APPLIED PATHOLOGY I - MED 11

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo: Fondamenti della indicazione cardiochirugica dei principali quadri patologici cardiovascolari congeniti e acquisiti.

Canale 1
CARMINE SAVOIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Modulo di Cardiologia Programma del modulo: Malattie dell’apparato cardiovascolare: segni e sintomi delle malattie cardiovascolari; fattori di rischio cardiovascolari; ipertensione arteriosa, urgenze ed emergenze ipertensive; cardiopatia ischemica: angina da sforzo, sindromi coronariche acute (angina instabile, NSTEMI, STEMI, complicanze acute e croniche dell’infarto); principali quadri di aritmie cardiache, sopraventricolari e ventricolari, tachi- e bradiaritmie, fibrillazione atriale; malattie valvolari: stenosi e insufficienza della valvola aortica; stenosi e insufficienza della valvola mitrale; cardiomiopatie primitive e secondarie; miocarditi, endocarditi e pericarditi; insufficienza cardiaca congestizia; presincope, sincope; shock; insufficienza cardiaca acuta; edema polmonare acuto; ipertensione polmonare; malattie vascolari polmonari acute e croniche; tumori cardiaci; cardiopatie congenite: difetti del setto interatriale e ventricolare, dotto di Botallo pervio; overview degli altri principali quadri patologici congeniti; morte cardiaca improvvisa; basi e interpretazione dell’ECG; overview degli approcci terapeutici. Attività professionalizzanti: anamnesi, esame obiettivo, interpretazione dell’ECG, basi ed interpretazione dei principali quadri ecocardiografici e della radiografia del torace, interpretazione dei marcatori circolanti, overview delle principali tecniche di imaging; TAC, RMN, cateterismo cardiaco e coronarografia.
Prerequisiti
Modulo di Cardiologia Prerequisiti: Prerequisiti fondamentali per la comprensione degli argomenti trattati nel Corso sono un'adeguata conoscenza degli argomenti trattati negli esami di: Biologia, Istologia, Anatomia, Anatomia patologica, Metodologia Clinica.
Testi di riferimento
Modulo di Cardiologia Libri di testo (consigliati): Harrison's Cardiovascular Medicine 2/E 2nd Edition; Garcia TB, 12-Lead ECG. The art of interpretation. 2nd Edition.
Frequenza
Frequenza obbligatoria
Modalità di esame
Modulo di Cardiologia La valutazione dell’apprendimento relativo all’intero insegnamento si baserà sull’esito di un esame orale.
Bibliografia
Modulo di Cardiologia Lavori clinici pubblicati sulle principali riviste scieentifiche cardiovascolari ad alto impatto, linee guida per il trattamento delle patologie cardiovascolari incluse nel programma.
Modalità di erogazione
Modulo di cardiologia: Didattica frontale in aula e lezioni elettive teorico pratiche a piccoli gruppi.
PAOLO SEVERINO Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicine and surgery (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Medicina e chirurgia "F"
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno4º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/11
  • CFU5