APPLIED MEDICAL SCIENTIFIC METHODS I - DISEASES OF THE RESPIRATORY SYSTEM

Obiettivi formativi

Obiettivi dell'insegnamento: Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze teoriche alla pratica clinica nella diagnosi e trattamento delle malattie.

Canale 1
MARIANNA MARANGHI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Medicina interna – Pratica basata sull’evidenza scientifica 1. Lezioni frontali (casi clinici) per comprendere: il concetto di diverse tipologie di prevenzione; aggiornare la piramide delle fonti mediche basate sull'evidenza; tipologie di studi clinici e sperimentali; concetti di base su come analizzare un RCT cardiovascolare; discutere come applicare il risultato basato sull'evidenza di un RCT a un caso clinico. 2. Gli studenti saranno invitati a leggere e analizzare con l'aiuto di una griglia: - uno studio prospettico (selezionato dal docente) per comprendere quando si possa definire un fattore prognostico per una determinata malattia e il significato clinico applicato ad un particolare caso clinico - un RCT cardiovascolare selezionato dall'insegnante per comprendere la metodologia alla base di un RCT e come analizzare criticamente metodi e risultati.
Prerequisiti
E' obbligatorio aver superato tutti gli esami del primo e secondo anno e 1 esame del terzo anno
Testi di riferimento
Libri di testo (consigliati): Harrison Principles of Internal Medicine 20th edition Casi clinici: https://accessmedicine.mhmedical.com/
Frequenza
Frequenza obbligatoria
Modalità di esame
Gli studenti dovranno discutere un caso clinico, scelto dal docente, in termini di definizione di prevenzione e scoprire come identificare i fattori prognostici “evidence based” per quel particolare caso e malattia; identificare le insidie ​​​​metodologiche e la forza della parte selezionata di un RCT scelto dall'insegnante. Verrà utilizzata la seguente griglia di valutazione: - Comprensione critica del caso (tipologie di prevenzione, Malattia cronica, ecc.): punteggio massimo 4 - Descrivere la metodologia per un fattore prognostico: punteggio massimo 4 - Insidie ​​e punti di forza di un RCT: punteggio massimo 2
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicine and surgery (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Medicina e chirurgia "F"
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno4º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/10
  • CFU1