FUNDAMENTAL RIGHTS

Obiettivi formativi

Alla fine del Corso di fundamental rights gli studenti dovrebbero essere in grado di collocare la tutela dei diritti in una relazione stretta con i poteri (art. 16 Dichiarazione dei diritti dell'uomo 1789) ed essere in grado di comprendere le differenze tra una tutela costituzionale, una sovranazionale e una internazionale. In altre parole, si privilegia un approccio critico alla tutela dei diritti, considerando anche i diversi effetti della tutela approntata dalla Convenzione europea dei diritti dell'uomo e della Carta europea dei diritti fondamentali.

Canale 1
INES CIOLLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il programma è qui indicato in lingua inglese poiché il corso è mutuato in lingua inglese.
Prerequisiti
Conoscenza minima della storia europea, minima conoscenza del diritto pubblico e internazionale
Testi di riferimento
1. Robert Schutze, European Constitutional Law, last edition, Cambridge University Press (PART II, Chapter 12: Judicial Power III: EU Fundamental Rights). 2. Harris O'Boyle & Warbrick: Law of the European Convention on Human Rights, 3rd edition, Oxford University Press 2018 (PART I: The European Convention on Human Rights in Context. PART II: Enforcement Machinery) this book can be substituted by : 2. William A. Schabas, The European Convention on Human Rights: A Commentary (Oxford Commentaries on International Law) last Edition, Kindle Edition. 3. G. Repetto (ed.), The Constitutional relevance of the ECHR in Domestic and European law (PART II, pp.137-148, 159-172 191-250. Any documents and articles useful for Fundamental rights course is published in: https://classroom.google.com/c/NjI1NjUwODc1NDla?cjc=56neyh7
Frequenza
la frequenza è fortemente consigliata, ma non è obbligatoria.
Modalità di esame
La prova orale consiste in due o tre domande sull'intero programma del corso effettuate dalla commissione e dal titolare di cattedra.
Bibliografia
alcuni lavori e sentenze discusse a lezione e spesso riportate in https://classroom.google.com/c/NjI1NjUwODc1NDla?cjc=56neyh7
Modalità di erogazione
la didattica si volge in lingua inglese, in presenza e coinvolge gli studenti con esame collettivo di decisioni sulla tutela dei diritti, presentazioni da parte degli studenti di commenti e di case Law.
  • Codice insegnamento1052274
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoEuropean studies - Studi europei
  • CurriculumEuropean Law, Institutions and Innovative Markets
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDIUS/09
  • CFU6