Frequentare

Altre attività formative che rilasciano crediti

Corso di laurea in European Studies (LM-90) a.a. 2024/2025
Linee guida per il riconoscimento di CFU per “Altre Attività Formative”
(art. 10, comma 5, lettera d, DM 22 ottobre 2004, n. 270)

1. Il percorso formativo per il conseguimento della laurea in European Studies prevede che gli studenti conseguano 3 CFU a seguito dello svolgimento di altre attività formative (“AAF)”.

2. Tali attività sono programmate nel secondo anno del percorso formativo; i CFU corrispondenti si conseguono con un giudizio di idoneità (senza voto).

3. Gli studenti del possono scegliere alternativamente tra le seguenti due attività, identificate dai codici Infostud di seguito indicati:

  • Stages o tirocini, della durata di 75 ore - AAF1752 STAGES AND PROFESSIONAL TRAINING [262509864] - 3 CFU;
  • Partecipazione a seminari, convegni, corsi di formazione -  AAF2482 PARTICIPATION IN SEMINARS CONFERENCES AND PROFESSIONAL TRAINING COURSES [262517623] - 3 CFU.

4. Per poter svolgere e verbalizzare i CFU in AAF 1752 e 2482 è necessario inserire tali moduli nel Percorso formativo (Piano di studio) come un qualsiasi altro esame.

5. Il conseguimento dei crediti formativi avviene attraverso le seguenti modalità:
 

  • Stages o tirocini curriculari tramite piattaforma Jobsoul (o altra piattaforma Cineca) – Gli studenti possono presentare la propria candidatura per le attività disponibili sulla bacheca di Jobsoul (https://uniroma1.it.jobsoul.it/). Lo stage deve essere attinente al corso di studio e deve essere preventivamente approvato e attivato dal Presidente del CdS. La durata dello stage deve avere una durata di 75 ore. Al termine lo studente è tenuto a presentare una relazione compilata dall’istituzione ospitante, che dovrà essere trasmessa con le seguenti modalità: invio all’indirizzo lm90.giurisprudenza@uniroma1.it e al Presidente del Corso di studio o al Docente delegato AAF, indicando come oggetto “Invio relazione AAF”;
  • Stages o tirocini in autonomia – Lo stage deve essere attinente al corso di studio. Gli studenti devono inviare la certificazione del progetto svolto all’indirizzo mail lm90.giurisprudenza@uniroma1.it e del Presidente del Corso di studio o del Docente delegato AAF. La durata dello stage deve avere una durata di almeno 75 ore. Al termine lo studente è tenuto a presentare una certificazione (attestato rilasciato dall'azienda) e/o relazione compilata dall’istituzione ospitante, che dovrà essere trasmessa con le seguenti modalità: invio all’indirizzo lm90.giurisprudenza@uniroma1.it e al Presidente del Corso di studio o al Docente delegato AAF, indicando come oggetto “Invio relazione AAF”;
  • Partecipazione a seminari, convegni, corsi di formazione – Gli studenti devono richiedere apposita attestazione al termine dello svolgimento di ciascuna attività. Una volta conseguito il numero di 3 CFU, tutta la documentazione dovrà essere trasmessa con le seguenti modalità: invio all’indirizzo lm90.giurisprudenza@uniroma1.it e a quello del Docente delegato AAF, indicando come oggetto “Invio rendicontazione seminari AAF”;
  • Pubblicazione sulla rivista “Sapienza Legal Papers” – Il conseguimento di 3 CFU verrà riconosciuto a seguito della pubblicazione di un articolo sulla rivista. Dopo la pubblicazione dell’articolo, lo studente è tenuto a trasmetterlo, nella versione stampata (c.d. Post-print), con le seguenti modalità: invio all’indirizzo lm90.giurisprudenza@uniroma1.it e al Presidente del Corso di Studio o al Docente delegato AAF, indicando come oggetto “Invio articolo Sapienza Legal Papers per AAF”;
  • Frequenza di un corso del programma CIVIS: produzione dell’attestazione del responsabile del programma CIVIS con le seguenti modalità: invio all’indirizzo lm90.giurisprudenza@uniroma1.it e al Presidente del Corso di studio o al Docente delegato AAF, indicando come oggetto “Invio attestazione CIVIS per AAF”;
  • Frequenza di un corso di Formazione professionale attinente al corso di studio: produzione dell’attestazione del responsabile del programma di Formazione Professionale con le seguenti modalità: invio all’indirizzo lm90.giurisprudenza@uniroma1.it e a quello del Docente delegato AAF, indicando come oggetto “Invio attestazione Corso Professionale per AAF”.

