ADVANCED MOLECULAR BIOLOGY TECNIQUES
Obiettivi formativi
Obiettivi generali Il corso di studi ha come obiettivo generale un overview dei principali meccanismi fisiopatologici relati al campo della immunologia con particolare riferimento alle tecniche avanzate di biologia molecolare integrata da strategie clinico-traslazionali in modelli cellulari. Obiettivi specifici 1. Conoscenza e comprensione dello studente Lo studente apprenderà i principi generali ed i meccanismi base della patologia e della fisiopatologia con particolare riferimento alla immunologia. Il taglio del modulo sarà poi indirizzato verso le tecniche avanzate di biologia molecolare anche con riferimento alla diagnostica e alla ricerca di base e soprattutto alla integrazione con i modelli cellulari avanzati. Nel modulo si includerà a sviluppare dimestichezza con la pubblicazione scientifica e la lettura critica di manoscritti su giornali di alto impatto. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente sarà in grado di apprendere le modalità con cui si sviluppano nuove tecniche sia di natura diagnostica che di ricerca di base, focalizzandosi sulla possibilità di sviluppare prodotti farmacologici con caratteristiche traslazionali-cliniche e alla luce delle nuove visioni della patologia. 3. Capacità critiche e di giudizio (prove lab, relaz scritte, etc) Le lezioni saranno impostate in modo dinamico, stimolando lo studente ad interagire con domande e risposte. In particolare, il modulo consta anche di una parte pratica-teorica che consentirà di verificare le conoscenze acquisite con discussioni critiche. Ruolo chiave la capacità di sapere leggere ed interpretare articoli scientifici. 4. Capacità di comunicare quanto si è appreso La valutazione dello studente sarà per più orale. Tuttavia, sarà possibile richiedere allo studente di preparare report scientifici di avanzamento sia come singolo che organizzati in gruppi di lavoro. Dove possibile, si utilizzerà lo strumento del workshop durante il corso. 5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo Saranno forniti allo studente sia le diapositive delle lezioni, che protocolli scientifici nonché testi scientifici. L’utilizzo del supporto video sarà fornito. Durante il corso sarà possibile scaricare e fornire supporto di stampa di pubblicazioni scientifiche utili ai fini dello studio a casa.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMolecular Biology, Medicinal Chemistry and Computer Science for Pharmaceutical Applications - Biologia molecolare, Chimica farmaceutica e Informatica per applicazioni farmaceutiche
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/46
- CFU6