LABORATORIO DI ESTRAZIONE DI COMPOSTI NATURALI

Obiettivi formativi

Il corso ha come obiettivo quello di fornire allo studente le conoscenze di base delle principali tecniche utilizzate per ottenere sostanze biologicamente attive di interesse farmaceutico attraverso l'estrazione da fonti naturali. A questo scopo il programma del corso prevede lezioni teoriche in aula ed esercitazioni individuali di laboratorio. In particolare, rispetto a quanto indicato dai descrittori di Dublino, al termine del percorso formativo, gli studenti dovranno possedere: 1) Le conoscenze degli aspetti teorici delle principali tecniche di estrazione e purificazione di composti di origine naturale (tecniche di estrazione, percolazione, macerazione, decozione, infusione, distillazione in corrente di vapore, cromatografia, distillazione, cristallizzazione), di separazione dei costituenti degli estratti totali, determinazione delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche del prodotto naturale e determinazioni quantitative dei prodotti naturali. Queste conoscenze vengono acquisite attraverso lezioni in aula. 2) La capacità di applicare praticamente le conoscenze teoriche acquisite. Lo studente partecipa ad esercitazioni pratiche di laboratorio a posto singolo in cui applica le tecniche di separazione, di purificazione e dosaggio quantitativo dei composti di origine naturale. 3) Autonomia nella valutazione dei risultati ottenuti. Al termine di ogni esercitazione di laboratorio allo studente è richiesto di stilare un report sull’esperienza effettuata dove descrive il corretto percorso analitico applicato. Analogamente, in sede di esame, vengono proposti esercizi di smistamento di miscele. 4) Capacità di comunicare in modo corretto e chiaro le informazioni riguardanti ciò che è stato oggetto delle loro analisi. Questo aspetto viene valutato in sede d’esame. 5) Migliore capacità di apprendimento riguardo ai temi che hanno affrontato durante il corso; questo li porta alla possibilità di affrontare al meglio i corsi degli anni successivi e ad affrontare in modo più consapevole la preparazione della tesi di Laurea, sia compilativa che sperimentale.

Canale 1
MICHELA PUXEDDU Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione: Composti di origine naturale ad attività biologica e farmacologica. Principali fonti di composti di origine naturale. · Estrazione di composti di origine naturale: Generalità e scopi. · Estrazione da piante e da organismi marini: fasi preliminari (selezione raccolta identificazione e conservazione del campione). · Pianificazione dell’estrazione di un composto naturale: - Determinazione della natura del solvente (classificazione solventi). Scelta del solvente. - Determinazione della natura del composto, solubilità (fattori che influenzano la solubilità), proprietà acide e basiche dei composti, carica, stabilità, dimensioni. - Separazione di composti di origine naturale (operazioni unitarie). Metodi di separazione dei miscugli eterogenei: decantazione, filtrazione, centrifugazione. Metodi di separazione delle soluzioni: -Distillazione (semplice, frazionata, a pressione ridotta, in corrente di vapore). - Estrazione liquido-liquido: coefficiente di ripartizione, influenza del pH (estrazione con soluzioni chimicamente attive) estrazione in discontinuo, estrattori in continuo. - Estrazione solido-liquido: diffusione e osmosi. Tecniche di estrazione (spremitura, macerazione, infusione, decozione, percolazione (semplice e continua), Soxhlet, estrazione in fase supercritica (SFE), estrazione assistita da microonde (MAE). - Estrazione in fase solida (SPE): Generalità, applicazioni, tipi di interazioni composto-fase adsorbente · Separazione dei costituenti degli estratti totali: - Cristallizzazione, scelta del solvente, esecuzione, separazione dei cristalli. - Sublimazione, generalità,microsublimatore di Craig. - Cromatografia: introduzione, classificazione dei metodi cromatografici, fasi stazionarie solide, liquide e chimicamente legate più frequentemente utilizzate; meccanismi di smistamento cromatografico (ripartizione, adsorbimento, scambio ionico, esclusione sterica, cromatografia di affinità). Cromatografia piana su carta e TLC. Cromatografia su colonna. · Estrazioni da brodi di fermentazione. Generalità. Separazioni solido-liquido (chiarificazione) centrifugazione e filtrazione, filtrazione a flusso tangenziale, estrazione con solventi. Fermentazione Esercitazioni di laboratorio a posto singolo riguardo alcuni degli argomenti trattati a lezione (distillazione frazionata e in corrente di vapore, estrazione liquido liquido, estrazione solido liquido con soxhlet, cristallizzazione, sublimazione, cromatografia, estrazione caffeina).
Testi di riferimento
Tecniche estrattive solido–liquido. Teoria e pratica. Daniele Naviglio Lydia Ferrara
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze Farmaceutiche Applicate
  • CurriculumSCIENZE ERBORISTICHE
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDCHIM/08
  • CFU6