MIGRATION AND EUROPEAN CONSTITUTIONAL LAW

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è l’acquisizione delle conoscenze necessarie ad analizzare in chiave critica le questioni giuridiche concernenti lo statuto costituzionale dello straniero, la titolarità e le condizioni di esercizio dei diritti fondamentali dei migranti e dei richiedenti asilo, nonché la disciplina UE e nazionale in tema di immigrazione asilo. Tali temi saranno analizzati in modo da evidenziare le problematiche connesse all’intreccio tra principi costituzionali e legislazione nazionale, da un lato, e vincoli derivanti dall’appartenenza all’Unione europea, dagli obblighi internazionali e dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo, dall’altro. A questo scopo sarà data preferenza a un’analisi storico-comparata, che consentirà di acquisire, anche attraverso modalità interattive di apprendimento, le necessarie proprietà di linguaggio giuridico e di esposizione degli argomenti trattati.

Canale 1
ELISA OLIVITO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso avrà a oggetto lo studio e l’approfondimento dei seguenti temi. Per la prima parte: - lo statuto costituzionale degli stranieri; - l’evoluzione del diritto italiano in materia di immigrazione/asilo e lo statuto giuridico dei migranti/richiedenti asilo; - i diritti fondamentali dei migranti: riconoscimento e garanzie nazionali e sovranazionali. Per la seconda parte: - l’intreccio tra la legislazione degli Stati Membri in materia di immigrazione e asilo, la normativa UE e le sue recenti evoluzioni: basi giuridiche, obiettivi e riparto di competenze; - controlli alle frontiere interne ed esterne, cooperazione con Stati terzi e strumenti di hard law e soft law.
Prerequisiti
Ai fini della frequentazione del corso e della preparazione dell’esame è indispensabile che lo studente abbia già acquisito la conoscenza delle nozioni fondamentali del diritto pubblico italiano e di diritto dell’Unione europea.
Testi di riferimento
I testi di seguito indicati per la preparazione dell’esame saranno aggiornati all’inizio del secondo semestre, in considerazione delle modifiche legislative in corso sia a livello nazionale sia a livello europeo. 1. W. CHIAROMONTE, Counteracting Labour Exploitation: The Italian Response to Undeclared Work by Migrants, in R. Bernard, R. Zahn (eds), Migrant Labour and the Reshaping of Employment Law, Oxford, Hart Publishing, 2023, pp. 231-249; 2. L. PALUMBO, Situational Vulnerabilities and Labour Exploitation in Italy: The Case of Agricultural and Domestic Migrant Workers, in Ead., Taking Vulnerabilities to Labour Exploitation Seriously. A Critical Analysis of Legal and Policy Approaches and Instruments in Europe, Cham, Springer, 2024, pp. 143-191 (reperibile online); 3. A. MARCHESI, Placing Barriers Against the Disembarkation of Rescued Migrants: Brief Remarks on Recent Italian Practice from a Human Rights Perspective, in A. Di Stasi, I. Caracciolo, G. Cellamare, P. Gargiulo (eds), International Migration and the Law. Legal Approaches to a Global Challenge, London, Routledge, 2024, pp. 413-427 (reperibile online); 4. D. THYM, K. HAILBRONNER (eds), EU Immigration and Asylum Law. Article-by-Article Commentary, Beck, 2022, XXIX-XXXV, 47-81, 383-403, 432-474, 692-693, 703-738, 750-800, 1129-1176, 1229-1248, 1429-1435, 1507-1519, 1540-1541, 1562-1589, 1639-1657, 1666-1697; 5. S. PEERS, The New Asylum Pact: Brave New World or Dystopian Hellscape?, in European Journal of Migration and Law, 2024, pp. 381-420; 6. A. DE LEO, E. MILAZZO, Responsibility-Sharing or Shifting? Implications of The New Pact for Future EU Cooperation with Third Countries, 2024, in www.epc.eu, pp. 1-25 (reperibile online). I testi per la preparazione dell’esame sono saranno aggiornati all’inizio del secondo semestre, in considerazione delle modifiche legislative in corso sia a livello nazionale sia a livello europeo.
Frequenza
La frequenza è facoltativa. Per i frequentanti verranno organizzate esercitazioni o presentazioni in presenza.
Modalità di esame
Esame orale sui contenuti del corso, così come risultanti dai testi d’esame. Ai fini della valutazione finale verranno presi in considerazione i seguenti elementi: valutazione positiva della partecipazione ai gruppi di studio (per coloro che frequentano il corso); capacità espositiva e di ragionamento critico, proprietà di linguaggio giuridico (per tutti).
Modalità di erogazione
Il corso si svolgerà in presenza, con eventuale raccolta delle firme. Alla didattica frontale faranno da supporto la piattaforma e-learning della Sapienza e il coinvolgimento interattivo degli studenti frequentanti attraverso gruppi di studio, discussioni su temi di attualità o presentazioni di paper.
  • Codice insegnamento10621358
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoEuropean studies - Studi europei
  • CurriculumEuropean Law, Institutions and Innovative Markets
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDIUS/08
  • CFU6