Programma
Grassi: Parametri elettrici della membrana cellulare e circuiti equivalenti; potenziale di riposo; potenziale d'azione. Metodi biofisici per lo studio degli eventi elettrici di membrana - Canali ionici voltaggio-dipendenti. - Sinapsi elettriche: struttura e funzione. Sinapsi chimiche: struttura e funzione. Rilascio del trasmettitore. Potenziale sinaptico; sommazione spaziale e temporale. Famiglie di recettori ionotropi: struttura e funzione. - Famiglie di recettori metabotropi: struttura e principali meccanismi funzionali - Attività sinaptica e processi plasticità sinaptica
Limatola: Fisiologia Muscolare. Struttura e funzione del muscolo scheletrico. Curve tensione-lunghezza. Unità motorie. Contrazione isometrica e isotonica. –La contrazione del muscolo scheletrico. Meccanismi di accoppiamento eccitazione contrazione. - La giunzione neuromuscolare – Energetica muscolare. – Fatica e affaticamento muscolare.- Muscolo liscio unitario e multiunitario: struttura e funzione. Curve tensione lunghezza. Plasticità muscolare. –Muscolo cardiaco: tensione attiva e passiva; pre- e post-carico. Contrazione e rilasciamento durante il ciclo cardiaco.
Prerequisiti
Prerequisiti fondamentali per la comprensione degli argomenti trattati nel Corso sono un'adeguata conoscenza degli argomenti trattati negli esami di: Fisica, Chimica, Biologia, Istologia, Anatomia.
Testi di riferimento
Libri di testo (consigliati): Uno dei seguenti a scelta della studentessa/dello studente
WF Boron, EL Boulpaep: Medical Physiology. Elsevier 2017. ISBN: 978-0323427968 OPPURE
BM Koeppen, BA Stanton: Berne & Levy Physiology. Mosby Elsevier 2010. ISBN: 978-0-323-07362-2 OPPURE
JH Hall: Guyton and Hall Medical Physiology. Saunders Elsevier. ISBN: 978-1-4160-44574-8 OPPURE
DU Silverthorn: Human Physiology. 6th edition. Benjamin Cummings. ISBN: 978-0321750006
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
Modalità di valutazione:
L'esame (esonero) è unico per Fisiologia I e II e si svolge in forma di colloquio, nel quale viene valutata la capacità di: descrivere i processi fisiologici; collegare processi diversi; utilizzare un linguaggio appropriato.
In dettaglio, durante l'esame gli Studenti saranno chiamati a descrivere e discutere, anche mediante la redazione di grafici pertinenti, aspetti della fisiologia delle cellule neuronali e muscolari e del funzionamento integrato del sistema nervoso e muscolare, dei sistemi cardiovascolare, renale, respiratorio, gastrointestinale ed endocrino. I requisiti per il raggiungimento del punteggio massimo (30/30 con lode) sono: Risposte pienamente esaurienti alle domande poste - Visione critica delle interazioni tra i diversi meccanismi fisiologici - Ottime capacità espositive in riferimento alla terminologia e all’impianto logico degli argomenti trattati
Esempi di domande tipiche dell'esame sono indicati nella pagina del corso sulla piattaforma e-learning (https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=2135)
Al termine del 1^ semestre, gli studenti in corso possono sostenere un esonero, con le stesse modalità dell'esame finale