BIOTECHNOLOGY OF FERMENTED FOODS AND BEVERAGES

Obiettivi formativi

Obiettivi generali Il corso è progettato per fornire una comprensione dei principi della microbiologia alimentare e delle biotecnologie alimentari (6 crediti). L’obiettivo principale è un’analisi dettagliata della qualità delle materie prime e dei processi biotecnologici che coinvolgono l’uso di microrganismi. Il corso tratterà l’ecofisiologia e il controllo dei microrganismi alimentari. Verrà inoltre approfondita l’influenza dei processi fermentativi – sia spontanei che condotti con l’impiego di colture starter selezionate – sulle proprietà nutrizionali, funzionali, tecnologiche e sensoriali degli alimenti e delle bevande. Questi argomenti saranno affrontati nel contesto delle principali filiere agroalimentari, tra cui quella enologica, lattiero-casearia, dei prodotti da forno, delle carni fermentate e degli ortaggi fermentati. Obiettivi specifici a) conoscenza e capacità di comprensione. Conoscenza degli aspetti microbiologici principali legati alle materie prime impiegate nel settore agroalimentare, compresi i criteri di selezione e applicazione delle colture microbiche starter, nonché dei principali approcci biotecnologici per la produzione di alimenti e bevande di alta qualità. b) capacità di applicare conoscenza e comprensione: Capacità di identificare e applicare in modo autonomo metodi biotecnologici adeguati per la trasformazione alimentare, l’igiene e la sicurezza all’interno dei diversi contesti produttivi agroalimentari. c) autonomia di giudizio: Capacità di valutare e proporre strategie biotecnologiche finalizzate al raggiungimento degli standard qualitativi desiderati – organolettici, tecnologici, igienici e nutrizionali – nei prodotti alimentari fermentati. d) abilità comunicative: Capacità di comunicare efficacemente il ruolo e l’importanza dei microrganismi, così come gli obiettivi dei processi biotecnologici, nel controllo e nella trasformazione delle materie prime in prodotti alimentari che rispondano a specifici requisiti di qualità. e) capacità di apprendimento: Capacità di aggiornare e approfondire in modo autonomo le conoscenze relative ai processi biotecnologici alimentari attraverso lo studio della letteratura scientifica in ambito microbiologico, con particolare attenzione alle applicazioni in ambito enologico, lattiero-caseario, dei prodotti da forno lievitati, delle carni fermentate e delle verdure fermentate.

Canale 1
CARLO GIUSEPPE RIZZELLO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1.Ecofisiologia dei microrganismi: fattori intrinseci ed estrinseci che influenzano la crescita microbica. Risposta allo stress. 2.Controllo dei microrganismi negli alimenti: sostanze chimiche, radiazioni, basse e alte temperature, essiccazione e filtrazione. 3.Starter microbici e alimenti fermentati: caratteristiche metaboliche e criteri di selezione (batteri lattici, lieviti, starter naturali). 4.Applicazioni biotecnologiche tradizionali e innovative nelle filiere alimentari: Enologia Prodotti lattiero-caseari Prodotti da forno Carni fermentate Vegetali fermentati Alimenti funzionali e probiotici
Prerequisiti
Conoscenze base di biochimica e microbiologia generale.
Testi di riferimento
- Lecture notes and educational supplies provided during the course - Farris, Gobbetti, Neviani, Vincenzini. Microbiologia dei prodotti alimentari, Casa Editrice Ambrosiana (2012); - Microbiology and Technology of Fermented Foods di Robert W. Hutkins, IFT press
Frequenza
Lezioni frontali in aula ed esercitazioni in laboratorio
Modalità di esame
La valutazione consiste in una prova finale (test misto a risposte multiple/aperte) Nella valutazione finale, la commissione verifica che lo studente abbia raggiunto gli obiettivi del corso e la sua capacità di avere una visione d'insieme della materia e di usare un linguaggio appropriato e specifico.
Modalità di erogazione
Insegnamento frontale in aula
  • Codice insegnamento10616878
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoBiochemistry – Biochimica
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDAGR/16
  • CFU6