ANALISI DEI PRINCIPI ATTIVI DELLE PIANTE MEDICINALI E AROMATICHE

Obiettivi formativi

Il corso di analisi dei principi attivi delle piante medicinali e aromatiche si colloca al terzo anno del corso di Laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate, curriculum Scienze Erboristiche ed è destinato agli studenti prossimi al conseguimento del titolo. Tale insegnamento è tra quelli caratterizzanti per la professione di erborista. Il corso si svolge attraverso sia lezioni frontali che lezioni individuali in laboratorio. Nelle lezioni frontali si affrontano tutte le tecniche analitiche necessarie all’individuazione quali/quantitativa dei principi attivi presenti nelle piante medicinali. Nel laboratorio si affrontano da un punto di vista applicativo alcune tecniche discusse durante le lezioni frontali. Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze delle più comuni metodiche analitiche e sarà in grado di decidere la metodologia più adatta in funzione del campione da analizzare. Sarà in grado, inoltre, di valutare in modo critico i risultati analitici ottenuti.

Canale 1
MICHELA PUXEDDU Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Obiettivi del corso Il corso ha come obiettivo quello di fornire allo studente le conoscenze di base sulle principali tecniche utilizzate per il riconoscimento e la caratterizzazione di sostanze biologicamente attive di interesse farmaceutico. A questo scopo, il corso prevede lezioni teoriche in aula ed esercitazioni individuali di laboratorio. Programma del corso • Farmacopea: Farmacopea Ufficiale Italiana e Farmacopea Europea. • Stato fisico e forze intermolecolari. • Solubilità e carattere acido-base. Analisi volumetrica: determinazione dell’acidità dell’olio di oliva; determinazione del contenuto di acido citrico nel succo di limone; determinazione del contenuto di acido acetilsalicilico nelle compresse secondo la Farmacopea. • Costanti fisiche – Punto di fusione. Determinazione del punto di fusione mediante: metodo del capillare, metodo del capillare aperto, metodo della fusione istantanea e metodo Kofler. Determinazione del punto di fusione in miscela. • Densità. Definizione di densità assoluta e densità relativa. Determinazione della densità con picnometro e densimetro. • Rifrattometria. Aspetti generali e misurazione con rifrattometro di Abbe. • Polarimetria. Aspetti generali. Molecole chirali e achirali, assegnazione della configurazione di un carbonio stereogenico. Proprietà chimiche degli enantiomeri e proprietà fisiche degli stereoisomeri. Attività ottica, luce polarizzata, schema base del polarimetro e determinazione della purezza ottica. • Esame preliminare delle sostanze. Stato fisico, colore, odore e sapore. • Comportamento alla calcinazione. Identificazione di sostanze inorganiche, organiche e metallo-organiche. • Identificazione di una sostanza inorganica. Ricerca del catione (via secca e via umida) e dell’anione (via umida). • Analisi elementare qualitativa. Saggio di Lassaigne. • Saggi di carattere generale. Ricerca del gruppo aromatico e delle insaturazioni. • Riconoscimento dei gruppi funzionali. • Metaboliti primari e secondari. Screening fitochimico. • Cromatografia. Cromatografia su strato sottile (TLC). • Cenni sui metodi strumentali. Spettroscopia IR, HPLC, NMR. • Sicurezza in laboratorio.
Testi di riferimento
Savelli, F.; Bruno, O. Analisi chimico farmaceutica. 2005. Piccin (ita) Carta, A.; Mamolo, M. G.; Novelli, F.; Piras, S. Analisi farmaceutica qualitativa. Nona edizione, 2016. Edises (ita)
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze Farmaceutiche Applicate
  • CurriculumSCIENZE ERBORISTICHE
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDCHIM/08
  • CFU6