproduzione umana.
In particolare:
• un approccio patogenetico con specifici riferimenti alle nozioni di epidemiologia, microbiologia, patologia generale, immunologia ed endocrinologia già in possesso dello studente;
• un approccio clinico che faciliti i collegamenti con le altre materie del Corso e permetta allo studente di acquisire una metodologia comportamentale in ambito clinico
• un approccio terapeutico ragionato in funzione della eziologia accertata o presunta acquisire un approccio di medicina preventiva individuale e collettiva.
- saper affrontare un percorso diagnostico sia clinico che di laboratorio della riproduzione umana e delle forme infettive più comuni
- saper impostare una terapia antimicrobica, un trattamento medico generale
- saper mettere in atto le profilassi e i provvedimenti di Sanità Pubblica richiesti.
|
FARMACOLOGIA | 1º | 1 | BIO/14 | ITA |
Obiettivi formativi Al termine del corso lo studente deve: - conoscere la farmacocinetica, la farmacodinamica, gli impieghi terapeutici e gli effetti indesiderati dei farmaci di principale uso nella pratica medica; - saper redigere i principali tipi di ricetta medica; - saper effettuare una scelta ragionata della via di somministrazione; - saper informare correttamente il paziente dei vantaggi, limiti ed inconvenienti della terapia farmacologica prescritta; saper valutare le implicazioni etiche e socioeconomiche della prescrizione dei farmaci; - essere consapevole dell’importanza ai fini terapeutici dell’adesione del paziente alla terapia scelta e dei vari fattori che la influenzano, compreso il ruolo determinante medico-paziente.
|
GINECOLOGIA E OSTETRICIA | 1º | 1 | MED/40 | ITA |
Obiettivi formativi Al termine del corso lo studente deve:
- aver acquisito gli strumenti conoscitivi e la metodologia per un corretto approccio alla patologia infettiva e alla riproduzione umana.
In particolare:
• un approccio patogenetico con specifici riferimenti alle nozioni di epidemiologia, microbiologia, patologia generale, immunologia ed endocrinologia già in possesso dello studente;
• un approccio clinico che faciliti i collegamenti con le altre materie del Corso e permetta allo studente di acquisire una metodologia comportamentale in ambito clinico
• un approccio terapeutico ragionato in funzione della eziologia accertata o presunta acquisire un approccio di medicina preventiva individuale e collettiva.
- saper affrontare un percorso diagnostico sia clinico che di laboratorio della riproduzione umana e delle forme infettive più comuni
- saper impostare una terapia antimicrobica, un trattamento medico generale
- saper mettere in atto le profilassi e i provvedimenti di Sanità Pubblica richiesti.
|
ENDOCRINOLOGIA | 1º | 2 | MED/13, MED/13 | ITA |
Obiettivi formativi Al termine del corso lo studente deve:
- aver acquisito gli strumenti conoscitivi e la metodologia per un corretto approccio alla patologia infettiva e alla riproduzione umana.
In particolare:
• un approccio patogenetico con specifici riferimenti alle nozioni di epidemiologia, microbiologia, patologia generale, immunologia ed endocrinologia già in possesso dello studente;
• un approccio clinico che faciliti i collegamenti con le altre materie del Corso e permetta allo studente di acquisire una metodologia comportamentale in ambito clinico
• un approccio terapeutico ragionato in funzione della eziologia accertata o presunta acquisire un approccio di medicina preventiva individuale e collettiva.
- saper affrontare un percorso diagnostico sia clinico che di laboratorio della riproduzione umana e delle forme infettive più comuni
- saper impostare una terapia antimicrobica, un trattamento medico generale
- saper mettere in atto le profilassi e i provvedimenti di Sanità Pubblica richiesti.
|
AAF1368 | ADE | 2º | 8 | ITA |
Obiettivi formativi Gli studenti potranno approfondire temi di interesse
specifico per acquisire maggiori competenze nel loro ambito di studio.
|
1026657 | DERMATOLOGIA E CHIRURGIA PLASTICA | 2º | 3 | MED/19, MED/35, MED/35 | ITA |
Obiettivi formativi OBBIETTIVI PRIMARI
Durante le lezioni vengono fornite agli studenti le conoscenze necessarie per comprendere adeguatamente la funzione dell’organo cute sia in condizioni fisiologiche sia in quelle patologiche.
