Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI
Gli obiettivi del corso sono:
a) introdurre allo studio del diritto comparato;
b) individuare gli aspetti caratterizzanti i principali ordinamenti giuridici occidentali
di civil law e common law;
c) approfondire l'evoluzione del modello di società per azioni
nel diritto societario europeo.
OBIETTIVI SPECIFICI
Conoscenza e comprensione (conoscenza e comprensione)
Lo studente dovrà dimostrare una conoscenza completa e
comprensione dei sistemi di diritto civile e di common law. Conoscenza e comprensione applicata (conoscenza e comprensione applicate):
Lo studente dovrà dimostrare una conoscenza approfondita
dei metodi di comparazione giuridica, delle principali codificazioni della
tradizione giuridica occidentale, degli altri sistemi giuridici e dell'
evoluzione del diritto societario europeo.
Autonomia di giudizio:
Lo studente dovrà dimostrare la capacità di integrare le conoscenze
e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi basati
su informazioni limitate o incomplete, inclusa la riflessione sulle
responsabilità sociali ed etiche connesse all'applicazione delle proprie
conoscenze e giudizi, con particolare riferimento ai sistemi
diritto comparato privato.
Competenze comunicative (competenze comunicative):
Capacità di comunicare obiettivi, contesti e conseguenze delle politiche giuridiche, anche societarie, con particolare riferimento
ai sistemi giuridici comparati
Capacità di apprendimento (competenze di apprendimento):
Capacità di elaborare documenti giuridici e capacità di interpretare
e applicare le norme dell'ordinamento giuridico nazionale ed estero,
misurando convergenze e divergenze. Capacità di reperire,
anche attraverso banche dati, comprendere e utilizzare la legislazione, la giurisprudenza e la dottrina nazionali ed estere.
|