ECONOMIC HISTORY
Canale 1
DONATELLA STRANGIO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il programma di studio analizza i fatti storici ed economici attraverso la caleidoscopica prospettiva del colonialismo e della decolonizzazione, sottolineando l'importanza che quest'ultima ricopre per la comprensione di fenomeni attuali quali migrazioni, scomposizione dei territori, disuguaglianze, terrorismo. Il corso offre una panoramica approfondita dei temi trattati - colonizzazione, decolonizzazione, globalizzazione - esaminandoli dal punto di vista della storia economica implementandoli con molteplici riferimenti all'attualità, come la disuguaglianza tra stati e regioni e le politiche migratorie. Si ricostruiscono così i cambiamenti a livello socioeconomico dei territori che, come in un gigantesco puzzle, compongono il globo, evidenziando i fattori che hanno influito sul consolidamento dell'attuale sistema economico mondiale e mostrando come, dopo la crisi del 2008 e ancora di più con la crisi pandemica del 2020, sia ormai necessario creare nuove regole e nuove istituzioni per i sempre più numerosi esclusi e naufraghi della globalizzazione.
Specificatamente il corso si articolerà nell’affrontare:
- Aspetti metodologici. I sistemi economici: tra storia economica e teoria economica; la popolazione mondiale. Le origini del sistema economico capitalistico. La periodizzazione della crescita.
- L’evoluzione dello sviluppo economico dopo la fase di “decolonizzazione” – Analisi dei principali modelli di sviluppo (keynesiano, neoclassico, strutturale)
- I paesi del “Terzo mondo” o "periferici" come risultato di un processo di secoli di egemonia europea e il loro ingresso sulla scena internazionale –
- L’era della new economy e della transizione. Dagli aiuti allo sviluppo alla globalizzazione economica; povertà, crisi del debito, ruolo della cooperazione; migrazioni interne e internazionali. Decrescita e nuove regole per l’economia? Le pandemie nella storia
- Una parte del corso sarà dedicata anche alla economia italiana e all’Integrazione europea dal secondo dopoguerra a oggi e il suo ruolo all'interno del contesto globalizzato
Prerequisiti
Le conoscenze che lo studente deve possedere all’inizio delle attività didattiche previste dall’insegnamento per poter comprendere i contenuti delle stesse e conseguire gli obiettivi di apprendimento sono quelle di un Corso di storia economica di base
Laddove lo studente non intendesse o non potesse frequentare le lezioni, il docente metterà a disposizione tramite sito web e piattaforma Classroom materiale didattico atto a colmare queste lacune e dare approfondimenti in merito
Non ci sono propedeuticità
Testi di riferimento
D. Strangio, 2022. Asia, Latin America and Africa in Global Economic History. Rome, Edizioni Nuova Cultura
Il professore metterà a disposizione degli studenti materiale didattico atto ad approfondire gli argomenti trattati nel programma durante il corso e per coloro che ne faranno espressa richiesta
Frequenza
In generale, all'inizio del corso, come ogni anno, ai frequentanti saranno date tutte le informazioni utili e anche il programma dettagliato con i giorni, l'argomento che verrà trattato in quel giorno, le pagine dei libri di testo dove ritrovare quell'argomento e i seminari di approfondimento organizzati per il corso.
Sono previsti seminari di approfondimento su argomenti specifici con esperti del settore.
Gli studenti interessati al corso saranno invitati ad iscriversi alla piattaforma Classroom (per la quale verranno fornite le chiavi di accesso) tramite la quale il professore inserirà materiali utili per la preparazione e fornirà ulteriori informazioni direttamente a tutti gli studenti interessati.
Il Corso è da 6 cfu (pari a 48 ore) mentre gli altri 3 cfu (pari a 24 ore) verranno svolti dal prof. Michele Postigliola ma l'esame finale sarà unico. La modalità di svolgimento della parte della prof.ssa Strangio più specificamente saranno così suddivise: circa 8 ore saranno dedicati ai concetti generali; circa 40 ore agli approfondimenti di particolari casi di studio e discussione critica di argomenti specifici. Inoltre, sono previsti (secondo le possibilità) seminari di approfondimento svolti dal docente insieme a specialisti del settore.
Il corso non ha frequenza obbligatoria. La didattica sarà erogata in presenza.
Modalità di esame
Il metodo di valutazione dello studente consisterà in una o due prove intermedie e in un esame finale.
Le valutazioni intermedie consisteranno in progetti di gruppo finalizzati alla presentazione e alla discussione critica di papers, saggi e libri che approfondiranno particolari parti del programma e fanno riferimento ad autori specializzati e importanti per la materia che varranno un punto in più sulla valutazione finale.
L'esame finale è scritto e riguarderà il programma e le attività svolte durante il corso per i frequentanti e il testo principale di riferimento e le dispense e gli approfondimenti messi a disposizione e indicati dal professore sul sito web e sulla piattaforma digitale che è messa a disposizione degli studenti anche non frequentanti facendone richiesta al professore. Sarà costituito, per coloro che avranno svolto le attività intermedie, da 26 domande multiplechoice (1 punto per ogni risposta esatta) e 2 domande aperte (2 punti a domanda esaustiva e completa) in max 40 minuti mentre per i Non Frequentanti (e per i frequentanti che non avranno svolto le attività intermedie) l’esame è scritto (costituito da 56 domande multiplechoice (0,50 punti per ogni risposta esatta) e 2 domande aperte (2 punti a domanda esaustiva e completa) in max 90 minuti tramite la piattaforma Moodle o con un test fornito dal docente in aula).
L'esame finale è articolato in modo tale da consentire allo studente di avere l'opportunità di dimostrare tutta la sua preparazione, comprensione dei temi affrontati nel corso e la capacità di applicare le conoscenze acquisite.
Modalità di erogazione
In generale, all'inizio del corso, come ogni anno, ai frequentanti saranno date tutte le informazioni utili e anche il programma dettagliato con i giorni, l'argomento che verrà trattato in quel giorno, le pagine dei libri di testo dove ritrovare quell'argomento e i seminari di approfondimento organizzati per il corso.
Sono previsti seminari di approfondimento su argomenti specifici con esperti del settore.
Gli studenti interessati al corso saranno invitati ad iscriversi alla piattaforma Classroom (per la quale verranno fornite le chiavi di accesso) tramite la quale il professore inserirà materiali utili per la preparazione e fornirà ulteriori informazioni direttamente a tutti gli studenti interessati.
Il Corso è da 6 cfu (pari a 48 ore) mentre gli altri 3 cfu (pari a 24 ore) verranno svolti dal prof. Michele Postigliola ma l'esame finale sarà unico. La modalità di svolgimento della parte della prof.ssa Strangio più specificamente saranno così suddivise: circa 8 ore saranno dedicati ai concetti generali; circa 40 ore agli approfondimenti di particolari casi di studio e discussione critica di argomenti specifici. Inoltre, sono previsti (secondo le possibilità) seminari di approfondimento svolti dal docente insieme a specialisti del settore.
Il corso non ha frequenza obbligatoria. La didattica sarà erogata in presenza.
MICHELE POSTIGLIOLA
Scheda docente
- Codice insegnamento1051809
- Anno accademico2025/2026
- CorsoEuropean studies - Studi europei
- CurriculumEU's Law and Economics (Percorso valido anche per coloro che partecipano al percorso internazionale di doppio titolo italo-nicaraguense)
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDSECS-P/12
- CFU9