EUROPEAN COMPETITION AND STATE AID LAW

Obiettivi formativi

- Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza dei tratti principali del diritto della concorrenza e del controllo sugli aiuti di Stato, con particolare riferimento alle sue caratteristiche distintive nell’ambito della costruzione del mercato interno dell’UE. - Conoscenze applicate e capacità di comprensione: Capacità di analisi e comprensione delle fonti del diritto della concorrenza dell’Unione europea e del controllo sugli aiuti di Stato, con particolare riferimento alla normativa di primo e secondo grado, alle decisioni e linee guida della Commissione europea e alla giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione europea. - Autonomia di giudizio: Capacità di affrontare criticamente le questioni principali della materia, sapendosi orientare tra le diverse fonti normative, la prassi della Commissione e delle autorità nazionali antitrust e la giurisprudenza della Corte di giustizia.

Canale 1
MARCO FISICARO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il Corso tratta i seguenti argomenti: fondamenti economici del diritto della concorrenza; fonti e ambito di applicazione del diritto della concorrenza nell'ordinamento dell'Unione europea; divieto di intese; abuso di posizione dominante; attuazione pubblica e privata del diritto della concorrenza dell'Unione europea; diritto della concorrenza nel settore digitale; applicazione del diritto della concorrenza agli Stati membri; aiuti di stato.
Prerequisiti
Avere una formazione di base in materie giuridiche e/o economiche e una comprensione base del Diritto dell’Unione Europea.
Testi di riferimento
J.W. Van de Gronden and C.S. Rusu, "Competition Law in the EU: Principles, Substance, Enforcement" (Edward Elgar 2024, II edizione), pp. 2-33, 54-89, 105-173, 191-246, 269-327, 470-488, 496-531. Il volume è disponibile anche in versione paperback o e-book. Per i frequentanti, la valutazione si basa sulla conoscenza dei temi affrontati durante le lezioni e dei materiali forniti dal docente, integrati da alcune parti del manuale adottato.
Modalità insegnamento
Lezioni frontali, seminari e attività di apprendimento attivo.
Frequenza
Frequenza delle lezioni e dei seminari in aula. La frequenza, pur facoltativa, è altamente consigliata data la natura del corso, che affianca alle tradizionali lezioni frontali anche attività seminariali e di apprendimento attivo.
Modalità di esame
Prova orale.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, seminari e attività di apprendimento attivo.
  • Codice insegnamento10621352
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoEuropean studies - Studi europei
  • CurriculumEU's Law and Economics (Percorso valido anche per coloro che partecipano al percorso internazionale di doppio titolo italo-nicaraguense)
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDIUS/14
  • CFU6