MEDICINAL CHEMISTRY

Obiettivi formativi

Obiettivi generali Al termine del corso, lo studente avrà acquisito le principali nozioni di base riguardanti la chimica farmaceutica attraverso un approccio di tipo biochimico. In particolare, lo stesso conoscerà i principi fisici e chimici dell’azione dei farmaci, le classi di recettori su cui i farmaci agiscono e l’azione delle principali classi di farmaci sui relativi recettori. Obiettivi specifici a) conoscenza e capacità di comprensione - conoscenza delle principali classi di recettori coinvolti nell’azione dei farmaci - conoscenza della struttura chimica dei farmaci b) capacità di applicare conoscenza e comprensione - capacità di spiegare il meccanismo di azione dei farmaci in chiave biochimica - capacità di interpretare il legame fra farmaco e recettore c) autonomia di giudizio - saper identificare i fenomeni biochimici alla base dell’azione dei farmaci - saper valutare l’eventuale azione dei farmaci su recettori diversi d) abilità comunicative - saper riprodurre le strutture chimiche dei farmaci - saper descrivere l’interazione dei farmaci sui relativi recettori in chiave biochimica e) capacità di apprendimento - acquisizione delle basi della chimica farmaceutica per proseguire l’approfondimento della materia - capacità di applicare le conoscenze acquisite in contesti lavorativi chimico-farmaceutici

Canale 1
ANTONIO COLUCCIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduction to medicinal chemistry Drug discovery The pathological process approach Let’s talk about drugs
Prerequisiti
Non ci sono requisiti richiesti
Testi di riferimento
The slide of the course will be available. Any drug discovery book is fine to reach the mandatory knowledge about medicinal chemistry
Frequenza
La frequenza è consigliata ma non obbligatoria
Modalità di esame
l'esame è svolto in presenza, gli studenti dovranno discutere un articolo scientifico nel campo della chimica farmaceutica, stressando lo stato dell'arte ed il razionale di progettazione
Modalità di erogazione
Lezioni frontali
  • Codice insegnamento10598578
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoBiochemistry – Biochimica
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDCHIM/08
  • CFU6