6.  In caso di esito positivo del completamento delle attività prescelte, lo studente è tenuto a prenotarsi su Infostud (come per lo svolgimento di qualsiasi esame), così da consentirne la redazione di apposito verbale. La verbalizzazione è curata dal Docente Delegato AAF.
 

Laurearsi

La prova finale consiste nell'elaborazione di una tesi, scritta e discussa in lingua inglese, su un argomento specifico concordato con un docente responsabile di uno degli insegnamenti presenti nel curriculum del candidato. La tesi è elaborata in maniera critica e originale, pur sotto la guida di un relatore, ed è volta a dimostrare il bagaglio di conoscenze scientifiche e di metodi, la capacità argomentativa e interpretativa, la capacità progettuale e organizzativa, acquisite nel corso del biennio. La prova finale, altresì, fornisce una dimostrazione della capacità della/del candidata/candidato di sostenere efficacemente un contraddittorio pubblico sulle argomentazioni esposte. I relativi criteri di valutazione sono definiti nel Regolamento didattico del CdS.

La prova finale consiste nell'elaborazione di una tesi, scritta e discussa in lingua inglese, su un argomento specifico concordato con un docente responsabile di uno degli insegnamenti presenti nel curriculum del candidato. La tesi è elaborata in maniera critica e originale, pur sotto la guida di un relatore, ed è volta a dimostrare il bagaglio di conoscenze scientifiche e di metodi, la capacità argomentativa e interpretativa, la capacità progettuale e organizzativa, acquisite nel corso del biennio. La prova finale, altresì, fornisce una dimostrazione della capacità della/del candidata/candidato di sostenere efficacemente un contraddittorio pubblico sulle argomentazioni esposte. I relativi criteri di valutazione sono definiti nel Regolamento didattico del CdS.

Biblioteche e sale studio

Aule Informatiche della Facoltà di Giurisprudenza
Le studentesse e gli studenti iscritti al Corso di Laurea Magistrale in European Studies (LM-90) possono accedere a due laboratori informatici afferenti alla Facoltà di Giurisprudenza:
1) Laboratorio informatico del Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici (DSGE)
Il laboratorio, inaugurato nel 2014, è situato presso la Sala Grispigni e la contigua Sala B, al terzo piano della Facoltà di Giurisprudenza (Istituto di Diritto Penale, Procedura Penale e Criminologia).
Le attività e i servizi offerti sono consultabili al seguente link:
🔗 https://www.dsge.uniroma1.it/strutture/laboratori/laboratorio-informatico-didattico-ricerca
Il laboratorio si propone come polo di riferimento per la didattica e la ricerca, offrendo a docenti, ricercatori e studenti risorse tecnico-informatiche avanzate. La finalità principale è quella di favorire una formazione interdisciplinare in grado di affrontare le trasformazioni del contesto giuridico, economico e istituzionale. Il laboratorio intende inoltre configurarsi come osservatorio permanente dei processi di innovazione e delle dinamiche emergenti nei sistemi giuridici, economici e delle policy pubbliche.
Dotazione:

  • 17 postazioni informatiche accessibili per 7 ore giornaliere
  • Accesso a banche dati scientifiche e professionali

Orario di apertura: da lunedì a venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 16:00.
2) Laboratorio informatico del Dipartimento di Scienze Giuridiche (DSG)
Il laboratorio si trova al quarto piano, stanza 15, dell’edificio CU02 (Facoltà di Giurisprudenza). Attualmente dispone di 5 postazioni informatiche dalle quali è possibile accedere a una serie di risorse elettroniche per lo svolgimento di ricerche su banche dati giuridiche.
L’accesso è consentito a studentesse e studenti, collaboratori di cattedra, dottorandi, ricercatori, titolari di borsa e specializzandi afferenti alla Facoltà di Giurisprudenza.
Ulteriori informazioni sono disponibili al seguente indirizzo:
🔗 https://www.scienzegiuridiche.uniroma1.it/strutture/laboratorio-informatico-aula-multimediale
Sale studio
Nell’edificio della Facoltà di Giurisprudenza e all’interno della Città Universitaria sono a disposizione delle studentesse e degli studenti diverse sale studio, principalmente collocate all’interno delle biblioteche di area giuridica.

