BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI

Obiettivi formativi

Gli studenti avranno acquisito le conoscenze relative alle tecniche di base di biotecnologia molecolare e del DNA ricombinante. Gli studenti saranno in grado di valutare autonomamente i vantaggi e gli svantaggi delle varie metodologie sperimentali trattate. Lo sviluppo delle capacità critiche e di giudizio da parte degli studenti verrà incentivato attraverso una discussione aperta docente-studenti sugli argomenti trattati durante le lezioni. Gli studenti saranno incentivati a migliorare la comunicazione delle conoscenze acquisite attraverso una continua discussione delle tematiche affrontate, durante la lezione frontale. Le competenze acquisite con il corso costituiscono le basi necessarie affinchè lo studente possa comprendere in maniera autonoma le tcniche di biotecnologia molecolare.

Canale 1
STEFANO GIANNI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Parte I: I fondamenti della biotecnologia molecolare. La rivoluzione della biotecnologia molecolare; Sistemi biologici della biotecnologia molecolare; Tecnologia del DNA ricombinante; Sintesi chimica, sequenziamento e amplificazione del DNA; Manipolazione dell’espressione genica nei procarioti; Produzione di proteine ricombinanti nelle cellule eucariotiche; Mutagenesi mirata e manipolazione delle proteine. Parte II: La biotecnologia molecolare dei sistemi microbici. Diagnostica molecolare; Produzione di agenti terapeutici; Vaccini; Sintesi di prodotti commerciali mediante microrganismi ricombinanti; Biocorrezione e utilizzazione della biomassa; Batteri che promuovono la crescita delle piante; Insetticidi microbici; Produzione in larga scala di proteine da microrganismi ricombinanti. Parte III: I Sistemi eucariotici. Ingegneria genetica delle piante: metodologie e applicazioni; Sviluppo e uso di animali transgenici; Diagnosi di malattie genetiche e terapia genica applicata all’uomo.
Prerequisiti
Nessuna conoscenza in particolare
Testi di riferimento
dispense del docente
Frequenza
in presenza
Modalità di esame
esame orale
Modalità di erogazione
lezione tradizionale
  • Codice insegnamento1023363
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze Farmaceutiche Applicate
  • CurriculumSCIENZE ERBORISTICHE
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDBIO/10
  • CFU6