Economia aziendale

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI. Il corso si prefigge di fornire agli studenti la conoscenza dei concetti fondamentali di funzionamento dell’azienda, con particolare riferimento alle condizioni di economicità (aziendale e superaziendale), al governo aziendale, ai costi ed alle fonti di finanziamento. RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI. Conoscenze acquisite Gli studenti dovranno conoscere i principi che presiedono al funzionamento aziendale, le condizioni dell’economicità, la correlazione fini/bisogni, le problematiche connesse con il complesso fenomeno del finanziamento. Competenze acquisite Gli studenti si dovranno dotare degli strumenti tecnico scientifici che consentiranno loro di interpretare i fatti di gestione per “leggere” correttamente il comportamento dell’azienda e prevederne l’evoluzione, con riguardo tanto al ciclo economico che a quello finanziario.

Canale 1
CARLA MORRONE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1) L’azienda come istituto economico • Caratteri generali: l’azienda come centro di produzione di beni e servizi • Diverse tipologie d’azienda e loro caratteristiche • Soggetti aziendali: “soggetto giuridico” e “soggetto economico” 2) Il ciclo economico-finanziario • Le scelte aziendali e i loro principi ispiratori: equilibrio economico ed economicità • La classificazione dei costi e il break even point • Il fabbisogno finanziario e le fonti di finanziamento 3) Il sistema delle rilevazioni contabili • Le rilevazioni contabili dei principali fatti gestionali • Cenni alle scritture di assestamento, di chiusura e di riapertura dei conti 4) Gli strumenti di analisi e di controllo della gestione aziendale • Il bilancio civilistico e possibili riclassificazioni • I principali indici di bilancio
Prerequisiti
nessun prerequisito richiesto
Testi di riferimento
Paoloni M., Paoloni P. (a cura di), Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Giappichelli, 2021
Frequenza
Facoltativa
Modalità di esame
Trentesimi
Bibliografia
Paoloni M., Paoloni P. (a cura di), Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Giappichelli, 2021 Bianchi M.T., Principi per l’analisi della fisiologia aziendale, Giappichelli, 2022 Capaldo P., L’azienda centro di produzione, Giuffrè, 2013 Bianchi C.: Il modello aziendale come modello di economicità, III Edizione, Kappa, 2011 Capaldo P., Capitale proprio e capitale di credito nel finanziamento d’impresa. Giuffrè, 1967 Capaldo P., L'Autofinanziamento nell’economia dell’impresa, Giuffrè, Milano, 1968
Modalità di erogazione
Lezioni frontali
CARLA MORRONE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1) L’azienda come istituto economico • Caratteri generali: l’azienda come centro di produzione di beni e servizi • Diverse tipologie d’azienda e loro caratteristiche • Soggetti aziendali: “soggetto giuridico” e “soggetto economico” 2) Il ciclo economico-finanziario • Le scelte aziendali e i loro principi ispiratori: equilibrio economico ed economicità • La classificazione dei costi e il break even point • Il fabbisogno finanziario e le fonti di finanziamento 3) Il sistema delle rilevazioni contabili • Le rilevazioni contabili dei principali fatti gestionali • Cenni alle scritture di assestamento, di chiusura e di riapertura dei conti 4) Gli strumenti di analisi e di controllo della gestione aziendale • Il bilancio civilistico e possibili riclassificazioni • I principali indici di bilancio
Prerequisiti
nessun prerequisito richiesto
Testi di riferimento
Paoloni M., Paoloni P. (a cura di), Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Giappichelli, 2021
Frequenza
Facoltativa
Modalità di esame
Trentesimi
Bibliografia
Paoloni M., Paoloni P. (a cura di), Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Giappichelli, 2021 Bianchi M.T., Principi per l’analisi della fisiologia aziendale, Giappichelli, 2022 Capaldo P., L’azienda centro di produzione, Giuffrè, 2013 Bianchi C.: Il modello aziendale come modello di economicità, III Edizione, Kappa, 2011 Capaldo P., Capitale proprio e capitale di credito nel finanziamento d’impresa. Giuffrè, 1967 Capaldo P., L'Autofinanziamento nell’economia dell’impresa, Giuffrè, Milano, 1968
Modalità di erogazione
Lezioni frontali
  • Codice insegnamento1015068
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze Farmaceutiche Applicate
  • CurriculumSCIENZE ERBORISTICHE
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSECS-P/07
  • CFU6