Al termine delle lezioni, lo studente deve saper riconoscere le lesioni elementari primarie, secondarie e quelle patognomoniche. Inoltre, dovrà saper utilizzare la terminologia tecnico-scientifica specifica per l’ambito dermato-venereologico.
OBBIETTIVI SECONDARI
Al termine delle lezioni lo studente deve aver acquisito le conoscenze necessarie con le quali sarà in grado di effettuare una diagnosi precoce e accurata delle più comuni malattie, lesioni e disturbi della cute, degli annessi cutanei, delle semi-mucose e mucose, in tutte le fasce di età. Inoltre, l'accento sarà posto sull'attuazione di misure preventive e terapeutiche, in particolare nell’ambito della dermoncologia, come anche nelle malattie infiammatorie croniche cutanee, autoimmuni e malattie sessualmente trasmesse.
|
CHIRURGIA PLASTICA | 2º | 1 | MED/19 | ITA |
Obiettivi formativi OBBIETTIVI PRIMARI
Durante le lezioni vengono fornite agli studenti le conoscenze necessarie per comprendere adeguatamente la funzione dell’organo cute sia in condizioni fisiologiche sia in quelle patologiche.
Al termine delle lezioni, lo studente deve saper riconoscere le lesioni elementari primarie, secondarie e quelle patognomoniche. Inoltre, dovrà saper utilizzare la terminologia tecnico-scientifica specifica per l’ambito dermato-venereologico.
OBBIETTIVI SECONDARI
Al termine delle lezioni lo studente deve aver acquisito le conoscenze necessarie con le quali sarà in grado di effettuare una diagnosi precoce e accurata delle più comuni malattie, lesioni e disturbi della cute, degli annessi cutanei, delle semi-mucose e mucose, in tutte le fasce di età. Inoltre, l'accento sarà posto sull'attuazione di misure preventive e terapeutiche, in particolare nell’ambito della dermoncologia, come anche nelle malattie infiammatorie croniche cutanee, autoimmuni e malattie sessualmente trasmesse.
|
MALATTIE CUTANEE E VENEREE | 2º | 2 | MED/35, MED/35 | ITA |
Obiettivi formativi OBBIETTIVI PRIMARI
Durante le lezioni vengono fornite agli studenti le conoscenze necessarie per comprendere adeguatamente la funzione dell’organo cute sia in condizioni fisiologiche sia in quelle patologiche.
Al termine delle lezioni, lo studente deve saper riconoscere le lesioni elementari primarie, secondarie e quelle patognomoniche. Inoltre, dovrà saper utilizzare la terminologia tecnico-scientifica specifica per l’ambito dermato-venereologico.
OBBIETTIVI SECONDARI
Al termine delle lezioni lo studente deve aver acquisito le conoscenze necessarie con le quali sarà in grado di effettuare una diagnosi precoce e accurata delle più comuni malattie, lesioni e disturbi della cute, degli annessi cutanei, delle semi-mucose e mucose, in tutte le fasce di età. Inoltre, l'accento sarà posto sull'attuazione di misure preventive e terapeutiche, in particolare nell’ambito della dermoncologia, come anche nelle malattie infiammatorie croniche cutanee, autoimmuni e malattie sessualmente trasmesse.
|
1023928 | PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA | 2º | 4 | MED/25, MED/25, M-PSI/08 | ITA |
Obiettivi formativi Tra gli obiettivi del modulo di Psichiatria vi sono:
- acquisizione delle conoscenze relative alla nosografia e all’epidemiologia psichiatrica, al modello biopsicosociale applicato allo studio dei disturbi mentali, all’integrazione della psichiatria nell’ambito delle scienze mediche;
- acquisizione delle conoscenze relative alla prevenzione, alla diagnosi, al trattamento, alla riabilitazione, all’eziologia e alla fisiopatologia dei principali disturbi psichiatrici, tra cui disturbi dell’umore, disturbi dello spettro psicotico, disturbi dello spettro ansioso, disturbi da uso di sostanze, disturbi del comportamento alimentare, disturbi della personalità;
- acquisizione delle conoscenze relative ad ambiti di specifica rilevanza per la psichiatria clinica quali psicofarmacologia, psicoterapia, diagnosi differenziale, trattamento sanitario obbligatorio, medicina psicosomatica, rischio suicidario.