Biblioteche: dettaglio
Le studentesse e gli studenti del Corso possono usufruire dei servizi offerti dalla Biblioteca Interdipartimentale di Scienze Giuridiche. In particolare, la Biblioteca interdipartimentale raggruppa le 11 biblioteche del Dipartimento di Scienze giuridiche (DSG) e del Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici (DSGE):
Diritto comparato
Diritto della navigazione
Diritto internazionale
Diritto e procedura penale
Diritto privato
Diritto pubblico
Diritto romani e diritti dell'Oriente mediterraneo
Economia e finanza
Filosofia del diritto "Giorgio Del Vecchio"
Storia del diritto italiano
Diritto processuale civile
Possiede un patrimonio di circa 500.000 volumi, 3.000 periodici di cui 313 correnti, e diversi fondi speciali; le sale di lettura accolgono complessivamente 301 utenti; è a disposizione anche un'aula informatica con 10 postazioni per la consultazione di banche-dati di interesse giuridico ed il collegamento alla rete di ’Ateneo.
Il Regolamento-quadro dei servizi di biblioteca, emanato con D.R. n. 1963 del 18.08.2014, disciplina le attività e i servizi delle biblioteche della Sapienza.
L’intero catalogo librario della Sapienza è disponibile online; nella medesima pagina si trovano le risorse elettroniche e tutti i riferimenti delle 48 biblioteche della Sapienza: https://opac.uniroma1.it/SebinaOpacRMS/.do

 

Orientamento al lavoro

Il Career Service di Sapienza supporta le studentesse, gli studenti, le laureate e i laureati nella delicata fase di transizione dal percorso universitario al mondo del lavoro, fornendo diversi servizi tra i quali:
- assistenza e informazione sui servizi erogati;
- consulenze individuali di orientamento al lavoro;
- revisione del CV;
- catalogo formativo per l'orientamento al lavoro e lo sviluppo dell'employability;
- stipula accordi di partnership con le imprese per la realizzazione di iniziative di placement e orientamento al lavoro;
- selezioni riservate;
- organizzazione di eventi di recruiting e orientamento;
- organizzazione di Career Day.

L'accompagnamento al lavoro si concretizza con specifiche attività organizzate dal Career Service e/o da Facoltà e altre strutture di Ateneo o in collaborazione con aziende, enti esterni pubblici o privati ed associazioni di categoria.
Le attività di orientamento al lavoro possono consistere in seminari, workshop ed eventi tematici sull'orientamento al lavoro, sulle competenze trasversali e su career management skills (ad es. soft skills, redazione del cv, strategie per la ricerca attiva di lavoro, video curriculum, social network, Employability Lab ecc.)
Per favorire l'incontro con le aziende e gli enti, vengono organizzati Recruiting day, Career Day, Testimonial day, Presentazioni aziendali, visite aziendali, Assessment, Business Game, programmi di mentoring o altre iniziative inerenti al placement, comprensive di quelle con gli Alumni e le mentorship aziendali. Tali eventi possono essere realizzati sia online che in presenza e sono finalizzati alla ricerca dei profili più idonei per le opportunità professionali offerte dalle imprese.
Sono a disposizione di studentesse e studenti, laureate e laureati anche seminari, workshop ed eventi tematici dedicati al placement (ad es. innovazione, start-up, incubazione di impresa, focus sulle professioni, Innovation Camp, ecc.).

