COMPARATIVE AND EUROPEAN ADMINISTRATIVE LAW

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: obiettivo del corso è di fornire agli studenti una conoscenza adeguata del diritto amministrativo in chiave comparata e nel contesto europeo. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: il risultato atteso al termine delle lezioni è che lo studente sia capace di comprendere le principali dinamiche che caratterizzano il diritto amministrativo e l'amministrazione, anche nel contesto comparato ed europeo e che sia in grado di analizzare e risolvere problemi e controversie giuridiche relative all'applicazione del diritto amministrativo, anche nella prospettiva di assicurare un’adeguata tutela dei soggetti privati nel procedimento e nel processo amministrativo. Autonomia di giudizio: il risultato atteso alla conclusione del corso è che lo studente abbia sviluppato una capacità di analisi sufficientemente autonoma del diritto amministrativo, alla luce dei principi costituzionali, nonché delle più rilevanti pronunce giurisprudenziali nazionali e sovranazionali. Abilità comunicative: all'esito del corso lo studente dovrà essere in grado di esporre le nozioni di diritto amministrativo apprese in modo adeguato, essendo capace di compiere autonomamente collegamenti logico-giuridici all'interno della materia, con un linguaggio giuridico appropriato. Capacità di apprendimento: al termine del corso il risultato atteso è che lo studente sia in grado di poter proseguire lo studio del diritto amministrativo comparato ed europeo.

Canale 1
ALFREDO MOLITERNI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L’insegnamento riguarderà le principali problematiche del diritto amministrativo comparato ed europeo. Il programma di insegnamento si propone di offrire una conoscenza non solo nozionistica ma anche problematica del diritto amministrativo europeo e comparato, tenendo conto sia dell’evoluzione normativa, sia del determinante apporto dottrinale e giurisprudenziale. L’obiettivo è anche quello di fornire un quadro storico-comparativo che sia attento alle influenze che il diritto dell’Unione europea e il cosiddetto diritto globale esercitano sugli istituti del diritto amministrativo. Al termine del programma, lo studente che abbia seguito attivamente il Corso di insegnamento potrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite alla soluzione di problemi pratici concernenti i rapporti giuridici tra pubbliche amministrazioni e soggetti privati, ivi incluse le questioni che possano formare oggetto di contenzioso giurisdizionale. In particolare, l’insegnamento tratterà dei seguenti temi. 1. Introduction: units and methods of comparison 2. Evolution of Administrative law in a comparative perspective 3. European Administrative Law 4. Rule of Law and European legal order 5. Public administration and Administrative agencies in a comparative perspective 6. Public administration and agencies in E.U. 7. Administrative decisions and rules 8. Administrative Procedure 9. Right to be heard and participatory guarantees 10. Transparency and Freedom of information 11. Transparency as fundamental right? 12. Judicial review of administrative action 13. Principle of effective judicial protection in Europe 14. Deference vs. hard look? The US experience 15. Liability of Public Administration 16. Administrative law and regulation of markets 17. Public services and public utilities 18. The future of Administrative law
Prerequisiti
È propedeutico l’esame di Diritto pubblico europeo. Per la frequenza al Corso e per poter superare l’esame è indispensabile una conoscenza approfondita dei principali istituti del diritto pubblico e costituzionale (sia dal punto di vista dell'assetto istituzionale, sia dal punto di vista dei diritti fondamentali) e del diritto civile (con particolare riferimento alla disciplina del contratto, della proprietà e della responsabilità civile). Potrà altresì rivelarsi utile una conoscenza basilare dell'analisi economica del diritto, acquista attraverso i corsi di scienza delle finanze o economia politica.