|
PSICHIATRIA | 2º | 3 | MED/25, MED/25 | ITA |
Obiettivi formativi Tra gli obiettivi del modulo di Psichiatria vi sono:
- acquisizione delle conoscenze relative alla nosografia e all’epidemiologia psichiatrica, al modello biopsicosociale applicato allo studio dei disturbi mentali, all’integrazione della psichiatria nell’ambito delle scienze mediche;
- acquisizione delle conoscenze relative alla prevenzione, alla diagnosi, al trattamento, alla riabilitazione, all’eziologia e alla fisiopatologia dei principali disturbi psichiatrici, tra cui disturbi dell’umore, disturbi dello spettro psicotico, disturbi dello spettro ansioso, disturbi da uso di sostanze, disturbi del comportamento alimentare, disturbi della personalità;
- acquisizione delle conoscenze relative ad ambiti di specifica rilevanza per la psichiatria clinica quali psicofarmacologia, psicoterapia, diagnosi differenziale, trattamento sanitario obbligatorio, medicina psicosomatica, rischio suicidario.
|
PSICOLOGIA CLINICA | 2º | 1 | M-PSI/08 | ITA |
Obiettivi formativi Tra gli obiettivi del modulo di Psichiatria vi sono:
- acquisizione delle conoscenze relative alla nosografia e all’epidemiologia psichiatrica, al modello biopsicosociale applicato allo studio dei disturbi mentali, all’integrazione della psichiatria nell’ambito delle scienze mediche;
- acquisizione delle conoscenze relative alla prevenzione, alla diagnosi, al trattamento, alla riabilitazione, all’eziologia e alla fisiopatologia dei principali disturbi psichiatrici, tra cui disturbi dell’umore, disturbi dello spettro psicotico, disturbi dello spettro ansioso, disturbi da uso di sostanze, disturbi del comportamento alimentare, disturbi della personalità;
- acquisizione delle conoscenze relative ad ambiti di specifica rilevanza per la psichiatria clinica quali psicofarmacologia, psicoterapia, diagnosi differenziale, trattamento sanitario obbligatorio, medicina psicosomatica, rischio suicidario.
|
10620655 | METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA: SANITA' PUBBLICA | 2º | 7 | MED/42, MED/44, SECS-P/06, MED/42 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi del modulo:
Il modulo si propone di orientare i futuri medici all'analisi consapevole dei principali temi economico-manageriali in sanità.
Alla fine del corso lo studente deve conoscere:
• le principali tipologie di sistemi sanitari nel mondo, con i loro punti di forza e debolezza; l’organizzazione del sistema sanitario in Italia e i livelli di programmazione dell’assistenza sanitaria; i meccanismi di finanziamento della sanità a livello macro (sistemi sanitari); gli strumenti del controllo di gestione e della valutazione economica in sanità
• deve saper adottare comportamenti professionali in linea con i principi di equità, efficacia ed economicità
• deve anche sapersi orientare seguendo una logica economica differente da quella abituale del medico.
Learning outcomes:
|
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA: SANITA' PUBBLICA I - MEDICINA DEL TERRITORIO | 2º | 1 | MED/42 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso intende sviluppare competenze interdisciplinari necessarie ai medici, che vanno da conoscenze ed abilità manageriali ed economiche alle principali nozioni di programmazione e sanità pubblica.
Alla fine del corso lo studente deve conoscere:
• le principali tipologie di sistemi sanitari nel mondo, con i loro punti di forza e debolezza; l’organizzazione del sistema sanitario in Italia e i livelli di programmazione dell’assistenza sanitaria; i meccanismi di finanziamento della sanità a livello macro (sistemi sanitari); gli strumenti del controllo di gestione
• acquisire gli elementi fondamentali di programmazione e management sanitario
• le modalità per studiare e considerare il Paziente come individuo sociale
Al termine del corso lo studente deve:
• saper adottare comportamenti professionali in linea con i principi di equità, efficacia ed economicità
• sapersi orientare seguendo una logica economica differente da quella abituale del medico
• saper analizzare i problemi relativi alla tutela della salute
• saper adottare un approccio specifico col paziente
|
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA: SANITA' PUBBLICA I - MEDICINA DEL LAVORO | 2º | 1 | MED/44 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
- Conoscere e comprendere le modalità di conservazione e promozione della salute del singolo, delle comunità e nei luoghi di lavoro
- Saper analizzare i problemi relativi alla tutela della salute
- Saper utilizzare le conoscenze di base per individuare interventi di medicina preventiva e di medicina del lavoro
Obiettivi specifici
- Acquisire le nozioni fondamentali dell’epidemiologia e prevenzione delle principali malattie infettive e cronico-degenerative e Igiene ambientale
- Acquisire le indicazioni sui principi legislativi e sulle modalità applicative delle vigenti norme di “sicurezza e tutela della salute negli ambienti di lavoro”, riferendosi in particolare alla prevenzione e protezione dei rischi residui per le diverse figure professionali nonché acquisire la conoscenza delle principali patologie lavoro correlate
|
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA: SANITA' PUBBLICA I - IGIENE GENERALE E APPLICATA | 2º | 2 | MED/42 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
- Conoscere e comprendere le modalità di conservazione e promozione della salute del singolo, delle comunità e nei luoghi di lavoro
- Saper analizzare i problemi relativi alla tutela della salute
- Saper utilizzare le conoscenze di base per individuare interventi di medicina preventiva e di medicina del lavoro
Obiettivi specifici
- Acquisire le nozioni fondamentali dell’epidemiologia e prevenzione delle principali malattie infettive e cronico-degenerative e Igiene ambientale
- Acquisire le indicazioni sui principi legislativi e sulle modalità applicative delle vigenti norme di “sicurezza e tutela della salute negli ambienti di lavoro”, riferendosi in particolare alla prevenzione e protezione dei rischi residui per le diverse figure professionali nonché acquisire la conoscenza delle principali patologie lavoro correlate
|
10616716 | MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE - REUMATOLOGIA E INGEGNERIA RIABILITATIVA | 2º | 4 | MED/16, ING-IND/34, MED/34, MED/33 | ITA |
Obiettivi formativi Alla fine del corso lo studente deve: - saper riconoscere le più frequenti malattie dell’apparato locomotore e dei connettivi (malattie reumatiche), indicandone i principali indirizzi terapeutici ed individuare le condizioni che, in questo ambito, necessitano dell’apporto dello specialista reumatologo e dello specialista ortopedico - conoscere le principali malattie dell’apparato locomotore, con elementi di terapia medica, ortopedica, chirurgica e fisioterapica - sapere effettuare diagnosi delle principali malattie reumatiche, ortopediche e traumatologiche - sapere riconoscere le condizioni in cui è necessaria una consulenza specialistica reumatologica o ortopedica.
|
REUMATOLOGIA | 2º | 1 | MED/16 | ITA |
Obiettivi formativi Alla fine del corso lo studente deve: - saper riconoscere le più frequenti malattie dell’apparato locomotore e dei connettivi (malattie reumatiche), indicandone i principali indirizzi terapeutici ed individuare le condizioni che, in questo ambito, necessitano dell’apporto dello specialista reumatologo e dello specialista ortopedico - conoscere le principali malattie dell’apparato locomotore, con elementi di terapia medica, ortopedica, chirurgica e fisioterapica - sapere effettuare diagnosi delle principali malattie reumatiche, ortopediche e traumatologiche - sapere riconoscere le condizioni in cui è necessaria una consulenza specialistica reumatologica o ortopedica.
|
INGEGNERIA DELLA RIABILITAZIONE | 2º | 1 | ING-IND/34 | ITA |
Obiettivi formativi Alla fine del corso lo studente deve: - saper riconoscere le più frequenti malattie dell’apparato locomotore e dei connettivi (malattie reumatiche), indicandone i principali indirizzi terapeutici ed individuare le condizioni che, in questo ambito, necessitano dell’apporto dello specialista reumatologo e dello specialista ortopedico - conoscere le principali malattie dell’apparato locomotore, con elementi di terapia medica, ortopedica, chirurgica e fisioterapica - sapere effettuare diagnosi delle principali malattie reumatiche, ortopediche e traumatologiche - sapere riconoscere le condizioni in cui è necessaria una consulenza specialistica reumatologica o ortopedica.
|
MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA | 2º | 1 | MED/34 | ITA |
Obiettivi formativi Alla fine del corso lo studente deve: - saper riconoscere le più frequenti malattie dell’apparato locomotore e dei connettivi (malattie reumatiche), indicandone i principali indirizzi terapeutici ed individuare le condizioni che, in questo ambito, necessitano dell’apporto dello specialista reumatologo e dello specialista ortopedico - conoscere le principali malattie dell’apparato locomotore, con elementi di terapia medica, ortopedica, chirurgica e fisioterapica - sapere effettuare diagnosi delle principali malattie reumatiche, ortopediche e traumatologiche - sapere riconoscere le condizioni in cui è necessaria una consulenza specialistica reumatologica o ortopedica.
|
MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE | 2º | 1 | MED/33 | ITA |
Obiettivi formativi Alla fine del corso lo studente deve: - saper riconoscere le più frequenti malattie dell’apparato locomotore e dei connettivi (malattie reumatiche), indicandone i principali indirizzi terapeutici ed individuare le condizioni che, in questo ambito, necessitano dell’apporto dello specialista reumatologo e dello specialista ortopedico - conoscere le principali malattie dell’apparato locomotore, con elementi di terapia medica, ortopedica, chirurgica e fisioterapica - sapere effettuare diagnosi delle principali malattie reumatiche, ortopediche e traumatologiche - sapere riconoscere le condizioni in cui è necessaria una consulenza specialistica reumatologica o ortopedica.
|
10620654 | PATOLOGIE DEGLI ORGANI DI SENSO | 2º | 8 | MED/29, MED/28, MED/50, ING-IND/22, MED/32, MED/30, MED/31 | ITA |
Obiettivi formativi Alla fine del corso lo studente deve:
- saper riconoscere le più frequenti malattie otorinolaringoiatriche ed audiologiche, odontostomatologiche e del cavo orale, dell’apparato visivo
- conoscere i principali indirizzi terapeutici e le indicazioni per l’apporto professionale della consulenza specialistica otorinolaringoiatrica, audiologica, odontostomatologica e oculistica
|
CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE | 2º | 1 | MED/29 | ITA |
Obiettivi formativi Alla fine del corso lo studente deve:
- saper riconoscere le più frequenti malattie otorinolaringoiatriche ed audiologiche, odontostomatologiche e del cavo orale, dell’apparato visivo
- conoscere i principali indirizzi terapeutici e le indicazioni per l’apporto professionale della consulenza specialistica otorinolaringoiatrica, audiologica, odontostomatologica e oculistica.