Studentesse e studenti, laureate e laureati hanno a disposizione la piattaforma informatica JobTeaser Sapienza per:
• creare e personalizzare il proprio CV;
• candidarsi alle opportunità di lavoro in linea con il proprio profilo curriculare;
• consultare l'elenco delle aziende e delle associazioni registrate in piattaforma per contattarli autonomamente;
• prenotarsi agli eventi di recruiting, alle presentazioni aziendali e ai Career Day in programma.

Ogni anno il Career Service organizza il Career Day di Ateneo, dedicato a studentesse e studenti, laureate e laureati di tutte le undici Facoltà della Sapienza, nonché diversi Career Day di Area tematica o di Facoltà quali ad esempio: Career Day Scienze Umane e Sociali; Career Day Scienze Economiche e Giuridiche; Career Day STEM.

I servizi, il calendario degli eventi e le opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati sono pubblicati sul sito di Ateneo alla seguente pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/career-service-studenti-e-laureati
Il Career Service gestisce i propri canali social Facebook, X e LinkedIn su cui rilancia servizi, promuove bandi, concorsi e altre opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati.

Contatti: https://www.uniroma1.it/it/pagina/contatti-career-service

Orientamento al lavoro - ulteriori informazioni

Il Career Service di Sapienza supporta le studentesse, gli studenti, le laureate e i laureati nella delicata fase di transizione dal percorso universitario al mondo del lavoro, fornendo diversi servizi tra i quali:
- assistenza e informazione sui servizi erogati;
- consulenze individuali di orientamento al lavoro;
- revisione del CV;
- catalogo formativo per l'orientamento al lavoro e lo sviluppo dell'employability;
- stipula accordi di partnership con le imprese per la realizzazione di iniziative di placement e orientamento al lavoro;
- selezioni riservate;
- organizzazione di eventi di recruiting e orientamento;
- organizzazione di Career Day.
L'accompagnamento al lavoro si concretizza con specifiche attività organizzate dal Career Service e/o da Facoltà e altre strutture di Ateneo o in collaborazione con aziende, enti esterni pubblici o privati ed associazioni di categoria.
Le attività di orientamento al lavoro possono consistere in seminari, workshop ed eventi tematici sull'orientamento al lavoro, sulle competenze trasversali e su career management skills (ad es. soft skills, redazione del cv, strategie per la ricerca attiva di lavoro, video curriculum, social network, Employability Lab ecc.)
Per favorire l'incontro con le aziende e gli enti, vengono organizzati Recruiting day, Career Day, Testimonial day, Presentazioni aziendali, visite aziendali, Assessment, Business Game, programmi di mentoring o altre iniziative inerenti al placement, comprensive di quelle con gli Alumni e le mentorship aziendali. Tali eventi possono essere realizzati sia online che in presenza e sono finalizzati alla ricerca dei profili più idonei per le opportunità professionali offerte dalle imprese.
Sono a disposizione di studentesse e studenti, laureate e laureati anche seminari, workshop ed eventi tematici dedicati al placement (ad es. innovazione, start-up, incubazione di impresa, focus sulle professioni, Innovation Camp, ecc.).
Studentesse e studenti, laureate e laureati hanno a disposizione la piattaforma informatica JobTeaser Sapienza per:
• creare e personalizzare il proprio CV;
• candidarsi alle opportunità di lavoro in linea con il proprio profilo curriculare;
• consultare l'elenco delle aziende e delle associazioni registrate in piattaforma per contattarli autonomamente;
• prenotarsi agli eventi di recruiting, alle presentazioni aziendali e ai Career Day in programma.
Ogni anno il Career Service organizza il Career Day di Ateneo, dedicato a studentesse e studenti, laureate e laureati di tutte le undici Facoltà della Sapienza, nonché diversi Career Day di Area tematica o di Facoltà quali ad esempio: Career Day Scienze Umane e Sociali; Career Day Scienze Economiche e Giuridiche; Career Day STEM.
I servizi, il calendario degli eventi e le opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati sono pubblicati sul sito di Ateneo alla seguente pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/career-service-studenti-e-laureati
Il Career Service gestisce i propri canali social Facebook, X e LinkedIn su cui rilancia servizi, promuove bandi, concorsi e altre opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati.
Contatti: https://www.uniroma1.it/it/pagina/contatti-career-service