COMPARATIVE CONTRACT LAW

Obiettivi formativi

Il corso si propone di approfondire la conoscenza delle funzioni e dei metodi del diritto comparato attraverso l'analisi del diritto dei contratti e sostenibilità.

Canale 1
MICHAELA GIORGIANNI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso è diviso in due parti. Nella prima parte verranno discussi l‘oggetto, le funzioni e i metodi del diritto comparato, avendo riguardo in modo critico sia all’impostazione tradizionale che a quella più recente della materia, con specifico riferimento al carattere socio-giuridico del diritto comparato, alla comparazione giuridica postmoderna, alla tradizione di civil law e di common law e alla circolazione dei modelli (3 CFU). La seconda parte si concentrerà sul contratto sostenibile. La sostenibilità è un concetto ampio, del quale si è facilmente abusato. Il corso esamina diverse prospettive, ambientale, sociale ed economica, tentando di ripristinare il significato di sostenibilità, e analizza i rapporti fra tale concetto e il diritto dei contratti, partendo dall‘individualismo dell‘era moderna e passando attraverso la giustizia nei contratti (3 CFU).
Prerequisiti
Non è prevista alcuna propedeuticità per poter sostenere la prova finale.
Testi di riferimento
Per gli studenti frequentanti il materiale sarà distribuito durante il corso e reso disponibile sulla piattaforma e-learning. Agli studenti non frequentanti è suggerita la lettura di Jan M. Smits, Contract Law: A Comparative Introduction, Elgar, 2021: Part 1 (Contracts) p. 3-40, Part 3 (The Contents of the Contract) p. 121-158, e Part 5 (Contractual Remedies) p. 193-244; a scelta dello studente: Part 2 (Formation of a contract) p. 41-120, Part 4 (Vitiating Factors) p. 159-192, o Part 6 (Contracts and Third Parties) p. 245-260.
Frequenza
La frequenza al corso è facoltativa.
Modalità di esame
L‘esame finale consisterà in una prova orale sulle tematiche oggetto del corso. Gli studenti che abbiano frequentato le lezioni avranno la possibilità di discutere soltanto una tesina di approfondimento su un argomento a scelta.
Bibliografia
Letture suggerite: M. Siems, Comparative Law in the 22nd century, 23(2) Maastricht J. Eur. & Comp. L. 359 (2016); M. Siems, The Power of Comparative Law: What types of units can comparative law compare, 67(4) Am. J. Comp. L. 861 (2019); G. Samuel, Taking methods seriously (Part one and Part two), 2 J. Comp. L. 94, 210 (2007); R. Sacco, Mute Law, 43(3) Am. J. Comp. L. 455 (1995); F. Capra and U. Mattei, The Ecology of Law, Berrett-Koehler, 2015; R. Brownsword, G. Howells, T. Wilhelmsson, Welfarism in Contract Law, Dartmouth, 1994; J. L. Caradona, The Historiography of Sustainability, Economic and Ecohistory, VolXI, N11, 7; U. Mattei and F. Nicola, A Social Dimension in European Private Law?: The Call for Setting a Progressive Agenda, 41 New Eng. L. Rev. 1(2006); A. Somma, Private Law as biopolitics: Ordoliberalism, social market economy, and the public dimension of contract, 76(2) Law & Contemp. Probs. 105 (2013); I. R. MacNeil, Relational Contract Theory: Challenges and Queries, 94 Nw. U. L. Rev. 877 (2000); K. P. Mitkidis, Sustainability Clauses in International Supply Chain Contracts: Regulation, Enforceability and Effects of Ethical Requirements, 2014 NJCL, 1.
Modalità di erogazione
Il corso approfondisce la conoscenza delle funzioni e dei metodi del diritto comparato attraverso lo studio del diritto dei contratti sostenibili. Comprende lezioni frontali e l‘esame di decisioni giurisprudenziali.
  • Codice insegnamento10596322
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoEuropean studies - Studi europei
  • CurriculumComparative and European Law (Percorso valido anche per coloro che partecipano al percorso internazionale di doppio titolo italo-albanese)
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDIUS/02
  • CFU6