|
MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE | 2º | 1 | MED/28 | ITA |
Obiettivi formativi Alla fine del corso lo studente deve:
- saper riconoscere le più frequenti malattie otorinolaringoiatriche ed audiologiche, odontostomatologiche e del cavo orale, dell’apparato visivo
- conoscere i principali indirizzi terapeutici e le indicazioni per l’apporto professionale della consulenza specialistica otorinolaringoiatrica, audiologica, odontostomatologica e oculistica
|
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE | 2º | 1 | MED/50 | ITA |
Obiettivi formativi Alla fine del corso lo studente deve:
- saper riconoscere le più frequenti malattie otorinolaringoiatriche ed audiologiche, odontostomatologiche e del cavo orale, dell’apparato visivo
- conoscere i principali indirizzi terapeutici e le indicazioni per l’apporto professionale della consulenza specialistica otorinolaringoiatrica, audiologica, odontostomatologica e oculistica
|
STAMPA 3D PER PLANNING CHIRURGICO | 2º | 1 | ING-IND/22 | ITA |
Obiettivi formativi Alla fine del corso lo studente deve:
- saper riconoscere le più frequenti malattie otorinolaringoiatriche ed audiologiche, odontostomatologiche e del cavo orale, dell’apparato visivo
- conoscere i principali indirizzi terapeutici e le indicazioni per l’apporto professionale della consulenza specialistica otorinolaringoiatrica, audiologica, odontostomatologica e oculistica
|
AUDIOLOGIA | 2º | 1 | MED/32 | ITA |
Obiettivi formativi Alla fine del corso lo studente deve:
- saper riconoscere le più frequenti malattie otorinolaringoiatriche ed audiologiche, odontostomatologiche e del cavo orale, dell’apparato visivo
- conoscere i principali indirizzi terapeutici e le indicazioni per l’apporto professionale della consulenza specialistica otorinolaringoiatrica, audiologica, odontostomatologica e oculistica
|
MALATTIE APPARATO VISIVO | 2º | 2 | MED/30 | ITA |
Obiettivi formativi Alla fine del corso lo studente deve:
- saper riconoscere le più frequenti malattie otorinolaringoiatriche ed audiologiche, odontostomatologiche e del cavo orale, dell’apparato visivo
- conoscere i principali indirizzi terapeutici e le indicazioni per l’apporto professionale della consulenza specialistica otorinolaringoiatrica, audiologica, odontostomatologica e oculistica
|
OTORINOLARINGOIATRIA | 2º | 1 | MED/31 | ITA |
Obiettivi formativi Alla fine del corso lo studente deve:
- saper riconoscere le più frequenti malattie otorinolaringoiatriche ed audiologiche, odontostomatologiche e del cavo orale, dell’apparato visivo
- conoscere i principali indirizzi terapeutici e le indicazioni per l’apporto professionale della consulenza specialistica otorinolaringoiatrica, audiologica, odontostomatologica e oculistica
|
AAF2613 | TIROCINIO PRATICO VALUTATICO (TPV) AREA MEDICA | 2º | 5 | ITA |
Obiettivi formativi Per quanto previsto dall’art. 3 del DM 9 Maggio 2018 n. 58, il tirocinio pratico-valutativo per l’esame di stato per l’abilitazione alla professione di Medico Chirurgo è volto ad accertare le capacità dello studente relative al saper fare e al saper essere medico, che consiste nell’applicare le conoscenze biomediche e cliniche alla pratica medica, nel risolvere questioni di deontologia professionale e di etica medica, nel dimostrare attitudine a risolvere problemi clinici afferenti alle aree della medicina e della chirurgia e delle relative specialità, della diagnostica di laboratorio e strumentale e della sanità pubblica; ad applicare i principi della comunicazione efficace.
Il tirocinio si svolge per un numero di ore corrispondenti ad almeno 5 CFU per ciascuna mensilità (ad ogni CFU riservato al tirocinio debbono corrispondere almeno 20 ore di attività didattica professionalizzante e non oltre 5 ore di studio individuale) e si articola nei seguenti periodi, anche non consecutivi: un mese in area chirurgica, un mese in area medica, un mese nello specifico ambito della Medicina generale, quest’ultimo da svolgersi non prima del sesto anno di corso, presso l’ambulatorio di un medico di Medicina generale.
|
AAF2610 | TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO (TPV) AREA CHIRURGICA | 2º | 5 | ITA |
Obiettivi formativi Il decreto MIUR 9 maggio 2028, n. 58 rubricato Regolamento recante gli esami di Stato di abilitazione all’esercizio della professione di medico-chirurgo all’art. 3 ha disciplinato il tirocinio valutativo svolto durante il corso di studio.
Il tirocinio pratico-valutativo è volto ad accertare le capacità dello studente relative al «saper fare e al saper essere medico» che consiste nell'applicare le conoscenze biomediche e cliniche alla pratica medica, nel risolvere questioni di deontologia professionale e di etica medica, nel dimostrare attitudine a risolvere problemi clinici afferenti alle aree della medicina e della chirurgia e delle relative specialità, della diagnostica di laboratorio e strumentale e della sanità pubblica.
|
Tirocini a scelta dello studente - modulo caratterizzante | | | |