Testi di riferimento
Textbook: • M. D’Alberti, Units and methods of comparison, in P. Cane, H.C.H. Hofmann, E.C. Ip, and P.L. Lindseth (eds.), The Oxford Handbook of Comparative Administrative Law, Oxford, Oxford University Press, 2021, pp. 119-135. • S. Cassese, The Administrative State in Europe, in S. Cassese, A. von Bogdandy, P. Huber (eds.), The Max Planck Handbooks in European Public Law, Vol. 1: The administrative State, Oxford, Oxford University Press, 2017, pp. 57-97. • E. Chiti, J. Mendes, The evolution of EU Administrative Law, in P. Craig, G. De Burca (eds.), The Evolution of EU Law, Oxford, Oxford University Press, 2021, pp. 339-372. • L. Pech, The Rule of Law as a Well‐Established and Well‐Defined Principle of EU Law, in Hague Journal on the Rule of Law, n. 14/2022, pp. 107–138. • M. Shapiro, A comparison of US and European independent commissions (ch. 14); in S. Rose-Ackerman, P. L. Lindseth, B. Emerson (eds.), Comparative administrative law, II ed., Cheltenham (UK)- Northampton (USA), Edward Elgar Publishing, 2017, pp. 234-240. • E. Chiti, The Agencification process and the Evolution of the EU Administrative System, in P. Craig, G. De Burca (eds.), The Evolution of EU Law, Oxford, Oxford University Press, 2021, pp. 123-155. • B.G. Mattarella, Law and Discretion: a Public Law Perspective on the EU, in J. Mendes (ed.), Eu Executive Discretion and the Limits of Law, Oxford, Oxford University Press, 2019, pp. 21-39. • G. della Cananea, Commonality and Diversity in Administrative Procedure Legislation, in Id., The Common Core of European Administrative Laws: Retrospective and Prospective, Leiden, Brill, 2023, pp. 106-122. • J. Barnes, Administrative Procedure, in P. Cane, H.C.H. Hofmann, E.C. Ip, and P.L. Lindseth (eds.), The Oxford Handbook of Comparative Administrative Law, Oxford, Oxford University Press, 2021, pp. 832-855. • P. Craig, Natural Justice in UK Law: Continuity and Change from the 17th Century, in Aa.Vv. Liber Amicorum per Marco D’Alberti, Torino, Giappichelli, 2022, pp. 3-19. • P. Craig, Judicial review of questions of law: a comparative perspective, in in S. Rose-Ackerman, P. L. Lindseth, B. Emerson (eds.), Comparative administrative law, II ed., Cheltenham (UK)- Northampton (USA), Edward Elgar Publishing, 2017, pp. 389-404. • J. Mathews, Reasonableness and Proportionality, in P. Cane, H.C.H. Hofmann, E.C. Ip, and P.L. Lindseth (eds.), The Oxford Handbook of Comparative Administrative Law, Oxford, Oxford University Press, 2021. pp. 917-933. • A. Moliterni, Streamlining Judicial Review of Administrative Decisions. A Comparative Institutional Approach, in Rivista trimestrale di diritto pubblico, n. 2/2018, pp. 1-41. • D. Fairgrieve, Criminal and Civil Liability, in P. Cane, H.C.H. Hofmann, E.C. Ip, and P.L. Lindseth (eds.), The Oxford Handbook of Comparative Administrative Law, Oxford, Oxford University Press, 2021, pp. 811-827.
Frequenza
La frequenza alle lezioni non è obbligatoria, sebbene fortemente consigliata. Agli studenti frequentati verrà proposta la possibilità di presentare casi e di discutere sentenze, anche attraverso la simulazione di processi.
Modalità di esame
La prova finale è orale e sarà volta a verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi e l’adeguata comprensione dei principali istituti del diritto amministrativo europeo e comparato. Si terrà conto, nel valutare i risultati conseguiti dallo studente ed in particolare il raggiungimento del massimo della votazione, della capacità di ragionamento e di analisi critica, della tecnica di esposizione, ed anche della frequenza e della partecipazione attiva in aula. I frequentanti al corso avranno la possibilità di essere valutati periodicamente attraverso la presentazione di casi e sentenze rilevanti che varranno preliminarmente caricati dal docente - per ogni modulo didattico - sulla piattaforma E-learning. Nella presentazione delle sentenze e dei casi si dovrà dimostrare un'adeguata capacità critica.
Bibliografia
Further readings: • P. Craig, European Administrative Law, III ed., Oxford, Oxford University Press, 2018 • P. Cane, Controlling Administrative Power. An Historical Comparison, Cambridge, Cambridge University Press, 2016 • C. Harlow, P. Leino, G. della Cananea, Research Handbook on EU Administrative Law, Cheltenham (UK)-Northampton (USA), Edward Elgar Publishing, 2017 • S. Cassese (ed.), Research Handbook on Global Administrative Law, Cambridge, Cambridge University Press, 2015. • P. Craig, UK, EU and Global Administrative Law. Foundations and Challenges, Cambridge, Cambridge University Press, 2015. • M. D’Alberti, Diritto amministrativo comparato. Mutamenti dei sistemi nazionali e contesto globale, Bologna, il Mulino, 2019. • Zhu G., Deference to the Administration in Judicial Review: Comparative Perspectives, Cham (Switzerland), Springer International Publishing, 2019. • J.B. Auby, Comparative Law of Administrative Procedure, Bruxelles, Bruylant, 2015. • H.J. Blanke - R. Perlingeiro (eds.), The Right of Access to Public Information. An International Comparative Legal Survey, Berlin, Springer, 2018. • M. Ruffert (ed.), The Transformation of Administrative Law in Europe, München, Sellier European Law Publishers, 2007.
Modalità di erogazione
Le lezioni sono fondate su un approccio dialettico, interattivo e dinamico, in grado di coinvolgere attivamente gli studenti. Particolare rilievo sarà dato all’approccio casistico, anche attraverso l’esame delle sentenze nazionali e sovranazionali. Verranno altresì utilizzati materiali multimediali, anche ai fini dell’inquadramento delle principali problematiche o del confronto con autorevoli protagonisti del settore.
  • Codice insegnamento1052283
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoEuropean studies - Studi europei
  • CurriculumComparative and European Law (Percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-albanese)
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDIUS/10
  • CFU6
  • Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative